O

Oris

Ospite
il che sarebb paradossale, io avanzo qualche dindino da qualcuno, e la causa langue (anche se riscuoterò dio certo vista la documentazione) e questo cliente, pagherebbe magari in modo veloce per una mediazione che non doveva pagare... mi spiace perchè sento "sporcato" il mio diritto... (sempre partendo da quanto si sa...)
 

enrikon

Membro Senior
Proma, devi provare (magari anche con testimoni) che lui ha dichiarato di intervenire a mero titolo di amicizia rinunciando al compenso. E' un pò difficile, ma è la tua unica possibilità ...
I testimoni, evidentemente, non ci sono altrimenti la cosa sarebbe già venuta fuori. E quest'uscita non mi è piaciuta; sembra voler dire: "trovati dei testimoni, ...veri o falsi".
Io non voglio partire dal concetto che, in questa vicenda, compratore e venditore siano gli angioletti e il mediatore il malandrino; ne ho viste troppe dov'era vero proprio il contrario.
...Sinora abbiamo sentito una sola campana, e sarebbe interessante poter sentire anche l'altra.
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
I testimoni, evidentemente, non ci sono altrimenti la cosa sarebbe già venuta fuori. E quest'uscita non mi è piaciuta; sembra voler dire: "trovati dei testimoni, ...veri o falsi".
Io non voglio partire dal concetto che, in questa vicenda, compratore e venditore siano gli angioletti e il mediatore il malandrino; ne ho viste troppe dov'era vero proprio il contrario.
...Sinora abbiamo sentito una sola campana, e sarebbe interessante poter sentire anche l'altra.

Non credo che i nostri clienti siano degli angioletti, anzi !
Ho solo voluto esprimere il concetto che senza testi il nostro amico deve pagare la mediazione.
Che poi io abbia incentivato una "testiminianza falsa", guarda che l'inganno non fa parte della mia cultura ! :disappunto:
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Per me hai una sola una possibilta' per NON pagare il compenso di mediazione.
Dimostrare con documenti o testimoni che il Collega ha rinunciato alla mediazione.
In caso contrario davanti al Giudice la tua posizione sara' in contrasto con la sua, e secondo me il Giudice ti condanna a pagare una % sul valore dell'immobile pari a quella prevista nella Racccolta degli Usi e Consuetudini della tua Provincia .
Concordo pienamente con quanto affermato da Luciano.
Se accetta, ti consiglio la Conciliazione presso la CCIAA.
Semplice, veloce ed econoimica.
Se non accetta.............e non è obbligato (basta non rispondere alla raccomandata che gli invierà la CCIAA)........il foro competente con tutte le conseguenze...............di lungaggini e di quattrini.
Sei capitato male.............ma la legge stavolta sta dalla sua parte (dell'AI).
Dispiace per la categoria.........................
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Per Roberto Spalti. Fai confusione: nel rapporto di compravendita immobiliare vi sono due rapporti negoziali (contrattuali): quello tra acquirente e venditore che sono sullo stesso piano (contratto di compravendita), e quello tra acquirente e/o venditore e mediatore (contratto di mediazione), che è rapporto negoziale tra consumatore (non piacerà l'espressione, ma è quella del legislatore) e mediatore che interviene in qualità di professionista e come tale - lo ribadisco - è la parte "forte" del rapporto contrattuale.
Il Codice del consumo non si applica al contratto di compravendita tra privati, ma si si applica - sicuramente - al contratto di mediazione, con tanto di diritto di recesso e tutela della parte - consumatore per le eventuali clausole vessatorie.
Se continui a non crederci chiedi a qualcuno piu' informato, o, meglio, consulta uno dei tanti modelli di contratto di mediazione depositati presso le Camere di commercio. Non ho tempo di mandarti documentazione a conferma di quello che dico perchè sono in ferie.
Mi dispiace che tu non conosca per bene le regole della tua professione, ed il fatto che tu dica di parlare di diritto mi impone questo chiarimento.
Al contartio di quello che tu sostieni, e per esser piu' chiari: il Codice del consumo si applica non solo alla compravendita di beni (compravendita di immobile), ma anche alla fornitura di servizi (qual è quello che che si:stretta_di_mano::stretta_di_mano: fornisce con il contratto di mediazione).

"Se continui a non crederci chiedi a qualcuno piu' informato, o, meglio, consulta uno dei tanti modelli di contratto di mediazione depositati presso le Camere di commercio."
Perché pensi che i miei moduli non siano regolarmente depositati in CCIAA?

Inoltre tu dici che "Il Codice del consumo non si applica al contratto di compravendita tra privati, ma si si applica - sicuramente - al contratto di mediazione, con tanto di diritto di recesso e tutela della parte - consumatore per le eventuali clausole vessatorie." quindi secondo te io posso recedere dal contratto di mediaizone e non pagare il mediatore?

Gli AI non sono professionisti :occhi_al_cielo: sono ausiliari del commercio e l'unico servizio che offrono per vedere maturato il loro diritto alla provvigione è far incontrare le parti in cui trovo difficile la possibilità di vessare chiunque.
 

enrikon

Membro Senior
Non credo che i nostri clienti siano degli angioletti, anzi !
Ho solo voluto esprimere il concetto che senza testi il nostro amico deve pagare la mediazione.
Che poi io abbia incentivato una "testiminianza falsa", guarda che l'inganno non fa parte della mia cultura ! :disappunto:

Luciano! Ma che ti brucia la coda??? :risata::risata::risata:
Hai letto almeno chi stavo citando nel mio intervento? ...;)
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
"se continui a non crederci chiedi a qualcuno piu' informato, o, meglio, consulta uno dei tanti modelli di contratto di mediazione depositati presso le camere di commercio."
perché pensi che i miei moduli non siano regolarmente depositati in cciaa?

Inoltre tu dici che "il codice del consumo non si applica al contratto di compravendita tra privati, ma si si applica - sicuramente - al contratto di mediazione, con tanto di diritto di recesso e tutela della parte - consumatore per le eventuali clausole vessatorie." quindi secondo te io posso recedere dal contratto di mediaizone e non pagare il mediatore?

Gli ai non sono professionisti :occhi_al_cielo: Sono ausiliari del commercio e l'unico servizio che offrono per vedere maturato il loro diritto alla provvigione è far incontrare le parti in cui trovo difficile la possibilità di vessare chiunque.

quoto
 

ProMa

Nuovo Iscritto
ok, ho capito un pò come andranno le cose...intanto si stanno muovendo i due avvocati che si incontreranno a breve e poi vedremo cosa si potrà fare.

Tanto per aggiungere un nuovo particolare: a chi ci ha venduto la casa non è arrivata nessuna richiesta di provvigione...Questa cosa mi da una ulteriore prova che il mio (ex)amico ci stia "provando" solo con noi, perchè pensa che saremo più "deboli" di fronte ad un giudice. Invece la commercialista (ed i suoi avvocati) non ha nemmeno provato a contattarli...
Ma scusate, se aveva agito correttamente e se la provvigione gli spettava di diritto, perchè non chiama in causa anche la venditrice?..

P.s. E' vero che qui state sentendo solo la mia campana..però vi prego di tener conto che io vi sto scrivendo per avere un parere serio ed abbastanza preciso,per capire come muovermi e a cosa andrò incontro..
Se vi raccontassi ca****e sarei qui a perdere tempo..non ne vedo il motivo...non mi gioverebbe minimamente ed oltretutto mi ritroverei ancora punto e a capo,senza sapere cosa fare e come farlo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto