Bruno e' stato stratecnico nel linguaggio,intendeva d'inserire una clausola risolutiva espressa ( in parole povere...scrivevi o mi cancellate i debiti o non compro niente ), ma queste sono cose che dovrebbe:wall:suggerire l'Agenti Immobiliari...COMUNQUE...ribadisco che personalmente ,in quanto Agenti Immobiliari, con i gravami che mi hai esposto non avrei MAI consegnato l'assegno
 
Che situazione spiacevole :-? ma vorrei ricordare che l'immobile non può essere trasferito con vincoli e iscrizioni pregiudizievoli in essere...non avendo i soldi per cancellare tutto questo i venditori devono fare marcia indietro e restituirti l'assegno a mio parere e non fare nemmeno troppo baccano. Il tuo avvocato ha ragione ,bisogna iniziare na azione legale che ti tuteli.
Forse l'AI è stato poco preciso non facendo le visure ipotecarie ma come abbiamo spesso ribadito non c'è un obbligo di legge per noi ,sicuramente etico, ma non obbligatorio, quindi l'AI è criticabile ma non responsabile o imputabile.
 
andrea boschini
Rivolgiti anche all'Agenti Immobiliari, il quale non doveva assolutamente consegnare l'assegno senza prima fare le opportune verifiche ipocatastali..e non avendole fatte puoi ( a mio parere ) fare una rivalsa nei suoi confronti ( l'incompetenza deve essere pagata..ed esiste una assicurazione R.C. obbligatoria per questo )
Auguri
complimenti per l'onesta' di dire una cosa cosi' giusta

Straquoto!

Come hanno detto altri, contatterei un avvocato per recuperare i 5000 e chiedere i danni al venditore e al cosiddetto agente.

E cercherei un'altra casa.
 
giusto per un remember...
Tra gli obblighi dell’agente vi sono: l’obbligo di riferire alle parti tutto ciò che è in sua conoscenza ai fini della conclusione dell’affare; nonché quello di registrare le scritture private che venissero sottoscritte grazie al suo intervento.
..ora se l'agente e' venuto a conoscenza della cosa e non te lo ha comunicato prima della consegna e',a mio parere,anche perseguibile.
 
giusto per un remember.....ora se l'agente e' venuto a conoscenza della cosa e non te lo ha comunicato prima della consegna e',a mio parere,anche perseguibile.

Sono d'accordo. Ma se l'AI non ne fosse stato a conoscenza e si fosse fidato solo della parola della parte venditrice?
E' chiaroc he essendone invece a conoscenza e tacendo anche lui è perseguibile. Il punto è sempre quello dimostrare la buona o malafede dell'Ai..... Comunque per prassi io non consegno mai l'assegno se non al momento del compromesso.
 
:ok::ok::ok:....:accordo::accordo::accordo: correttissimo..e cosi' dovremmo fare tutti.

:ok::ok: vi riconosco la buona fede, ma come ho scritto in altra discussione, quello che é necessario (la richiesta di trascrizione) non é detto che sia sufficiente a garantire l'acquirente ....

... lo sarebbe SOLO se l'assegno al venditore e quello all'AI fossero trattenuti dal notaio fino alla verifica che la richiesta di trascrizione é giunta per prima. Perché se così non fosse non si avrebbe nessun effetto prenotativo ed i soldi sono da recuperare....se non sono già stati spesi.
Bruno
 
quello che é necessario (la richiesta di trascrizione) non é detto che sia sufficiente a garantire l'acquirente ....

e qui ti sbagli..con la trascrizione ( che puo' fare solo il notaio ) sull'immobile sai tutto e da quel momento il venditore non ne puo' fare piu' niente se l'acquirente non e' d'accordo.
 
Sulla pubblicità degli atti tramite trascrizione ho appena interloquito con Roberto in altra discussione:
"devo-entrare-nella-nuova-casa-pagandola-prima-rogito-sono-tutelato-..."
dacci un'occhiata e vedrai che qualche certezza vacillerà.
Ciao
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top