CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Bisognerebbe leggere cosa avete stipulato. In genere la dicitura standard rimanda a una regolarità al momento del rogito, cosa che allo stato dei fatti non si può contestare.
Se poi avete stipulato diversamente...


Si e no.
Nella maggior parte delle proposte è presente una "fotografia" dell'immobile al momento della stesura della proposta rispetto alla quale il venditore "garantisce" la veridicità delle affermazioni in essa contenute.

Si parte dalle dichiarazioni sull'assenza di trascrizioni pregiudizievoli, alle affermazioni riguardanti l'urbanistica.

Se, strada facendo, questa fotografia si scoprisse non essere veritiera... possono nascere dei dubbi e delle paure legittime.

Ad esempio, in passato, mi è capitato che un proprietario dichiarasse, mediante l'accettazione della proposta, l'assenza di pregiudizievoli all'infuori dell'ipoteca volontaria legata al mutuo. Dalle visure è invece emersa la presenza di due pignoramenti. Di fronte ai quali ci siamo ben guardati dal consegnare l'assegno di caparra.

Ci ha scritto l'avvocato del venditore intimandoci di consegnare il titolo perchè il venditore sarebbe stato in grado di eliminare le pregiudizievoli al rogito.
Noi non lo abbiamo fatto (dopo aver effettuato i dovuti approfondimenti!). L'immobile è stato poi venduto all'asta e nè noi, nè l'acquirente siamo stati più chiamati in causa da nessun legale...
 
Ultima modifica:

jos611

Membro Attivo
Professionista
Se, strada facendo, questa fotografia si scoprisse non essere veritiera... possono nascere dei dubbi e delle paure legittime.

Ad esempio, in passato, mi è capitato che un proprietario dichiarasse, mediante l'accettazione della proposta, l'assenza di pregiudizievoli all'infuori dell'ipoteca volontaria legata al mutuo. Dalle visure è invece emersa la presenza di due pignoramenti. Di fronte ai quali ci siamo ben guardati dal consegnare l'assegno di caparra.
Appunto. Sono emersi due pignoramenti. Dati di fatto oggettivi e dimostrabili.
Qui cosa è emerso? praticamente nulla, salvo qualche sospetto più o meno motivato.
A fronte del quale nessuno, dico nessuno ha suggerito di effettuare comunque il pagamento previsto punto e basta. Anzi tutti hanno consigliato una qualche azione cautelativa (tra le quali quella di Francesca63 mi sembra la più ragionevole).

Ma da qui al "non versare un accidente" del sedicente avvocato ce ne passa.
 

Rudyaventador

Membro Attivo
Professionista
Faccio una premessa... trovo interessante quello che scrivi ed il tuo punto di vista su tante questione ma... alla faccia del non voler generalizzare!

Rudy... hai generalizzato! Diciamocelo guardandoci nelle palle... ehm, scegli tu l'altezza del punto di osservazione! :)

Per non generalizzare avresti potuto usare "alcuni" al posto di "molti"...

Ed il fatto che tu abbia usato "molti" al posto di "tutti" non ti riabilita sistematicamente.

Nella mia esperienza ho incontrato "alcuni" colleghi certamente più interessati al proprio tornaconto che non agli interessi del cliente, come pure ho avuto modo di incontrare "alcuni" professionisti, appartenenti alle più disparate categorie che, forti di una presunta maggiore competenza, hanno malconsigliato i propri clienti determinando ingenti perdite economiche.

La prudenza è una virtù che va consigliata a prescindere dalla categoria! Evitando inutili strumentalizzazioni o di cadere nel cattivo gusto: siamo pur sempre ospiti di un forum gestito da agenti immobiliari!

Hai ragione e non non è stata una svista , poichè sto scrivendo in un contesto dove come vedi una paio di utenti ed adesso uno sta li a cercare di delegittimare , non so bene perchè forse perchè si sente messo indubbio nelle sue pratiche e convinzioni. A parte in questo contestualizzato 3d , ma sono sicuro che la maggioranza sono agenti professionali , e che sanno ben gestire il loro mestiere e le eventuali ed inveitabili patologie che possono capitare in ogni transazione. In una citta come Roma comunque la minoranza a cui mi riferisco e ampia per i grandi numeri . Quindi conconrdo con te , e mi auguro che tanti agenti non si siano sentiti irritati se hanno inteso che generalizzassi a prescindere.

Ora se mi consenti replico al io attaccante , il quale non sfugge come un anguilla visto che aspetto che mi dimostri le sue affermazioni , e cosichhè ne discenda che io non sia un avvocato . Credo converrai che non stia dando una esemplare esempio di professionalità dal modo in cui dibatte e cerca di avere ragione sulle sue convinzioni ad oltranza senza riuscire a difederle nel merito , anzi svicolando.

Ed ancora insiste che li non c 'è problema , quando l utente ha affermato che la parte venditrice ha appuntamento con l ufficio edilizio a fine mese , pertanto non vi è ancora alcun documento in merito alla regolarita o meno . Ora quale normale rapporto tra l ansia di un acquirente che si accorge di una fdifformità, dimmi se non è situazione gestibilissima , slittando di comune accordo l impegno al preliminare dopo l appuntamento col uffcio comunale per la buona tranquillita e prosecuzione della transazione con serenetà di tutti . . Ora ti saluto con stima e vado inchiordìare il mio persecutore :)
 

Rudyaventador

Membro Attivo
Professionista
Ma va là! Ti delegittimi da solo, non c'è bisogno di intervento esterno.
Quanto alle indicazioni, puoi fare da solo: leggiti cosa hai scritto tu a proposito della proposta e del successivo, previsto preliminare; poi leggiti l'articolo del Sole24 relativo alla sentenza.
Non è difficile, secondo me ce la fai senza neanche finire il primo pop corn.
Comunque, in caso di difficoltà dimmelo e ti aiuto io.
...oppure puoi sempre chiedere a un avvocato

Arieccoci , allora invece di sblaterare , aspetto sempre che tu mi dica i passaggi della sentenza dove io sia smentito ....eludere da cio significa appunto non essere attrezzato a dibattere con un Avvocato e pertanto fai migliore figura ed uscita piu onorevole evitando di insistere e abbandonare la strategia di delegittimare .

Ma se vuoi proseguire non c'è problema , comunque sappi che ho formazione penalista , e faccio esecuzioni immobiliari , quindi secondo te riesci senza arte e con solo abioità a mettere in difficolta un avvocato ne suo terreno , ma accomodati pure venghino signori venghino .


PS per la moderazione faccio notare che l utente dal secondo 3d denigra , appella come "sedicente" avvocato etc ,con condotta estremamente provocatoria , quindi non mi si venga a moderare se con eleganza pur tenendo la barra nel merito , possa pero essere ironico nei confronti del soggetto .
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Per favore, cerchiamo di esporre i propri pensieri e le proprie convinzioni senza riferimenti o battibecchi personali.
Vale per tutti.
Grazie.
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Appunto. Sono emersi due pignoramenti. Dati di fatto oggettivi e dimostrabili.
Qui cosa è emerso? praticamente nulla, salvo qualche sospetto più o meno motivato.
A fronte del quale nessuno, dico nessuno ha suggerito di effettuare comunque il pagamento previsto punto e basta. Anzi tutti hanno consigliato una qualche azione cautelativa (tra le quali quella di Francesca63 mi sembra la più ragionevole).

Ma da qui al "non versare un accidente" del sedicente avvocato ce ne passa.


Jos, non intervengo nel merito. Secondo me vi state scontrando su una questione rispetto alla quale la pensate in maniera più simile di quanto non sembrerebbe.

Tu dici: "i soldi il venditore non li deve prendere, li lasciamo all'agente immobiliare sino al completamento delle verifiche".

Lui dice: "i soldi il venditore non li deve prendere, posticipiamo la data del compromesso, in attesa di fare le verifiche ".
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
In ogni caso è necessario un accordo tra le parti, che l’agente immobiliare dovrebbe facilitare, per gestire nel modo ottimale la situazione.
 

jos611

Membro Attivo
Professionista
Ed ancora insiste che li non c 'è problema , quando l utente ha affermato che la parte venditrice ha appuntamento con l ufficio edilizio a fine mese , pertanto non vi è ancora alcun documento in merito alla regolarita o meno . :)
Appunto. Non vi è nulla in merito alla regolarità o meno. Adesso prova rileggere le tue affermazioni pregresse e prova a fare 2+2. Poi mi dici cosa ti viene fuori
slittando di comune accordo l impegno al preliminare dopo l appuntamento col uffcio comunale per la buona tranquillita e prosecuzione della transazione con serenetà di tutti
E ovviamente per giungere a detto, comune accordo l'azione propedeutica per antonomasia è il "non versare un accidente", giusto?
...siamo al delirio
 
Ultima modifica:

jos611

Membro Attivo
Professionista
Jos, non intervengo nel merito. Secondo me vi state scontrando su una questione rispetto alla quale la pensate in maniera più simile di quanto non sembrerebbe.

Tu dici: "i soldi il venditore non li deve prendere, li lasciamo all'agente immobiliare sino al completamento delle verifiche".

Lui dice: "i soldi il venditore non li deve prendere, posticipiamo la data del compromesso, in attesa di fare le verifiche ".
No, veramente lui dice di "non versare un accidente" (scripta manent).
Che è cosa ben diversa (e alquanto rischiosa se non dietro specifico, precedente accordo)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto