mdemutii

Nuovo Iscritto
Professionista
Buon giorno a tutti.
Ho da sottoporre questo caso:

- In data Gennaio 2011 ho registrato un regolare compromesso per la vendita del mio immobile previa intermediazione di una nota agenzia immobiliare;
- Firmato il compromesso provvedevo a pagare, per intero, l'Agenzia di Intermediazione;
- A fronte di tale atto l'acquirente mi consegnava un assegno (di modesta entità) "a vista" ed un altro assegno a scadenza 30/04;
- Per il saldo al rogito l'acquirente si era rivolto ad un istituto di credito per l'erogazione di un mutuo;
- La data del rogito era stata fissata al entro il 30/04/2011;
- Alla data del 30/04 l'acquirente mi chiede ed ottiene uno spostamento dei termini di scadenza al 30/05/2011
- A tutt'oggi il 2° assegno, consegnatomi in sede di compromesso, non è stato pagato;
- In data 02/05/2011 l'agenzia presso la quale mi ero rivolto mi segnala la presenza sul mio immobile di una ipoteca da parte dell'Equitalia Polis S.p.A.
- In data 05/05/2011 provvedo al pagamento TOTALE del dovuto, in data 13/05/2011 ottengo la "liberatoria" e infine in data 25/05/2011 ottengo anche la "Cancellazione" dell'Ipoteca da parte dell'Equitalia;
- A tutt'oggi il compratore non ha ancora avuto la "Delibera" per l'erogazione del mutuo dalla banca;
- Dietro miei solleciti, scritti e verbali, il compratore mi risponde che il compromesso "E' NULLO PER VIZIO DI FORMA" a causa dell'ipoteca dell'Equitalia;

Premetto che all'atto del Compromesso l'Agenzia d'Intermediazione aveva asserito di aver fatto la visura ipotecaria e dalla quale non risultava nulla

Risponde al vero quanto asserito dal compratore?

Saluti

Michelangelo
 
Niente di piu' facile, succede spesso che la gente si trovi l'immobile ipotecato a sua insaputa. Comunque il non aver menzionato l'ipoteca puo' rientrare tra i vizi di forma ma poiché e' sanabile se c'e la volontà a proseguire il contratto non ha peso. Probabilmente il compratore ha cambiato idea e di sta appigliando a scuse. Penso che un passaggio da un avvocato sia consigliabile.
 
Caro Umberto, ti sembrerà strano, ma non sempre l'Equitalia avvisa prima di accendere un'ipoteca e cmq a precisa richiesta fatta presso gli uffici Equitalia, la stessa non ha prodotto copia della notifica a mio carico del pignoramento effettuato
 
Caro Umberto, ti sembrerà strano, ma non sempre l'Equitalia avvisa prima di accendere un'ipoteca e cmq a precisa richiesta fatta presso gli uffici Equitalia, la stessa non ha prodotto copia della notifica a mio carico del pignoramento effettuato

Mi sembra strano perchè un avvocato che si occupa di qst cose proprio ieri mi ha detto che è impossibile. Comunque il quesito era un altro:
il compratore mi risponde che il compromesso "E' NULLO PER VIZIO DI FORMA" a causa dell'ipoteca dell'Equitalia; Risponde al vero quanto asserito dal compratore?
la risposta è no (anche se bisognerebbe vedere come è impostata la proposta)
 
Anche a mio fratello è capitato di trovare la casa ipotecata senza notifica: era la casa che abbiamo ereditato dai nostri genitori e lo abbiamo scoperto quando abbiamo deciso di venderla....

Silvana
 
Umberto, la questione è un'altra:
già all'atto del "Preliminare" chiesi al Mediatore se fosse stata fatta la VISURA IPOTECARIA e questi ha continuato a dirmi che era stata fatto e non risultava nulla e ciò anche dopo la stipula del "Compromesso". Come hai potuto leggere, come sono venuto a conoscenza della cosa, ho provveduto subito a "sanarla" e, giusto per precisare, l'ho pagata con i miei soldi non con quelli del "Compratore" il quale a tutt'oggi non ha pagato il 2° assegno del Compromesso e non ha ancora ottenuto il mutuo.
Il "Compromesso" recita:
ART. 6 -- GARANZIE
Le parti promittenti venditrici garantiscono all’atto notarile che l’immobile promesso in vendita sarà, per quanto di loro stretta competenza, libero da persone, oneri, censi, pignoramenti, ipoteche e trascrizioni pregiudizievoli. Garantiscono, inoltre, per quanto di loro conoscenza, di essere al corrente con qualsiasi imposta diretta, indiretta e di tasse comunque afferenti al cespite in oggetto e si obbligano a corrispondere quelle eventualmente dovute, fino alla stipula del definitivo ...
 
Garantiscono, inoltre, per quanto di loro conoscenza, di essere al corrente con qualsiasi imposta diretta, indiretta e di tasse comunque afferenti al cespite in oggetto e si obbligano a corrispondere quelle eventualmente dovute, fino alla stipula del definitivo ...




Però c'è anche questo...

Silvana
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top