Musicante

Membro Attivo
Privato Cittadino
Da quello che ho capito, la dichiarazione IMU va presentata in tutti quei casi in cui si sia verificata una variazione nel possesso di un'immobile, con alcune eccezioni. Nel caso di un appartamento oggetto di occupazione senza titolo, per la quale è in corso la procedura di liberazione da parte dell'ufficiale giudiziario, come bisogna comportarsi? Leggendo il modulo della dichiarazione questa possibilità non è contemplata.
 

m.barelli

Membro Attivo
Professionista
Per quel che risulta a me la dichiarazione IMU va fatta principalmente nei seguenti casi

-per quelle variazioni della proprietà, che non sono automaticamente portate a conoscenza dei Comuni. Se a suo tempo come immagino, quando hai acquisito l’unità immobiliare (per compravendita o successione o donazione), hai fatto la dichiarazione ICI oppure tale acquisizione è avvenuta dopo che è stata introdotta la comunicazione automatica da Notaio a Comune (per cui per tali casi da quel momento in poi non era più necessaria la dichiarazione ICI), non devi dichiarare nessuna variazione nella tua proprietà, perché essa come all’inizio è (immagino) del 100% e tale per tutti i 12 mesi della annualità, a cui si riferisce la dichiarazione IMU.

-se ricorrono certe tipologie di locazioni nel solo caso che per esse dal Comune sia eventualmente prevista una aliquota agevolata. Da quello che ho capito il tuo appartamento è occupato senza contratto e quindi tanto meno può usufruire delle eventuali agevolazioni IMU per tipologia di contratto di locazione.
-se l’immobile è diventato inagibile o vincolato dalla Soprintendenza, ma non mi sembra il tuo caso
Sentiremo poi le altre risposte che perverranno, da quel che intanto ho potuto capire io non sembrerebbe tu debba fare alcuna dichiarazione IMU.

L'IMU però purtroppo credo che tu la debba pagare comunque, previo vedere in quale aliquota rientri in base al prospetto Comunale in cui alle diverse destinazioni si fanno corrispondere diverse aliquote.

Un saluto
 

Musicante

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie per la risposta. L'IMU l'ho già pagata (ahimè) come da aliquote comunali. Il mio dubbio, riguardo l'obbligatorietà o meno della dichiarazione, deriva dal fatto che leggendo le informazioni che si trovano noto che si parla di possesso degli immobili. Nel mio caso, il possesso lo hanno queste persone che lo occupano.

P.S.: quando è stata introdotta la comunicazione automatica da parte del notaio?
 

m.barelli

Membro Attivo
Professionista
Credo che il termine “possesso” indicato nel modulo di dichiarazione IMU sia da intendersi come proprietà anziché come detenzione od occupazione

Da quanto mi risulta dopo un periodo di sperimentazione, a cominciare dal 2008 compreso si è fatto affidamento esclusivamente al Mui Modulo unifico informatico per fare conoscere ai Comuni i passaggi di proprietà che rogitavano i Notai.
Pertanto dal 2008 compreso dovrebbe non essere stata più necessaria da parte dei Proprietari la dichiarazione ICI relativa ai passaggi di proprietà rogitati dai Notai, in quanto i Comuni venivano già informati direttamente per via telematica dai Notai stessi.

Fino qui abbiamo parlato in generale, riguardo il tuo caso particolare potresti sempre informarti presso l'Ufficio tributi del tuo Comune, che in orario di pubblico ti da una risposta più circostanziata sulla base degli elementi che gli puoi esporre e su eventuali aspetti che possano esserti sfuggiti.

Un saluto
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto