pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Io temo, con troppa paura di non aver torto, che sarebbe pure peggio di adesso, da una parte, ma sono sicuro che l'esclusiva sparirebbe e comparirebbe il MANDATO! ;) E sarebbe conseguenza logica, visto che il diritto da entrambe le parti scomparirebbe ;) Quindi rimarrebbero i contratti.

E io sarei più che felice.... ma... da voi l'onestà è un optional, e sopratutto è un optional il rispetto del lavoro altrui, quindi servirebbe una bella rivoluzione nella vostra società... direi che vi servono due generazioni interrotte da una bomba atomica che impedisca la trasmissione di certi usi e modi di pensare da padre a figlio. :D

HO divagato troppo me ne scuso :D divento sintetico.

- Sparisce il "della mediazione".
- sparisce il diritto alla provvigione da entrambe le parti, sparisce il mediatore, figura nobile, ma uccisa dagli stessi che si dicono tali, in favore di figura false e opache come i mediatori atipici, specie da incarico con patto d'onore e balzelli e paletti varti.

Ecco che finalmente, dalle ceneri del fintissimo mediatore italico sorge l'unica figura possibile: il mandatario, cancellando poi quel pezzo di diritto romano, sarebbe sicuramente secondo modelli già conosciuti...

E tutti vissero felici e contenti, con penetrazioni del mercato al 90%, decine di transazioni all'anno... e il 20% di contenziosi post rogito (ma quello perchè hanno abolito i notai, da voi sicurmaente resterebbero, quindi...).
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
:disappunto: ma quanto scrivete...

Ero rimasto al superfluo...

Dò ragione a Leonard, scriviamo la %, altrimenti devo andare pure a vedere gli usi e le consuetudini...
Dovrai andarci solo se te la contesteranno... altrimenti ti basterà contrattarla in fase di accettazione o compilazione proposta... ;) e se lo farai in quel momento, nessuno potrà tacciarti di aver dovuto raggiungere un risultato per giustificare un costo "prefissato".
 

STUDIOMINUCCI

Membro Assiduo
Amm.re Condominio
@ pensoperme

hai toccato un tasto più che cruciale, per i miei gusti.

Però ti chiedo questo : il "della mediazione" (qui penso anche a qualche 3d contemporaneo a questo, che ho appena letto) ...sparirebbe perchè hanno abrogato un articoletto. o, invece, sparirebbe perchè è già sparita (superata dalla realtà) la mediazione? :domanda:

Gli utenti e comunque gli operatori che valutano l'ipotesi di qualificarsi come "consulenti immobiliari" o, al massimo, come "mandatari a titolo oneroso"....posso dirti? Io li capisco benissimo!!!!

Quell'articoletto del cc era fondato su una realtà reale in cui ...certo....l'informazione aveva il suo valore eccome, visto che potevano portarla quelli più svegli.
Ma ....oggi............tecnologia surclassa e si impone!
Il "contatto" tra venditore e acquirente si può stabilire a costo assolutamente ZERO.
E non c'è bisogno del web. Bastavano i giornaletti di annunci gratuiti che ci sono da almeno trent'anni!!!
Giuro che, anche se non mi fa comodo per niente, questa cosa mi capita di chiedermela : ma perchè...se io leggo un annuncio di un privato ...pago il prezzo concordato se concordo, e se, invece, lo stesso annuncio lo leggo perchè l'ha messo un agente immobiliare ...dovrei pagare almeno il 3% in più, solo perchè il venditore ha deciso, se ha deciso, di incaricare un agente immobiliare???
Parliamo di quattrini, nè? Mica di filosofia!

Tutti ci riempiamo la bocca di "tecnologia"...e poi sembriamo afflitti da miopia perniciosa quando la tecnologia non ci fa comodo.
Editoria e web...come "nuncius" funzionani alla grandissima.
Soono loro che hanno cantato il de profundis al "mediatore" del cc.
Onestamente...sì, hai ragione : io vedo davanti a me uno scenario di mandatari a titolo oneroso.
Ma mi metto nei panni del cliente e chiedo : e perchè diverei pagare xmila euro in più..solo perchè l'annuncio non l'hai scritto tu che vendi, ma l'ha scritto qualcuno al posto tuo?
Tu che vendi...ti fidavi di quel signore?
Benissimo!
E pagatelo!!! Perchè devo pagarlo IO, a suon di XXXMILA EURO??

No compriendo. Come sempre no compriendo. :fiore:
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
quando ho iniziato nel 1981..lavoravo per una societa' che ora nn esiste piu', la Minerva Case, lavoravano esclusivamente con mandato al 6% +IVA e l'acquirente non pagava commissioni, sono stati gli anni professionali piu' belli della mia vita.
 

studiopci

Membro Storico
Giusto per rispondere alla domanda originale , confesso di non avere letto tutte le 14 pagine, ma piano piano lo farò ), l'obligatio verbis forma contratttuale verbale prevista nell'ordinamento romano e ripresa nel Codice Civile Italiano ( dal quale deriva :sorrisone: ) dall'art. 1366 e ss, prevede e riconosce tutte le forme contrattuali stipulate in maniera verbale non specificate dall'art. 1350 CC ( contratti di cui è obbligatoria la forma scritta a pena di nullità ) per cui il contratto o mandato a vendere in forma verbale o meno " ab substantiam " è valido a tutti gli effetti civili e penali , logicamente se pienamente dimostrabile . Fabrizio
 

STUDIOMINUCCI

Membro Assiduo
Amm.re Condominio
Giusto per rispondere alla domanda originale , confesso di non avere letto tutte le 14 pagine, ma piano piano lo farò ), l'obligatio verbis forma contratttuale verbale prevista nell'ordinamento romano e ripresa nel Codice Civile Italiano ( dal quale deriva :sorrisone: ) dall'art. 1366 e ss, prevede e riconosce tutte le forme contrattuali stipulate in maniera verbale non specificate dall'art. 1350 CC ( contratti di cui è obbligatoria la forma scritta a pena di nullità ) per cui il contratto o mandato a vendere in forma verbale o meno " ab substantiam " è valido a tutti gli effetti civili e penali , logicamente se pienamente dimostrabile . Fabrizio

Questo aspetto non è mai stato in discussione.
Credo che tutti lo abbiamo dato per assolutamente implicito e ovvio. :pollice_verso:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto