Chiedo scusa ma avevo gente, allora nei contratti con caparra confirmatoria se una delle due parti è inadempiente la parte lesa recede e ritiene / o chiede il doppio della somma , sono preclusi i danni , nel caso in cui non ci sia inadempienza , ma richiesta di risoluzione del contratto allora la parte lesa oltre alla ritenzione / o doppio dell'importo può richiedere iulteriori danni ma in separata sede. La differenza consiste :
-In caso di inadempienza ( questo caso ) l'altra parte ( la danneggiata per intendersi ) recede dal contratto e non ha bisogno di ricorrere al giudice ( tranne nel caso in cui la parte inadempiente non sia disposta a versare il doppio )
- nel caso in cui , invece, una delle 2 parti chieda la risoluzione del contratto ( che deve essere fatta ad un giudice ) ) l'altra parte oltre ad tenersi i soldi oppure a richiedere la restituzione del versato e del doppio, può richiedere in separata sede i danni ( art. 1453 ss. c.c )
Spero di essermi spiegato , ma è un pò articolata la cosa. Fabrizio