E

enzo6

Ospite
è questa utopia di base , da neofita, che fa escludere le collaborazioni.......finche uno è convinto di poter essere migliore degli altri si nutre di un oppio che gli sconsiglia le commistioni con gli altri, con la speranza di eliminarli a colpi di " bravura "
;)[DOUBLEPOST=1371756800,1371756636][/DOUBLEPOST]

Cosa ne sai di come uno lavora?
Ma non hai ancora capito come finisce questa volta?
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Interessante,
Scusami ma sono interessato sempre agli aspetti pratici della nostra attivita:

Nel vostro database vengono inserite anche le proposte effettuate?
Spiego meglio, io collaboratore posso controllare se su un immobile in vendita é pendente una proposta?
Sì.
Come vi comportate in caso il cliente Paolo facesse una prima offerta con me collaboratore e poi successivamente a distanza di un anno una con ponz?
Fate affidamento su uno storico proposte oppure vige la consuetudine che chi media incassa?

C'è uno storico, ma di comune accordo abbiamo deciso che in caso come quello descritto, vale l'ultimo (il primo ha avuto un anno per ricontattare, dormiva?)... nei casi invece dovesse accadere (non è ancora successo) per qualche disguido (uno ha il marito e l'altro la moglie,ad es.) si procede prima al dialogo e poi all'arbitrato. Arbitri sono le parti non coinvolte, il gestionale fa fede, se non segni nel gestionale non hai possibilità di avere diritti verso i componenti del gruppo.

Comunque da noi l'acquirente è libero di fare quello che vuole.
Vado oltre con un esempio che è, invece, successo.

Un cliente va in una agenzia del gruppo e gli viene offerto un immobile che rifiuta.
Un altra agenzia glielo propone, lo stesso immobile, e chiude.
La prima non pretende nulla, d'accordo pure, anzi, analizza il suo operato e sichiede cosa ha sbagliato.
LA cosa ha ancora più senso se ti aggiungo che l'immobile era della prima agenzia, quindi:

1) agenzia a offre immobile 1 della stessa agenzia a tizio
2) tizio scarta l'immobile
3) agenzia b offre immobile 1 dell'agenzia A, a tizio.
4) tizio si convince e conclude.
5) Agenzia a dal venditore, agenzia b da tizio.

Questo è una parte del nostro regolamento, ma ognuno può farne su misura con i compartecipanti... noi abbiamo scelto di orientarci alla clientela.

Ps.

Hai diritti sul gruppo solo sugli immobili che condividi... se non condividi perdi diritti, se uno del gruppo condivide l'immobile che tu hai custodito gelosamente invece di condividere, se vuoi rimanere nel gruppo, in pratica è come se non lo avessi mai avuto e ne cedi i diritti a chi lo condivide, o ciao. :)
 

Ale.

Membro Senior
Professionista
Beh so come lavora ponz ad esempio...lui ha il sito in calce al su nome ben esposto' ed in molti messaggi spiega il suo metodo....di te nn so nulla in effetti....
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Beh so come lavora ponz ad esempio...lui ha il sito in calce al su nome ben esposto' ed in molti messaggi spiega il suo metodo....di te nn so nulla in effetti....
mi riferivo alla mentalita'... alla visione...alle strategie.
In merito al nome...non c'e' un luogo che frequento nel web che usi un avatar o nikname farlocchi...mio nome e mia faccia ( piaccia o meno:risata: )
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
Sì.


C'è uno storico, ma di comune accordo abbiamo deciso che in caso come quello descritto, vale l'ultimo (il primo ha avuto un anno per ricontattare, dormiva?)... nei casi invece dovesse accadere (non è ancora successo) per qualche disguido (uno ha il marito e l'altro la moglie,ad es.) si procede prima al dialogo e poi all'arbitrato. Arbitri sono le parti non coinvolte, il gestionale fa fede, se non segni nel gestionale non hai possibilità di avere diritti verso i componenti del gruppo.

Comunque da noi l'acquirente è libero di fare quello che vuole.
Vado oltre con un esempio che è, invece, successo.

Un cliente va in una agenzia del gruppo e gli viene offerto un immobile che rifiuta.
Un altra agenzia glielo propone, lo stesso immobile, e chiude.
La prima non pretende nulla, d'accordo pure, anzi, analizza il suo operato e sichiede cosa ha sbagliato.
LA cosa ha ancora più senso se ti aggiungo che l'immobile era della prima agenzia, quindi:

1) agenzia a offre immobile 1 della stessa agenzia a tizio
2) tizio scarta l'immobile
3) agenzia b offre immobile 1 dell'agenzia A, a tizio.
4) tizio si convince e conclude.
5) Agenzia a dal venditore, agenzia b da tizio.

Questo è una parte del nostro regolamento, ma ognuno può farne su misura con i compartecipanti... noi abbiamo scelto di orientarci alla clientela.

Ps.

Hai diritti sul gruppo solo sugli immobili che condividi... se non condividi perdi diritti, se uno del gruppo condivide l'immobile che tu hai custodito gelosamente invece di condividere, se vuoi rimanere nel gruppo, in pratica è come se non lo avessi mai avuto e ne cedi i diritti a chi lo condivide, o ciao. :)

Mi piace
Ci sono tracce scritte e rispetto per i clienti.
Anche il PS é pratico e condivisibile come logica d'intento.

Adesso vado a visitare i vostri siti..
 

Ale.

Membro Senior
Professionista
Beh parlo di ponzy solo perche' in lui ma anche in andrea vedo delle novita'...del resto per uno come me che gia' nei 90 operava in ina agenzia con 4 acquisitori , 1 venditore , 1 addetto alle pratiche notarili 1 segretaria ed un programma gestionale di computer......
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto