elalla

Nuovo Iscritto
Salve.
Io insieme alla mia ragazza stiamo per acquistare una proprietà dove per risparmiare le spesse riguardo alle
tasse vorremmo intestarcela in questo modo:
99% lei e 1% io...
Questo perchè per me sarebbe seconda casa e per lei prima casa, quindi intestandomi solo l'1% si
risparmierebbe molto a livello di imposte...
Contestualmente a questo, vorremmo fare una scrittura privata ratificata dal notaio, dove in caso di fitto o
di vendita dell'immobile le percentuali sarebbero ripartite diversamente:
io prenderei il 75% e lei il 25%.
Questo perchè la valuta dell'immobile la erogo io esclusivamente e quindi vorrei tutelarmi almeno per 3/4 del
valore dell'immobile in caso di fitto o di vendita futura...
Una scrittura privata potrebbe tutelarmi bene oppure sarebbe inutile ?
Grazie mille...
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Ciao elalla
Se la scrittura è ratificata dal notaio non puo essere più privata ma pubblica, se la scrittura la vuio fare privata non deve essere ratificata dal notaio.
Posso dirti che una qualsiasi scrittura privata con tutti i requisiti di legge se non è trascritta ai publici registri e registrata non ha valore ne legale ne nei confronti di terzi non firmatari della scrittura privata.
parla con il notaio invece su possibili soluzioni una potrebbe essere dare l'usufrutto alla tua ragazza e la nuda proprietà a te.
Ti consiglio vivamente di consultarti con un notaio per soluzioni più idonee.
Ciao salves
 

elalla

Nuovo Iscritto
Abbiamo intenzione di fare la scrittura dal notaio eppoi registrarla...Ho scritto scrittura privata per ignoranza in materia...Una scrittura ratificata dal notaio è registrata ai pubblici registri sarebbe valida...?
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Non so fino a che punto possa andare in contradizzione quanto stipulato al rogito di compravendita e quanto concordato con la scrittura registrata da ciò ti consiglio di sentire un notaio.
Ciao salves
 

Brisko

Membro Attivo
Agente Immobiliare
La registrazione di una scrittura privata serve esclusivamente a dare data certa ad un documento. Nulla di più. La trascrizione serve a rendere opponibile nei confronti di terzi (e quindi tutelarsi nei confronti di terze persone). Ma in questo caso mi sembra che ti vuoi tutelare dalle possibili diverse richieste che potrebbero arrivare dalla tua comproprietaria. Parlando di possibile affitto futuro mi viene da farti notaire quanto segue: innanzitutto sei certo di poter usufruire dei requisiti per l'agevolazione della prima casa e poi valutare il possibile affitto della stessa? Perchè questo può avvenire solo se l'acquisto viene fatto nel medesimo comune di residenza (infatti uno degli obblighi relativi alla possibilità di usufruire delle agevolazioni è proprio quello di trasferire la residenza nel comune dove si sta acquistando il bene). Diversamente non sarebbe fattibile. Se acquisti come prima casa e poi affitti (ammettendo che sei nelle condizioni di poterlo fare) non potrai usufruire né della detrazione degli interessi passivi dell'eventuale mutuo né potrai usufruire della detrazione prima casa sulla nuova IMU (perchè se mantengono i requisiti che erano richiesti per l'ICI, non è sufficiente l'acquisto come prima casa, ma la casa la devi occupare tu). Ci sono diverse cose che andrebbero approfondite bene, credo che salves abbia fatto bene a suggerirti l'idea di parlarne con un notaio
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Per gli atti sugli immobili vige l'obbligo di registrazione e trascrizione: e quello che fa fede in caso di tasse, successioni ecc, è il titolo di proprietà. Non altre scritture.

Quoto il commento di Maurizio #5
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto