SILENZIOSO

Membro Attivo
Professionista
Ciao, io salvo imprevisti la settimana prossima stipulo il preliminare per acquistare un appartamento. Ho pensato molto se comprare o andare in affitto ma ho scelto di comprare perché innanzi tutto la casa mi serve (quindi non è un acquisto fatto per investimento), poi perché, secondo me, anche se i prezzi dovessero calare ancora non credo che caleranno così tanto da giustificare l'alternativa dell'affitto. (sinceramente non credo che calino per un appartamento nuovo in casa passiva in un bel contesto, ma non si sa mai...)
Mi spiego meglio: se acquisto oggi a 100 e fra 5 anni l'immobile vale 80 (20% di calo penso sia un'enormità) in questi 5 anni avrei dovuto sborsare 25 di affitto e quindi con un minor costo di 5 a favore dell'acquisto. E' vero che se si aggiungono tasse e altro magari si va a pari ma è altrettanto vero che se si aumentano gli anni aumenta la convenienza.
Con questo non intendo dire che l'immobile fa ancora lievitare i soldi investi come succedeva qualche anno fa, ma secondo me ai prezzi attuali rispetto all'affitto si fa un pari e patta...aggiungici poi che tenere soldi visualizzati in c/c con rendimenti a zero e con il rischio che qualche paese europeo faccia default non è che sia una posizione tranquilla..
 
Ultima modifica:
P

PROGETTO_CASA

Ospite
Ma l'agenzia se prendi casa in affitto non la paghi?
E se prendi una casa vuota non la devi arredare (perché per anticipare 2 mensilità di cauzione parliamo di case vuote, spero...)?
E la prima mensilità non la sborsi?
E le volture delle utenze?
Ma veramente sostenete che per entrare in una casa in affitto bastino 1.000 euro?

Secondo me qualche volta mi sembra che si ragioni stando fuori dal mondo.

Il cuscinetto per evitare lo sfratto, come ha sottolineato @PROGETTO_CASA casa è più che compensato dal fatto che i tempi del pignoramento risultano 3/4 anni più lunghi (3x12x500 =18.000 risparmiati in alternativa al cuscinetto...) del tempo necessario per liberare un immobile.

Infatti, ma poi bisogna trovarcisi in quella situazione per capirlo.....conosco chi con casa pignorata da oltre 6 anni se la caverà perché arriva alla pensione coi figli maggiorenni.
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
Ciao, io salvo imprevisti la settimana prossima stipulo il preliminare per acquistare un appartamento. Ho scelto di comprare perché innanzi tutto la casa mi serve (quindi non è un acquisto fatto per investimento) e ho pensato molto se prenderla in affitto anziché acquistare.
Alla fine ho deciso di acquistare perché, secondo me, anche se i prezzi dovessero calare ancora (sinceramente non credo che calino per un appartamento nuovo in casa passiva in un bel contesto, ma non si sa mai) non credo che caleranno così tanto da giustificare l'alternativa dell'affitto.
Mi spiego meglio: se acquisto oggi a 100 e fra 5 anni l'immobile vale 80 (20% di calo penso sia un'enormità) in questi 5 anni avrei dovuto sborsare 25 di affitto e quindi con un minor costo di 5. E' vero che se si aggiungono tasse e altro magari si va a pari ma è altrettanto vero che si aumentano gli anni aumenta la convenienza.
Con questo non intendo dire che l'immobile fa ancora lievitare i soldi investi come succedeva qualche anno fa, ma secondo me ai prezzi attuali rispetto all'affitto si fa un pari e patta...aggiungici poi che tenere soldi visualizzati in c/c con rendimenti a zero e con il rischio che qualche paese europeo faccia default non è che sia una posizione tranquilla..

Come volevasi dimostrare: prima di comprare si spera al collasso dei prezzi, dopo si diventa piu' obiettivi e saggi.
..................poi tutti possiamo sbagliare ma almeno guardiamo al futuro
 

SILENZIOSO

Membro Attivo
Professionista
Come volevasi dimostrare: prima di comprare si spera al collasso dei prezzi, dopo si diventa piu' obiettivi e saggi.
..................poi tutti possiamo sbagliare ma almeno guardiamo al futuro
Beh non è che sperassi il collasso, ho solo cercato di evitare di comprare a 100 una cosa che 2 anni dopo valesse 70.... è solo difesa dei propri sudati risparmi
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
Fuori dal mondo ci stai tu:
nella peggiore delle ipotesi 3 mesi di cauzione, 1 o 2 mesi all'agenzia (se c'è ), le altre spese allacci, utenze sono comuni all'acquisto.
max 5 mesi contro il minimo del 20% periziato dal perito della banca.

p.s. non sta scritto da nessuna parte che la cauzione si chiede solo se arredato, i danni l'inquilino li potrebbe fare anche ai muri non solo alle poltrone, ma tu sei del mestiere ...

Paolo devi trovarti in quella situazione e poi giudica, è troppo facile farla su un blog....credimi
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
Beh non è che sperassi il collasso, ho solo cercato di evitare di comprare a 100 una cosa che 2 anni dopo valesse 70.... è solo difesa dei propri sudati risparmi

Certo, inoltre era un discorso generale non per forza riferito a te.
Ma la cosa importante è che da oggi guardi avanti ragionando sulle tue possibilità e non su disgrazie altrui.
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
Chi non paga l'affitto in modo "scientifico", sempre ammesso che sia fuori in 18 mesi, se ne frega altamente, perchè tanto trasloca in un altro appartamento e continua a non pagare.

Ma il senso della cosa lo vogliamo capire oppure scriviamo cio' che ci passa per la testa.
Siamo parlando di una persona in difficoltà, cosa c'entra il tuo esempio.
 

Mil

Membro Senior
Come volevasi dimostrare: prima di comprare si spera al collasso dei prezzi, dopo si diventa piu' obiettivi e saggi.

secondo me semplicemente non tutti fanno un confronto sulla tipologia di immobile in cui si va a vivere: la rata spesso salata è destinata ad un immobile mediocre, mentre l'affitto che è tarato sulla realtà vera è per assurdo molto conveniente su immobili di pregio. Non a caso molti dirigenti con affitto pagato da aziende se ne guardano bene dal comprare e comunque a parità di rata comprerebbero un tugurio. Poi ovvio dipende da quanto massacro da bolla ci sia stato in una certa zona.
 
P

PROGETTO_CASA

Ospite
secondo me semplicemente non tutti fanno un confronto sulla tipologia di immobile in cui si va a vivere: la rata spesso salata è destinata ad un immobile mediocre, mentre l'affitto che è tarato sulla realtà vera è per assurdo molto conveniente su immobili di pregio. Non a caso molti dirigenti con affitto pagato da aziende se ne guardano bene dal comprare e comunque a parità di rata comprerebbero un tugurio. Poi ovvio dipende da quanto massacro da bolla ci sia stato in una certa zona.

Talvolta mi lasci allibito sia nella forma ma soprattutto nella ratio
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto