Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
senza le regole da "ruba bandiera" come potrebbero reggere un numero di agenzie immobiliari come quelle presenti? Con le vendite reali che non ci sono? Con gli affitti? Questo è l'unico settore in cui sono gli agenti stessi ad essere contenti di lavorare anche per chi non ha concluso la vendita ed ha solo "adescato" un cliente.... e se sono felici loro vuol dire che non c'è proprio interesse a migliorare.
Nelle concessionarie dell'esempio che hai fatto si mette in conto il rischio che il cliente vada altrove e infatti sopravvivono i migliori e i più professionali. Qui invece accade l'esatto contrario.


Come puoi mettere sullo stesso piano l'acquisto di un'auto e quello di un immobile ?

Secondo te, è uguale vendere l'una o l'altro ? Che ragionamento fai ?

E poi le regole che tu chiami da "rubabandiera" sono le uniche che attualmente ci tutelano un minimo ! Tutto si può cambiare, ma non andando a stare peggio ! (sembra difficile, ma potrebbe anche essere peggio !)
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ok. Ma quindi decidere prima le % cosa significa? Che io tratto la mia senza sapere quanto l'agenzia chiederà al compratore, oppure esserne a conoscenza dal principio? :shock: Grazie.

Qualora lei che fa l'agente immobiliare volesse vendere un appartamento a Milano ma siccome lei lavora a Terni non lo può fare per proprio conto, cosa farebbe per cautelarsi?

Ovvero io, entrando dentro un'agenzia immobiliare non avendola una di mia in un certo posto, cosa devo fare per non farmi "infinocchiare"? :^^:[DOUBLEPOST=1372088347,1372088283][/DOUBLEPOST]

Nell'esempio l'appartamento a Milano è di sua proprietà se non si è capito.


Decidere prima la percentuale significa che io e te (sul forum ci diamo tutti del tu) ci mettiamo d'accordo, io agente immobiliare e tu venditore per la messa in vendita del tuo appartamento a una cifra X, mettendo nero su bianco che a te chiedo la provvigione , poniamo del 2%...

A te non deve interessare la percentuale che chiederò all'acquirente, perchè può darsi che in genere io lavori al 3% e quella è la percentuale che gli chiederò, ma non è detto che, nell'ambito della trattativa, io non decida di calarla al 2% o al 2,% a a una cifra forfetaria che trovo in quel momento adeguata alla situazione...

Se voglio vendere un immobile a Milano, abitando a Terni, mi rivolgerò ad un'agenzia di Milano e concorderò con loro le provvigioni che dovrò pagare.

Perchè dovrebbero "infinocchiarmi" se sto a Terni o a Canicattì ? Se qualcuno mi vuole infinocchiare può farlo anche se abito al piano di sopra dell'agenzia !
 

brina82

Membro Storico
Professionista
A te non deve interessare la percentuale che chiederò all'acquirente, perchè può darsi che in genere io lavori al 3% e quella è la percentuale che gli chiederò, ma non è detto che, nell'ambito della trattativa, io non decida di calarla al 2% o al 2,% a a una cifra forfetaria che trovo in quel momento adeguata alla situazione...

Non sono d'accordo, ma ne prenderò atto... Il perchè è stato spiegato nell'esempio in cui viene "portato all'estremo" la % che si prende l'agenzia sul venditore (0%) per rendere evidente il paradosso... Meno soldi chiedi a me come provvigione, più ne chiederai all'acquirente.................... Se da una parte credo di guadagnarci, in realtà ci ho rimesso... Dunque a che pro contrattare? Secondo me un comportamento corretto è quello di dichiarare per iscritto la % che chiederai al compratore, ma se la prassi è questa non posso che prenderne atto... :D
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
L'agenzia non dovrebbe prendere 0% dal venditore: è qua che sta il problema !

Oppure tu venditore, non solo non vuoi pagare la mediazione, ma vuoi anche sindacare quanto prende dal'acquirente ????

Ti rendi conto ???
 
C

catrimini

Ospite
Come puoi mettere sullo stesso piano l'acquisto di un'auto e quello di un immobile ?

Secondo te, è uguale vendere l'una o l'altro ? Che ragionamento fai ?

E poi le regole che tu chiami da "rubabandiera" sono le uniche che attualmente ci tutelano un minimo ! Tutto si può cambiare, ma non andando a stare peggio ! (sembra difficile, ma potrebbe anche essere peggio !)

Scusate io capisco che non sia la stessa cosa ma l'esempio rende a maggior ragione perché una casa costa almeno 200.000 euro una macchina 20.000 non è proprio lo stesso.....ma il principio è sbagliato!!!! se io vendo elettrodomestici o altre cose e faccio pagare di più le cose frodando il cliente quello viene da me e mi porta la finanza i carabinieri e i vigili e a noi ci multano.....non sta in piedi il ragionamento che si fa quel che si può visto che bisogna pagare affitto eccc allora io quando do i resti alle persone mi trattengo qualcosa perché con quello che mi pagano di stipendio non arrivo a fine mese?????? oppure il proprietario del negozio che fa fatica a pagare i dipendenti si tiene le caparre dei clienti che fermano i prodotti e dopo vogliono cambiare articolo?????? ma dai tornate un po nel mondo reale la scorrettezza è scorretta in tutti i campi!!! se poi per voi non è così spero che non mi capiti mai un agente immobiliare in negozio altrimenti così per politica aziendale credo che gli applicherò una maggiorazione a beneficio del fondo aziendale :maligno:
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Non sono ancora riuscita a capire in che cosa consiste la scorrettezza per te...

Pagare di più che cosa ? E in che senso pagare di più ? E frodare in che senso ?
 
C

catrimini

Ospite
La scorrettezza sta nel dover pagare qualcuno per un lavoro che non ha svolto....nel senso che mettere a conoscenza dell'esistenza dell'appartamento secondo me darebbe diritto alla provvigione solo se si ha l'esclusiva....a volte poi gli agenti sono anche poco chiari e poco corretti.....poi è un opinione ma io vorrei vedere se accadesse in altri campi....se invece un agente fa bene il suo lavoro non è giusto che il cliente voglia fare il furbo e aggirare l'agenzia per cercare di trattare col venditore e non pagare la provvigione.Ripeto mia opinione da cittadina ma immedesimatevi negli altri campi se vi facessero pagare per informazioni come se aveste usufruito del servizio pieno.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
:shock:
L'agenzia non dovrebbe prendere 0% dal venditore: è qua che sta il problema !

Oppure tu venditore, non solo non vuoi pagare la mediazione, ma vuoi anche sindacare quanto prende dal'acquirente ????

Ti rendi conto ???

Sì, ma anche se prendesse l'1% dal venditore, magari si rifarà con un buon 3% nei confronti del compratore, quando invece avrebbe (per esempio) per prassi fatto 2% e 2%......... E nell'esempio che ho fatto io col prezzo ribassato perde di significato aver contrattato quell'1% (e questo ragionamento vale a maggior ragione oggi perche se ti interessa vendere, qualunque prezzo è trattabile, altrimenti non vendi)........ :basito:

Quindi, non ha senso trattare la % con l'agenzia essendo io venditore... :occhi_al_cielo:

In definitiva l'unica soluzione rimasta sarebbe quella di adeguarsi direttamente a quanto dice l'AI senza trattare... Cosa assurda perchè allora il prezzo della casa lo tratto e la % dell'agenzia no? Mi pare strana come cosa............... :occhi_al_cielo:

E comunque, in definitiva definitiva, sono sicuro che tra persone corrette questi giochini non sussistano, a patto che però siamo TUTTI d'accordo sulla scorrettezza dell'agenzia immobiliare "B" che ha omesso di dichiarare il proprio compenso perchè voleva trarne il massimo profitto, giocando sul fatto di trovarsi di fronte un "affamato" che alle 3 del pomeriggio ancora deve mangiare... :)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto