AntoIo82

Membro Junior
Privato Cittadino
Salve a tutti, un mese fa proposi alla vostra attenzione il mio problema con l'agenzia immobiliare alla quale mi ero affidata, (per chi volesse dare un occhio alla discussione, il titolo era "Proposta di acquisto con nota"). Bene, il vostro aiuto allora mi fu prezioso, vi disturbo nuovamente per chiedervi come devo agire nei confronti degli ultimi accadimenti.
Ricapitolando: contratto d'acquisto non valido, caparra mai ricevuta, hanno inviato ad un ente una delega CHE IO NON HO MAI FATTO, quindi fasulla...offese al telefono, minacce...alla fine, non contenti, un mese fa mi dissero che avrebbero agito legalmente nei miei confronti, al che io gli dissi CERTO, FATE PURE.
Nel frattempo mi reco dal mio avvocato, spiego la situazione, mi consiglia di attendere, che tanto non hanno niente in mano, ed il mandato scade a breve. Contatto l'agenzia perché voglio indietro le chiavi del mio appartamento, e si rifiutano di darmele. Mando quindi la raccomandata con la richiesta di non rinnovare il contratto alla scadenza.
Passa più di un mese, tutto tace, non si fanno più sentire. Ieri sera alle 20, arriva un messaggio WhatsApp sul numero di mio marito, (che ovviamente non essendo il proprietario dell'immobile non ha nulla a che vedere con l'agenzia), ed in questo messaggio inviato da loro, c'era scritto ABBIAMO RITIRATO UNA OFFERTA PARI AL PREZZO STABILITO SUL MANDATO, QUANDO POTETE SENTIAMOCI.
Punto primo: l'ultima volta che li ho sentiti, più di un mese fa, mi hanno minacciata di denuncia; punto secondo, mio marito non c'entra nulla con l'appartamento, e poi Dio buono...un WhatsApp...punto terzo, quando si sono rifiutati di rendermi le chiavi, ho cambiato la serratura di casa, quindi so per certo che il mio appartamento da oltre due mesi non è stato visionato più da nessuno.
Ovviamente, non ho la minima fiducia in questa gente e non voglio più averci nulla a che fare, mi dite per favore come devo agire? Posso semplicemente ignorarli fino a fine mandato, (scade il 1 dicembre)?E poi, hanno il diritto di importunare mio marito sul cellulare? Ci tengo a precisare che io, da proprietaria dell'immobile, non li ho più sentiti, non mi hanno mai più contattata. Se ci limitiamo ad ignorarli, possono agire in qualche modo?
Grazie mille a tutti, mi scuso per il "papiello".

punto terzo, quando si sono rifiutati di rendermi le chiavi, ho cambiato la serratura di casa, quindi so per certo che il mio appartamento da oltre due mesi non è stato visionato più da nessuno.
Il che sta a significare che questa proposta di cui hanno scritto a mio marito, è evidentemente una menzogna.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Salve a tutti, un mese fa proposi alla vostra attenzione il mio problema con l'agenzia immobiliare alla quale mi ero affidata, (per chi volesse dare un occhio alla discussione, il titolo era "Proposta di acquisto con nota"). Bene, il vostro aiuto allora mi fu prezioso, vi disturbo nuovamente per chiedervi come devo agire nei confronti degli ultimi accadimenti.
Ricapitolando: contratto d'acquisto non valido, caparra mai ricevuta, hanno inviato ad un ente una delega CHE IO NON HO MAI FATTO, quindi fasulla...offese al telefono, minacce...alla fine, non contenti, un mese fa mi dissero che avrebbero agito legalmente nei miei confronti, al che io gli dissi CERTO, FATE PURE.
Nel frattempo mi reco dal mio avvocato, spiego la situazione, mi consiglia di attendere, che tanto non hanno niente in mano, ed il mandato scade a breve. Contatto l'agenzia perché voglio indietro le chiavi del mio appartamento, e si rifiutano di darmele. Mando quindi la raccomandata con la richiesta di non rinnovare il contratto alla scadenza.
Passa più di un mese, tutto tace, non si fanno più sentire. Ieri sera alle 20, arriva un messaggio WhatsApp sul numero di mio marito, (che ovviamente non essendo il proprietario dell'immobile non ha nulla a che vedere con l'agenzia), ed in questo messaggio inviato da loro, c'era scritto ABBIAMO RITIRATO UNA OFFERTA PARI AL PREZZO STABILITO SUL MANDATO, QUANDO POTETE SENTIAMOCI.
Punto primo: l'ultima volta che li ho sentiti, più di un mese fa, mi hanno minacciata di denuncia; punto secondo, mio marito non c'entra nulla con l'appartamento, e poi Dio buono...un WhatsApp...punto terzo, quando si sono rifiutati di rendermi le chiavi, ho cambiato la serratura di casa, quindi so per certo che il mio appartamento da oltre due mesi non è stato visionato più da nessuno.
Ovviamente, non ho la minima fiducia in questa gente e non voglio più averci nulla a che fare, mi dite per favore come devo agire? Posso semplicemente ignorarli fino a fine mandato, (scade il 1 dicembre)?E poi, hanno il diritto di importunare mio marito sul cellulare? Ci tengo a precisare che io, da proprietaria dell'immobile, non li ho più sentiti, non mi hanno mai più contattata. Se ci limitiamo ad ignorarli, possono agire in qualche modo?
Grazie mille a tutti, mi scuso per il "papiello".
Ignorarli credo sia quello che sperano, il whatsapp è comunque una comunicazione scritta, il fatto che sia destinato a qualcuno che non è proprietario, ma è tuo marito, sarebbe una giustificazione debole per la mancata risposta.
Non rispondendo il rischio è che loro vi addebitino la provvigione o la penale a fine contratto, adducendo come motivazione che loro l'immobile l'avevano regolarmente venduto (il messaggio dice infatti "pari al prezzo stabilito"), successivamente potrebbero esibire una proposta fatta da un conoscente, tanto non avrebbe seguito e quindi per 100 euro qualcuno che firma una offerta e testimonia che davvero voleva comprare l'immobile lo trovano, dico queste cose visto il quadretto poco rassicurante che hai fatto di queste persone, se quello che racconti è vero e non dubito, potrebbero pensare di fare quanto sopra.
Il comportamento giusto è chiedere di inviarvi tramite mail, meglio pec, copia della proposta, oppure chiedere di incontrarli (se vi va) oppure se possibile delegate il vostro avvocato a tenere i rapporti con loro anche in merito alla proposta, così scongiurate il trappolone che vi ho descritto.
Se poi fosse una vera proposta valutatela se ancora volete vendere, ovviamente facendovi rappresentare dal vostro avvocato anche nelle fasi successive, altrimenti sappiate con non avreste alcun obbligo di accettarla anche se fosse conforme all'incarico.
Ma non dovete sembrare inadempienti in nessun modo, averli ignorati dopo quel messaggio a scadenza incarico sarebbe spunto per richieste di denaro apparentemente giustificate.
 

-csltp-

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Rispondi chiedendo una copia della proposta, ho come l’impressione che non ti arriverà nulla.

Una comunicazione del genere vale solo se allegata c’è la proposta altrimenti è solo aria fritta.

non ho capito se ad oggi l’incarico è scaduto.
 

AntoIo82

Membro Junior
Privato Cittadino
Rispondi chiedendo una copia della proposta, ho come l’impressione che non ti arriverà nulla.

Una comunicazione del genere vale solo se allegata c’è la proposta altrimenti è solo aria fritta.

non ho capito se ad oggi l’incarico è scaduto.
Buongiorno, il mandato scade il 1^ Dicembre.
Seguirò il prezioso consiglio e Le chiedo: se questa proposta esistesse sul serio, (ma ho la certezza di no), e volessi chiederne una copia tramite email o Pec, sarebbe in mio diritto, giusto?
E se invece dovesse arrivare, sarei costretta ad accettarla?

Se poi fosse una vera proposta valutatela se ancora volete vendere, ovviamente facendovi rappresentare dal vostro avvocato anche nelle fasi successive, altrimenti sappiate con non avreste alcun obbligo di accettarla anche se fosse conforme all'incarico.

Quindi, ammesso che questa proposta esista, non sarei comunque costretta ad accettarla? Grazie.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Quindi, ammesso che questa proposta esista, non sarei comunque costretta ad accettarla? Grazie.
No, ci sono diverse sentenze a riguardo, anche se nel contratto ci fossero clausole specifiche su obblighi di accettazione, sono annullabili rivolgendovi ad un giudice, nel rapporto con l'agenzia siete consumatori, certe clausole varrebbero solo in un contratto tra 2 imprenditori o tra 2 privati, insomma tra "pari".
Però se li ignorate dopo un messaggio così perentorio, loro possono montare una ricostruzione per la quale voi avete violato l'incarico, siete scomparsi impedendo loro di svolgere l'incarico ecc e la prova madre sarebbe il fatto che non avete risposto neppure a un messaggio che vi comunicava una offerta alla cifra che volevate.
 

Miciogatto

Membro Senior
Privato Cittadino
Non esiste l'obbligo di accettare ma devi valutare le conseguenze ( se ce ne sono ) nel non accettare. Occorre leggere sia la proposta sia l'incarico che hai firmato per poter rispondere.

Ricorda soprattutto che proposta con prezzo pari all'incarico e proposta conforme all'incarico non sono esattamente la stessa cosa.(incarico: erroneamente chiamato mandato anche da parte di alcuni addetti ai lavori)
 

-csltp-

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Buongiorno, il mandato scade il 1^ Dicembre.
Seguirò il prezioso consiglio e Le chiedo: se questa proposta esistesse sul serio, (ma ho la certezza di no), e volessi chiederne una copia tramite email o Pec, sarebbe in mio diritto, giusto?
E se invece dovesse arrivare, sarei costretta ad accettarla?

evidente ha il diritto di avere una copia della proposta. Se non ha nessun vincolo e rispetta quello richiesto sull’incarico dovrai pagare la provvigione o la penale (a seconda se tu vendi o no)

ps - è altamente probabile che il tuo incarico non valga nulla, il tuo avvocato ha verificato?
 

AntoIo82

Membro Junior
Privato Cittadino
Non esiste l'obbligo di accettare ma devi valutare le conseguenze ( se ce ne sono ) nel non accettare. Occorre leggere sia la proposta sia l'incarico che hai firmato per poter rispondere.

Ricorda soprattutto che proposta con prezzo pari all'incarico e proposta conforme all'incarico non sono esattamente la stessa cosa.(incarico: erroneamente chiamato mandato anche da parte di alcuni addetti ai lavori)
Grazie mille, tutto chiaro.

evidente ha il diritto di avere una copia della proposta. Se non ha nessun vincolo e rispetta quello richiesto sull’incarico dovrai pagare la provvigione o la penale (a seconda se tu vendi o no)

ps - è altamente probabile che il tuo incarico non valga nulla, il tuo avvocato ha verificato?
Quindi se questa proposta d'acquisto esistesse e se fosse conforme alla richiesta dell'incarico, ma io decidessi comunque di non vendere, dovrei pagare la penale? Grazie ancora.

ps - è altamente probabile che il tuo incarico non valga nulla, il tuo avvocato ha verificato?
No, ma questa è mia responsabilità, purtroppo non avevo io mandato con me in quel momento, ma glielo mostrerò lunedì.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto