Silvia_ztin

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Piuttosto metti una condizione sospensiva per le regolarità urbanistica e catastale e, così non corri rischi che ci siano problemi, che nemmeno i venditori magari conoscono.

Sto iniziando a valutare il compromesso e mi stavo leggendo info su questa condizione sospensiva. So che il venditore ha un mutuo sull immobile, che, mi ha detto l agenzia che viene automaticamente estinto al rogito (tutto corretto vero?) posso dare x assodato che non ci siano irregolarità urbanistico catastali? L immobile è stato acquistato 5 anni fa e non hanno fatto lavori .

Iniziando a pensare al compromesso, mi potreste aiutare sulle cose fondamentali che deve avere x non incappare in problemi futuri?
È di prassi registrarlo all agenzia delle entrate e /o trascriverlo dal notaio o posso stare tranquilla anche senza?
L agenzia che tipo di controlli dovrebbe avere fatto prima di mettere in vendita l immobile?
 
Ultima modifica di un moderatore:

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
So che il venditore ha un mutuo sull immobile, che, mi ha detto l agenzia che viene automaticamente estinto al rogito

Esatto.

osso dare x assodato che non ci siano irregolarità urbanistico catastali?

Assolutamente no.
Richiedilo espressamente.

È di prassi registrarlo all agenzia delle entrate e /o trascriverlo dal notaio o posso stare tranquilla anche senza?

E' di legge la registrazione.
La trascrizione da parte del notaio è un'altra cosa.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Vedi a cosa può servire il compromesso ?

Se hai messo nella proposta che l'immobile deve essere conforme catastalmente ed urbanisticamente, va bene così.

Se non l'hai messo, fate il compromesso e inseritelo.

La conformità va accertata da un tecnico, in genere del venditore, ma se l'acquirente non si fida può ricorrere ad un proprio tecnico.
Ma tutto questo va fatto PRIMA del rogito, in modo che se ci sono difformità possana essere sanate prima del rogito.
 

Silvia_ztin

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Vedi a cosa può servire il compromesso ?

Se hai messo nella proposta che l'immobile deve essere conforme catastalmente ed urbanisticamente, va bene così.

Se non l'hai messo, fate il compromesso e inseritelo.

La conformità va accertata da un tecnico, in genere del venditore, ma se l'acquirente non si fida può ricorrere ad un proprio tecnico.
Ma tutto questo va fatto PRIMA del rogito, in modo che se ci sono difformità possana essere sanate prima del rogito.

Mi stai facendo venire un dubbio ...Quando sono andata a fare la proposta (che verrà rifiutata xè i proprietari non possono andare via subito, ma l'idea è appunto di rifarla con data di rogito a loro piu comoda), la tipa dell agenzia ci ha fatto vedere la mappa catastale, che è leggermente diversa rispetto alla piantina attuale:
nella casa attuale c'è una cameretta, piccolina, che tra l altro a me piace, ma nella mappa catastale l'avevano messa come ...non ricordo esattamente, tipo lavanderia o antibagno o altro, xè credo che per legge non possa essere una camera da letto: e nella realtà è un po piu grande rispetto alla piantina catastale.
Questo è un problema???Lei ce l'ha spiegato e io e mio padre abbiamo annuito. A me non interessa che risulti "ufficialmente" come una camera e men che meno vorrei ripristinarla come da mappa catastale....
 

Silvia_ztin

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Mi stai facendo venire un dubbio ...Quando sono andata a fare la proposta (che verrà rifiutata xè i proprietari non possono andare via subito, ma l'idea è appunto di rifarla con data di rogito a loro piu comoda), la tipa dell agenzia ci ha fatto vedere la mappa catastale, che è leggermente diversa rispetto alla piantina attuale:
nella casa attuale c'è una cameretta, piccolina, che tra l altro a me piace, ma nella mappa catastale l'avevano messa come ...non ricordo esattamente, tipo lavanderia o antibagno o altro, xè credo che per legge non possa essere una camera da letto: e nella realtà è un po piu grande rispetto alla piantina catastale.
Questo è un problema???Lei ce l'ha spiegato e io e mio padre abbiamo annuito. A me non interessa che risulti "ufficialmente" come una camera e men che meno vorrei ripristinarla come da mappa catastale....
E non credo che il notaio o altri vengano a fare controlli per vedere se l'interno è conforme....Sto rischiando qualcosa?
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Rischi che, in caso di rivendita, ti venga richiesta una sanatoria in merito.

Dopo, però non lamentarti...

ella mappa catastale l'avevano messa come ...non ricordo esattamente, tipo lavanderia o antibagno

E' probabile che sia al di sotto dei 9 mq, per cui può essere chiamata studio, guardaroba, pluriuso, ecc.
 

Silvia_ztin

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Rischi che, in caso di rivendita, ti venga richiesta una sanatoria in merito.

Dopo, però non lamentarti...



E' probabile che sia al di sotto dei 9 mq, per cui può essere chiamata studio, guardaroba, pluriuso, ecc.

Ecco c era scritto "Guardaroba"...
Posso far scrivere ugualmente la clausola "che l'immobile deve essere conforme catastalmente ed urbanisticamente"?





:)
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Non capisco perchè non rispettare le giuste procedure. A parte che l'accettazione della proposta fa concludere un contratto preliminare dove le parti reciprocamente si obbligano, ma la scrittura integrativa, ovvero, con l'incontro delle parti e sottolineo incontro delle parti per la sottoscrizione della stessa, non è che un rafforzativo di ciò che si è stabilito e già accettato da entrambi ma uno di fronte all'altro.
Secondo me il rischio che tu stai correndo è identico, se la tua paura è perdere la caparra e pagare le provvigioni, tanto vale invece rispettare le procedure, registrare la successiva scrittura integrativa ed avere la data certa.
Le scorciatoie sono le più pericolose. Oggi molte proposte non disciplinano degli aspetti, che è bene invece disciplinare con un contratto più completo tra virgolette.
Di a tuo padre, che la sua esperienza rimane sua, e che non necessariemte si deve ripetere su di te, inoltre credo che i suoi suggerimenti non sono a tuo favore. L'unico modo per tutelare la caparra è non versarla, ma un contratto senza caparra che contratto è?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto