ssimone75

Membro Attivo
Professionista
Ciao, le informazioni sono comunque poche ed è tutto da vedere... e sicuramente senza aver effettuato l'Accesso agli Atti le incognite sono ancora di più...

Intanto: epoca dell'abuso?
In linea di massima per poter effettuare una sanatoria serve la doppia conformità (cioè conforme alle Norme di allora e di oggi) che estingue reati sia amministrativi che penali.
Ma dipende anche da Regione a Regione, ad esempio in Emilia Romagna:
- si possono anche sanare situazioni conformi solo allo stato Attuale (con estinzione del solo reato Amministrativo)
- si possono sanare anche situazioni non conformi se realizzate in corso d'opera antecedentemente al 1977
- si possono sanare anche situazioni non conformi qualora pregiudichino altra parte del fabbricato (con estinzione del solo reato Amministrativo)

Il tutto senza dimenticare il rispetto delle Norme Tecniche (esempio se le murature sono state costruite su un balcone non conforme alle Norme strutturali vigenti al momento dell'Abuso, non c'è santo che tenga... o meglio, serve un Tecnico un po' kamikaze, dai quali consiglio sempre di stare alla larga)

Va da sè che come suggerito da @Bagudi solo un Tecnico che conosce appieno le normative del territorio (inteso sia come leggi Regionali che come Regolamento Edilizio del Comune stesso)
 

franco2017

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Intanto: epoca dell'abuso?
Dovrebbe risalire agli anni '80. Domanda stupida...considerato che l'appartamento è stato ristrutturato, non si potrebbe far risalire l'abuso alla data che fa più comodo?

Hanno quindi rimosso la porta che separava cucina e balcone ed hanno murato le due pareti laterali del balcone inserendo una finestra nella parete rimanente.
Ho detto una inesattezza. In realtà guardando la planimetria ho notato che lateralmente erano presenti già dei muri, quindi hanno "semplicemente" sostituito la ringhiera con una finestra e murato solo quella parete; hanno comunque rimosso la porta che separava la cucina dal balcone.

e sicuramente senza aver effettuato l'Accesso agli Atti le incognite sono ancora di più...
Se ci fosse stata, una concessione in sanatoria fin dal 1989, risulterebbe pure sul titolo di proprietà' dell'attuale venditore.
a questo punto non mi è chiaro se per sapere se è stata fatta una sanatoria basta controllare nel titolo di proprieta dell'immobile oppure se occorre fare l'accesso agli atti! :D
 

ssimone75

Membro Attivo
Professionista
Dovrebbe risalire agli anni '80. Domanda stupida...considerato che l'appartamento è stato ristrutturato, non si potrebbe far risalire l'abuso alla data che fa più comodo?

Non è consigliabile, si rischia di tirarsi la zappa sui piedi con conseguenze PENALI.

a questo punto non mi è chiaro se per sapere se è stata fatta una sanatoria basta controllare nel titolo di proprieta dell'immobile oppure se occorre fare l'accesso agli atti! :D

Per verificare lo stato LEGITTIMO dell'immobile si deve sapere con certezza quali pratiche siano state presentate: l'Accesso agli Atti è la procedura più sicura. Che poi sia indicata o meno in un atto (e in questo caso il fatto che non sia stata indicata nel precedente Atto depone sicuramente a sfavore della presenza della stessa) non vuol dire tanto... potrebbe anche essere una sanatoria con ulteriori errori... per questo bisogna sempre verificare gli atti depositati in Comune
 

franco2017

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
ho qualche novità. A quanto pare sull'atto del rogito è citata una DIA del 2004 aggiornata al 2007 che, si spera, faccia riferimento alla sanatoria.
L'agenzia, che attualmente non ha questo documento, sta cercando di recuperarlo all'ufficio condoni del comune o dal vecchio notaio. (il notaio che ha fatto il precedente rogito).
Sono in attesa di questa documentazione dunque.
Per il fatto che la planimetria non è aggiornata il catasto non è probatorio.
Potrebbe semplicemente mancare la planimetria aggiornata al catasto...a detta dell'agenzia.

Secondo voi può essere bastata una DIA nel 2004 a sanare l'abuso?
 

ssimone75

Membro Attivo
Professionista
ho qualche novità. A quanto pare sull'atto del rogito è citata una DIA del 2004 aggiornata al 2007 che, si spera, faccia riferimento alla sanatoria.
L'agenzia, che attualmente non ha questo documento, sta cercando di recuperarlo all'ufficio condoni del comune o dal vecchio notaio. (il notaio che ha fatto il precedente rogito).
Sono in attesa di questa documentazione dunque.
Per il fatto che la planimetria non è aggiornata il catasto non è probatorio.
Potrebbe semplicemente mancare la planimetria aggiornata al catasto...a detta dell'agenzia.

Secondo voi può essere bastata una DIA nel 2004 a sanare l'abuso?

Finchè non si ha in mano non si sa: certo che per sanare un abuso serve una DIA (o PDC) in sanatoria. Diversamente è una pratica ordinaria con altro oggetto
 

franco2017

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie per le risposte.
Ma come faccio a capire se la richiesta di sanatoria DIA è stata approvata dal comune oppure no?
Cioè nel riquadro conformità urbanistiche magari risulta una DIA in sanatoria che poi in realtà è stata respinta.
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Cioè nel riquadro conformità urbanistiche magari risulta una DIA in sanatoria che poi in realtà è stata respinta.
Se c'è una richiesta dia in sanatoria il notaio chiede gli estremi di approvazione, se è in corso l'attestazione da parte del comune che non risulti la non concedibilità di quanto richiesto. Perchè deve citare gli estremi o della dia rilasciata o dell'attestato che certifica il nulla osta al rilascio. Non può citare estremi che hanno una risposta negativa.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Grazie per le risposte.
Ma come faccio a capire se la richiesta di sanatoria DIA è stata approvata dal comune oppure no?
Cioè nel riquadro conformità urbanistiche magari risulta una DIA in sanatoria che poi in realtà è stata respinta.

Se l'intervento risale agli anni ottanta.
Posto che l'attuale proprietario ha in mano un oggetto non conforme dal 2012.
Atteso che la dia e' del 2004, molto probabile che quella pratica, si riferisca ad un altro oggetto.

Se invece riguarda la Sanatoria, di cui dubito per le stesse motivazioni che ho gia' postato, molto meglio reperirla dal comune, evitando assolutamente di fidarti del vecchio notaio rogante.

Oppure peggio ancora, se questo ti propone, di rogitare da lui, che ne trascrive gli estremi.

Detto cio', non si capisce, perche' non procedi con la proposta di acquisto.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto