Andrea5

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve, il mio commercialista ha fatto la successione di mia madre, solo che ci sono 2 problemi:
1) ha inserito la data di morte errata, e ha messo anche l'anno sbagliato (2017 invece che 2018), che succede ora? Si può correggere o arriva qualche lettera visto che la dichiarazione oltre che ad essere sbagliata è stata fatta presumibilmente dopo quasi 2 anni?
2) La casa, ha 2 sub.graffati, 2 e 8. Il 2 è il terrazzo, e l'8 l'appartamento, solo che nella dichiarazione il commercialista ha messo il 2 e non l'8, succede qualcosa?
 

Andrea5

Membro Attivo
Privato Cittadino
Va effettuata una denuncia di successione integrativa a correzione della precedente.
La denuncia di successione va presentata entro un anno , pertanto superato tale termine scatta la sanzione
il fatto è che sulla successione il comm ha scritto 14/01/2017 invece che 08/01/2018, quindi quasi sicuramente avrò pagato qualche sanzione. Per recuperare le somme come bisogna fare?
O la sanzione ancora deve arrivare?
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Vi sono palesemente due errori
> la data, che fa si che si sia presentata molto oltre i tempi utili
> il non aver riportato nell'asse ereditario il sub 8 l'appartamento che di sicuro ha una rendita catastale maggiore e che quindi determina una imposta maggiore

Presumibilmente avendo indicato il solo sub 2 (terrazzo) con rendita catastale bassa, ha indotto a pagare le imposte più del dovuto......imposizione di importi minimi.
Le more si determinano prima ma in caso contrario saranno richieste dall'ufficio preposto, quindi se lui ha determinato anche la sanzione solo lui lo potrà sapere.

la sola soluzione è la presentazione di una nuova dichiarazione integrativa oppure sostitutiva, temo che alla fine pagherai molto di più di quando dovevi:
> il costo della prima e i costi della seconda

PS: credo che sarebbe opportuno che ti rivolga ad altro soggetto per espletare correzioni etcc
 

Andrea5

Membro Attivo
Privato Cittadino
Vi sono palesemente due errori
> la data, che fa si che si sia presentata molto oltre i tempi utili
> il non aver riportato nell'asse ereditario il sub 8 l'appartamento che di sicuro ha una rendita catastale maggiore e che quindi determina una imposta maggiore

Presumibilmente avendo indicato il solo sub 2 (terrazzo) con rendita catastale bassa, ha indotto a pagare le imposte più del dovuto......imposizione di importi minimi.
Le more si determinano prima ma in caso contrario saranno richieste dall'ufficio preposto, quindi se lui ha determinato anche la sanzione solo lui lo potrà sapere.

la sola soluzione è la presentazione di una nuova dichiarazione integrativa oppure sostitutiva, temo che alla fine pagherai molto di più di quando dovevi:
> il costo della prima e i costi della seconda

PS: credo che sarebbe opportuno che ti rivolga ad altro soggetto per espletare correzioni etcc
Beh, l'errore è suo, mica il mio. Perché dovrei pagare di più .comunque ho visto le carte che mi ha consegnato, aveva provato a fare la successione del sub 8, ma l'agenzia delle entrate l'ha scartata, e ha provato con il sub 2 che invece l'ha accettata. Per la rendita catastale invece è conforme, non è inferiore ne superiore, ho controllato con una visura che ho fatto prima della successione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto