P
Piero25
Ospite
Faccio finta di non vedere il vagamente antipatico "mi sono spiegato?" con un invito ad assumere toni più consoni. Per il resto, è evidente che ho scritto che, in base a quanto ho letto, si tratta di due leggi completamente diverse: "gli immobili vincolati non sono sottoposti neppure alle locazioni turistiche perché seguono la legge del 1939 e il codice civile". Quindi, la spiegazione non aggiunge nulla a quanto già detto.Allora, tu sei un altro e non Gustavo ed a lui ho risposto per il suo problema.
Rispondo a te, ma non per stabilire della " massime", io qui cerco di risolvere problemi immobiliari che si presentano ai singoli. Se un proprietario ha un immobile vincolato dalla Sovrintendenza ed é ad uso abitativo, é vero che affitta per la durata che vuole ma.......
dipende cosa ci scrivi sul contratto:
Non devi scrivere contratto turistico, affitti a chi ti pare, per la durata che vuoi,. Se fai contratti turistici, a mio parere, devi rispettare le leggi locali sul turismo. In quegli immobili ad uso abitativo, puoi fare anche contratti secondo la legge 431/98, non é vietato ma non é obbligatorio come per i contratti degli immobili che rientrano nella legge 431/98.
Un proprietario che affitta saltuariamente vuol dire che dovrà registrare il contratto se supera il mese e se sono stranieri dovrà comunicarlo alla Questura.
Mi sono spiegato?![]()