maury

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ciao a tutti, ho dei clienti che stanno comprando con noi un appartamento di nuova costruzione.
Hanno una figlia piccola portatrice di handicap, mi chiedevano se c'erano agevolazioni per l'acquisto della casa.
Sto quindi cercando un po' dappertutto e soprattutto online, e quindi inoltro a tutti voi la questione visto che è la prima volta che mi capita una situazione del genere.
Grazie.
 

Diego Antonello

Membro Attivo
Agente Immobiliare
ci sono dei contributi per l'abbattimanto delle barriere architettoniche, tipo servoscala, ascensori, scivoli eccecc...
dovresti verificare con l'ufficio invalidi per vederli nel dettaglio, oppure al mediocredito per vedere se l'handicap da punti in graduatoria per i contributi sul mutuo
 

maury

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Grazie, ma il cliente mi chiede se ci sono delle agevolazioni solo per l'acquisto.
Purtroppo finora non ne ho trovate.......... :occhi_al_cielo:
 

studiopci

Membro Storico
Non mi risultano agevolazioni in tal senso, lo stato poi non è che se ne freghi più di tanto dei sani figuriamoci di chi è portatore di handicap...
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Contributo Acquisto Prima Casa : decimo bando 2010 Il 3 novembre 2010, la Giunta ha approvato la Dgr 738 " Decimo Bando per l’Acquisto della Prima Casa" che destina contributi per agevolare l’accesso e il recupero della prima casa di abitazione e determina i criteri, le procedure e le modalità di partecipazione all’iniziativa 2010.

L'impegno finanziario di questo bando ha interessato tutti i livelli istituzionali di Regione Lombardia. L'attuale situazione finanziaria e i tagli alle regioni non consentono molti margini d’intervento ma le risorse sono comunque sufficienti a soddisfare le aspettative dei cittadini lombardi.


Diverse sono le novità introdotte dal Bando 2010.

Il contributo “una tantum” a fondo perduto è graduato in rapporto al valore dell’immobile acquistato:

per un valore tra € 25.000,00= e € 100.000,00= il contributo è di € 5.000,00=
per un valore tra € 100.000,01= e € 200.000,00= il contributo è di € 5.500,00=
per un valore tra € 200.000,01= e € 280.000,00= il contributo è di € 6.000,00=.


In più, per immobili certificati ad “alta efficienza energetica” è previsto un incremento sul contributo, pari a:

€ 2.000,00= per immobili di classe certificata di Tipo “A” (risparmio d’energia del 50%)
€ 1.000,00= per immobili di classe certificata di Tipo “B” (risparmio d’energia del 30%).


Con il bando 2010 vengono confermate le categorie a cui è destinato il contributo:

giovani coppie (entrambi i componenti non hanno compiuto 40 anni d’ età alla data di presentazione della domanda)
gestanti sole
genitore solo con uno o più figli minori a carico
nuclei familiari con almeno tre figli.


Vengono altresì confermati alcuni requisiti fondamentali per la partecipazione:

indicatore ISEE standard non superiore a € 35.000,00=
valore dell’immobile acquistato, autocostruito o dell’intervento di recupero edilizio non superiore a € 280.000,00= e non inferiore a € 25.000,00= IVA compresa;
mutuo o finanziamento richiesto per l’acquisto, l’autocostruzione o il recupero dell’immobile, di durata non inferiore a cinque anni e d’ importo non superiore a € 280.000,00= e non inferiore a € 25.000,00.


E' sempre meglio che niente, vedrai che replicheranno nel 2012.:ok:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto