Accanto alla planimetria della cantina da un lato c'è scritto "1° piano sottostrada" dall'altro lato "HC" che significa hc?
 
E' raro il contrario.
Anche perché mi pare che siano giusto un paio d'anni che si sia tornati ad accatastare le pertinenze in maniera separata; di norma erano riportate nella stessa planimetria, non considerando un periodo decenni orsono che venivano graffate alla U.I. principale.

che significa hc?
... bella domanda! Comunque ti consiglio di richiedere una copia dall'originale presente nel "bustone" del catasto, piuttosto che la stampa fatta da pdf richiesto per via telematica.
 
Il Catasto Fabbricati fu istituito nel 1939 (L.11/08/1939 n° 1249 anno XVII) ed è entrato in funzione nel 1962, " al fine di regolamentare le rendite e visure catastali legate " .
Il manuale del 1962 era di 130 pagine.
l' attuale manuale più accreditato ( Il Polizzi) è di circa 800 pagine, in aggiornamento.
A quanto vedo la planimetria allegata è conforme alle regole del 1939 ( Ora non lo sarebbe più)
Il primo classamento era fatto dall' UTE e c'è ( nella busta d' impianto) lo sviluppo giustificativo
Ogni classatore lasciava sulla scheda delle note che spesso erano sue personali, spesso indecifrabili.
Comunque il vano catastale, il mq catastale provengono da un algoritmo, hanno poca rispondenza alla realtà fisica, inutile volerla cercare.
Se dal 1944 ad oggi nessuno ha provveduto a rifare la scheda, quella è.
Mi piace l' idea che il perito estimatore, il tribunale propongano all' asta oggetti d' incerta provenienza e non conformi alle ultime disposizioni.
 
Il Catasto Fabbricati fu istituito nel 1939 (L.11/08/1939 n° 1249 anno XVII) ed è entrato in funzione nel 1962, " al fine di regolamentare le rendite e visure catastali legate " .
Il manuale del 1962 era di 130 pagine.
l' attuale manuale più accreditato ( Il Polizzi) è di circa 800 pagine, in aggiornamento.
A quanto vedo la planimetria allegata è conforme alle regole del 1939 ( Ora non lo sarebbe più)
Il primo classamento era fatto dall' UTE e c'è ( nella busta d' impianto) lo sviluppo giustificativo
Ogni classatore lasciava sulla scheda delle note che spesso erano sue personali, spesso indecifrabili.
Comunque il vano catastale, il mq catastale provengono da un algoritmo, hanno poca rispondenza alla realtà fisica, inutile volerla cercare.
Se dal 1944 ad oggi nessuno ha provveduto a rifare la scheda, quella è.
Mi piace l' idea che il perito estimatore, il tribunale propongano all' asta oggetti d' incerta provenienza e non conformi alle ultime disposizioni.

Dai documenti che abbiamo, La scheda NON è stata modificata... anche perché la cantina NON è accatastata e pertanto non ha nessun proprietario..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top