Per capire, mi faccio normalmente pagare dagli acquirenti, poi passo al notaio entrambe le fatture e copia dell'assegno del pagamento fatto dall'acquirente come sempre faccio. Poi il notaio dovrebbe scrivere che la parte venditrice? non ha effettuato il pagamento? perchè conoscendo i venditori diranno al notaio che loro non pagano o non sono tenuti a pagare l'agente immobiliare.
 
Per capire, mi faccio normalmente pagare dagli acquirenti, poi passo al notaio entrambe le fatture e copia dell'assegno del pagamento fatto dall'acquirente come sempre faccio. Poi il notaio dovrebbe scrivere che la parte venditrice? non ha effettuato il pagamento? perchè conoscendo i venditori diranno al notaio che loro non pagano o non sono tenuti a pagare l'agente immobiliare.

E il notaio spiegherà loro che in mancanza di accordi, ove c'è diritto (come nel caso) fanno fede gli usi e che sopratutto non è una cosa che riguarda lui, che ha solo l'obbligo (è un pubblico ufficiale nel caso) di dire come sono andate la cose, cioè che c'è stata mediazione e che l'agente è stato pagato/non pagato per un importo di... . Può scrivere però, sull'atto, che non intendono pagare :D (scherzo)... il problema non è tuo, è tutto loro.

LORO dicono di non esser tenuti? Benissimo, intanto l'acquirente dirà che ha pagato e sarà in regola, il venditore spiegherà al giudice come mai non dovrebbe pagare... ;-)

Tu assicurati di mandare al notaio via fax la documentazione ;) , così metti il notaio in una situazione "scomoda" ;)
 
...poi andrai per vie legali, e probabilmente dopo un paio d'anni e qualche udienza, il giudice ti darà ragione e ti accorgerai che quello che hai guadagnato è servito per pagare il legale, in sostanza ne uscirai alla pari con l'amaro in bocca...
cerca di trovare un accordo con l'impresa...
 
...poi andrai per vie legali, e probabilmente dopo un paio d'anni e qualche udienza, il giudice ti darà ragione e ti accorgerai che quello che hai guadagnato è servito per pagare il legale, in sostanza ne uscirai alla pari con l'amaro in bocca...
cerca di trovare un accordo con l'impresa...

O quando il decreto sarà attivabile, essendo una srl, oramai incapiente... :D

A ma mi hanno pagato con assegno cabrio (nell'atto). primo decreto ingiuntivo bloccato per "vittima di usura" (la ditta è di un costruttore calabrese ed evidentemente aveva subito pressioni... o se le era fatte fare ad hoc ;) ) quando è scaduto il termine (15 mesi!) la srl era praticamente vuota.

Nel frattempo il tipo costruiva altro cantiere con altra srl ;-)

Lo stato fa sempre il suo dovere.

Unica consolazione è che il costruttore in oggetto è "schedato" e chi lavora nel gruppo lo evita come la peste :)
 
Altra cosa poco simpatica è che, secondo me, dovresti comunque fare le fatture al venditore, indicarle al notaio, pagarci l'IVA, pagarci le tasse e non incassare i soldi per molto tempo. L'unico che ci guadagna è il fisco italiano.
 
IVA no, visto che essendo un impresa c'è la ritenuta d'acconto. Solo che se giustamente non la paga stai a vedere che mi arrivano le sanzioni per mancato pagamento e pago quello ed altro...
 
IVA no, visto che essendo un impresa c'è la ritenuta d'acconto. Solo che se giustamente non la paga stai a vedere che mi arrivano le sanzioni per mancato pagamento e pago quello ed altro...
In analoga situazione io mi sono fatto pagare doppia provvigione dagli acquirenti a fronte di un uguale sconto sul l'importo dell'immobile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top