Area Immobiliare

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
.....Mi chiedo che tipo di contratto si può attuare per un solo vano di un appartamento dove i servizi sono in comune con altri nello stessa abitazione? il CLASSICO CONTRATTO X STUDENTI O LAVORATORI FUORI SEDE ?, E SE E' NECESSARIO TRASFEWRIRE LA RESIDENZA NEL VANO IN QUESTIONE SARA' POSSIBILE :?:
Se qualcuno dei colleghi mi da qualche suggerimento ne sarei grato GRAZIE !
 
ME lo chiedo anche io perchè ho un amico che deve affittare una stanza ad un UNiversitario e non sà come muoversi.
Se qualcuno che opera nelle città universitarire ha qualche suggerimento ben venga.
Grazie.
 
io ho affittato a studenti una casa facendo ad ognuno il contratto per una camera.
Ho adottato un normale contratto per studenti inserendo che invece dell'appartamento si affitta porzione di casa e più specificatamente (per esempio) ... la camera entrando a dx con balcone a prospetto e ammobiliata come segue: n.1 armadio a due ante, un letto ecc..... l'ho registrato ed è andato tutto ok
 
si Cara Valex...è una soluzione per chi vuole affittare a studenti e fare praticamente quello che vuole...di casa sua!...però avrebbe ragione Studiovillabianca che dice che ci vuole una licenza di affittacamere o meglio ora una licenza di B&B (che è più semplice)...rimane infatti il fatto che..se utilizzi un contratto "normale" e questi non è ad uso transitorio per gli studenti, cioè regolato con i "concordati" (laddove esistono ovviamente), i problemi che possono sorgere sono due...il contratto vale 4+4 e uno rischia di "tenersi" in casa uno sconosciuto per 8 anni...se invece si è usato il contratto "concordato"...be...dubito fortemente che il calcolo del canone da pagare sia "congruo" e dunque rischia la "revisione" del canone...pochi metri di camera affittata a quanto?
Ecco perchè esistono le "licenze" di affittacamere ed ecco perchè molte volte chi affitta le proprie stanze di casa lo fa in "nero"...inquilino permettendo....
 
si il contratto per sudenti è vincolato al canone concordato ma il contratto transitorio non lo è se, all'interno del contratto stesso, ne viene giustificata la transitorietà allegando anche, per esempio, copia del contratto di lavoro temporaneo dell'inquilino ....
 
Cioè il contratto transitorio "normale" prevede un canone libero?...questa mi era sfuggita....a dire il vero è da molto che non faccio "transitori"...o meglio da qualche anno è inutile...difficilmente un inquilino rimane più di un anno e il problema è esattamente inverso...cmq grazie per la precisazione...rimango perplesso...ma ti credo sulla parola...ovviamente andrò a controllare....ciao!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top