Grazie per le dritte, anche se non credo sia semplice trovare un tecnico che, non avendo realizzato l'impianto, si assuma la responsabilità di dichiarare, sotto la propria responsabilità, che questo è realizzato secondo le buone regole dell'arte. Anche perchè si sta parlando di impianti di 30-40 anni...Comunque è bene informare il cliente.
La cosa più semplice, ma sicuramente meno tranquilla come già voi stessi avete fatto notare, è la dichiarazione nel contratto di locazione. Come anticipato da Bastimento il locatore potrebbe dichiarare di non essere in possesso di alcuna dichiarazione/certificazione e che gli impianti sono stati eseguiti nell'anno di costruzione dell'immobile (inserire anno). E il conduttore ne è a conoscenza. Poi...ad un certo punto cos'altro dovremmo fare noi? Più che consigliare ciò che è meglio per loro...
 
anche se non credo sia semplice trovare un tecnico che, non avendo realizzato l'impianto, si assuma la responsabilità di dichiarare, sotto la propria responsabilità, che questo è realizzato secondo le buone regole dell'arte. Anche perchè si sta parlando di impianti di 30-40 anni...Comunque è bene informare il cliente.

qualsiasi tecnico ti fa rispondenza, ovviamente se l'impianto lo permette...

Come anticipato da Bastimento il locatore potrebbe dichiarare di non essere in possesso di alcuna dichiarazione/certificazione e che gli impianti sono stati eseguiti nell'anno di costruzione dell'immobile (inserire anno). E il conduttore ne è a conoscenza.

scriverlo non è sbagliato, ma le cose si scrivono per prevenire. se succede qcosa chi risponde?

Poi...ad un certo punto cos'altro dovremmo fare noi? Più che consigliare ciò che è meglio per loro...
esatto
 
Ancora una domanda:
la DICO la redige un normale elettricista, senza titolo di studio, purchè iscritto da tempo e dopo eventuale titocinio.

La DIRI da chi deve essere compilata? Dal solito elettricista di buona volontà di cui sopra, o da un perito iscritto a qualche albo? Sai dirmi che costo approssimativo può avere per un alloggio medio (es 80-100 mq, 3/4 locali) ?
 
Quindi se si affitta un immobile inserendo sul contratto che "l'impianto elettrico è stato eseguito nell'anno di costruzione dell'immobile 1960 di conseguenza è stato aggiornato unicamente con il salvavita e non è a norma secondo gli odierni standard il conduttore dichiara che ne è a conoscenza" in caso di incidente il proprietario dell'immobile è soggetto a dei problemi?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top