Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
È quello che è capitato a me. A causa di problemi pregressi sull’immobile ( trovi la discussione su questo forum) la banca mi ha negato il mutuo. Quando mi sono recato presso altro istituto hanno controllato che sul mio Crif ( mi pare sia quello) non fosse presente già una richiesta rifiutata. In quel caso avrei dovuto attendere dai 3 ai 6 mesi per procedere. Avendo formalmente rifiutato io, invece, ho potuto ripresentare domanda subito,ovviamente in questo caso il precedente istituto non mi ha consegnato nessuna lettera di diniego. Mi hanno solo dato una copia della relazione tecnica
il diniego scritto che intende @Bagudi è una semplice dichiarazione della banca al richiedente dove si comunica che il mutuo non viene concesso. Serve da presentare al venditore e all'agenzia per non perdere quanto versato.
E' una semplice scrittura privata
 

Abacus

Membro Attivo
Professionista
Cioè il venditore ritira la caparra confirmatoria con una sospensiva e la restituisce all'agenzia come deposito fiduciario?
Lascia la caparra IN deposito infruttifero, non che la caparra si trasforma in deposito
Non sono un legale ma ho grossi dubbi sulla possibilità di fare una cosa di questo tipo
non lo sono nemmeno io, cosi è stato spiegato proprio da un avv.: è possibile se tutte e due le parti autorizzano l'agenzia a trattenere una caparra. quello che ho inserito è il copia/incolla di un modulo di proposta di acquisto
Questo viene fatto perchè se il proponente si ritira perde la caparra?
serve per disciplinare che se compratore o venditore si ritirano durante la clausola sospensiva per motivi diversi dalla delibera di un mutuo.

a me sembra un discorso logico.

A me un paio di anni fa è capitato un caso che, durante la clausola sospensiva di mutuo il venditore si ritira per gravi problemi di salute. Classica clausola sospensiva con deposito fiduciario in attesa della delibera, il compratore dispiaciuto ma pretende il doppio del deposito per il disturbo perchè aveva sostenuto diverse spese... il venditore dice che per lui non è caparra in quanto mai ritirata.. interpellai il notaio che non mi dette una risposta e soluzione netta
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ti spiego la mia perplessità: se io (venditore) ritiro una caparra, ma c'è una sospensiva di mezzo che non rende efficace il contratto finche la stessa non si avvera, allora non è una caparra (tanto è vero che il notaio stesso era in difficoltà). Lasciarla in deposito all'agenzia mi pare un rischio per l'agente: diventa arbitro di una situazione delicata, senza averne titolo, oltretutto con possibili ripercussioni.
Credo abbia piu senso stabilire che quella somma, in caso di inadempienza, assuma il titolo di penale
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto