il Custode

Custode del Forum
Membro dello Staff
Noi soldi non ne spendiamo (anche perché non ne abbiamo fornendo un servizio gratuito) e siamo in prima posizione su centinaia di parole chiave. Google cambia algoritmi trimestralmente. E' ovvio che se la strategia è quella vivere sul search ci vuole uno specialista e se uno non lo è, deve pagarne uno.

Una cosa diversa è vivere sui link sponsorizzati. Ad ogni modo volevo solo aggiungere a quanto hai detto che lo scenario che hai descritto non è così vero per il semplice motivo che all'appello su internet mancano grosso modo almeno il 50% delle agenzie immobiliari italiane, a meno che da 35.000 ci siamo ridotti a 11/12.000 e al momento non mi risulta.

Mi è sembrato evidente che sostenere la validità di un sondaggio condotto sulla parte che su internet c'è, era ed è falsato da un dato macroscopico. Sul discorso che sempre più agenzie vengono sul web sono d'accortissimo e anzi mi lamentavo della scarsa alfabetizzazione informatica del 50% che non c'è ancora venuto (francamente non mi spiego come facciano a lavorare, ma evidentemente lavorano e in qualche modo fanno).

Sul discorso FB ancora peggio. Hai contato quante agenzie ci sono su FB?
Sicuramente è un fenomeno, nel senso che rientra nella fenomenologia, ma arrivare a pensare che tutte le agenzie sono su FB (e non l'hai detto per carità) ce ne vuole davvero tanto. Direi troppo. Ci vorrà ancora un lustro/decennio perché si possa considerare internet "la" risorsa principale.

Di certo investire su internet conviene a tutti: Aziende del settore e Agenzie Immobiliari. Le une per le altre e viceversa.
 

sceglierecasa

Nuovo Iscritto
Professionista
io ho notato che su alcuni particolari provincie casa.it ha perso circa il 70% dei clienti in un paio d'anni, su immobiliare.it invece sono più stabili.
Quello che non riesco a capire come si possa far pagare 1500 euro l'anno su un portale dove poi mi si mette in concorrenza con gli annunci da parte dei privati. Almeno dovrebbero garantire entrambi l'escusiva degli annunci alle aziende e non hai privati, oltretutto hanno anche un bel filtro (annunci di privati/agenzie).
L'utente natuarlmente visita quelli dei privati e solo dopo non aver trovato l'offerta giusta valuta quelle delle agenzie.
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
io ho notato che su alcuni particolari provincie casa.it ha perso circa il 70% dei clienti in un paio d'anni, su immobiliare.it invece sono più stabili.
Quello che non riesco a capire come si possa far pagare 1500 euro l'anno su un portale dove poi mi si mette in concorrenza con gli annunci da parte dei privati. Almeno dovrebbero garantire entrambi l'escusiva degli annunci alle aziende e non hai privati, oltretutto hanno anche un bel filtro (annunci di privati/agenzie).
L'utente natuarlmente visita quelli dei privati e solo dopo non aver trovato l'offerta giusta valuta quelle delle agenzie.

incrementiamo casesenzasorprese.it?
 

sceglierecasa

Nuovo Iscritto
Professionista
Senza dubbio cercare di ridimensionare il duopolio introducendo altre inziative è un ottima strada sulla quale stiamo andando tutti, ma qua il problema è capire quale dei due siti oggetto del titolo della discussione è più o meno vantaggioso per gli agenti.

Da premettere che negli anni scorsi quando creavo siti per agenzie inclidevo sempre come attività di marketing l'iscrizione ai suddetti siti. Ma ricordo che i prezzi erano intorno alle 400 euro l'anno. Ci piacerebbe avere qualche giustificazione reale sul questo aumento siamo a circa 1500. Cosa è cambiato? oltre all'indice di inflazione?
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
un portale dove poi mi si mette in concorrenza con gli annunci da parte dei privati.
è proprio questo il problema:ok: per gli AI.
d'altra parte è l'obiettivo ed il business dei portali: incrementare il numero di annunci.
Le pubblicità di tutti i portali sono, + o-, così:
pubblicizza su xxxxxxx.it il portale n.1 per il numero di annunci (tutti poi sono il n.1 ... mah! ... dipende da chi, come e quando si conta ...).
Un'altro problema sai qual'è? l'aggiornamento e gli inserimenti doppi ...
poi ce ne sarebbero ancora ...
 

messina

Membro Attivo
Agente Immobiliare
cmq casesenza sorprese nn da rusultati almeno al momento... peccato! la soluzoione sarebbe silurare i 2 maggiori siti in modo tale da fargla abbassar ele pretese
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
quando sarà possibile importare in automatico i database immobiliari dai più diffusi gestionali.... (Getrix, Gestim, Kiwi, 123Annunci.. etc etc)
penso che il punto di arrivo sarà quello: tutti i gestionali dovranno iniziare a dialogare fra di loro.
Non credo ci sia un gestionale meglio di altri per un semplice motivo: non c'è un AI uguale agli altri.
Quindi ognuno utilizzerà quello che gli piace di più.
Sai allora quale sarà il problema?
Iniziare a condividere un linguaggio comune ;)
cosa per niente semplice e neppure scontata

Aggiunto dopo 2 minuti...

cmq casesenza sorprese nn da rusultati almeno al momento... peccato! la soluzoione sarebbe silurare i 2 maggiori siti in modo tale da fargla abbassar ele pretese
siamo in un mercato di libera concorrenza quindi c'è spazio per tutti ed ognuno fa le proprie scelte
 

GestimIT

Membro Attivo
Professionista
Sul discorso che sempre più agenzie vengono sul web sono d'accortissimo e anzi mi lamentavo della scarsa alfabetizzazione informatica del 50% che non c'è ancora venuto (francamente non mi spiego come facciano a lavorare, ma evidentemente lavorano e in qualche modo fanno).

Confermo!

Vi sembrerà strano ma ogni mese vengono sottoscritti nuovi contratti del nostro gestionale da agenzie che operano da anni ma che non usano gestionali (tutto a carta e penna).

Inoltre in alcune zone (entroterra abruzzese, marchigiano e praticamente tutto il molise) ci risultano numerosissime agenzie COMPLETAMENTE SPROVVISTE DI COMPUTER!!!!

Non sto scherzando, vi giurò che è così!

Esistono agenzie immobiliari senza PC e senza posta elettronica, spesso gestite da persone di età compresa tra i 50 e i 60 anni.

Il Custode ha centrato in pieno il problema: mancanza di alfabetizzazione informatica.

Aggiunto dopo 1...

quando sarà possibile importare in automatico i database immobiliari dai più diffusi gestionali.... (Getrix, Gestim, Kiwi, 123Annunci.. etc etc)
:confuso:

Noi siamo sempre pronti. Se il team di CSS ci passa un flusso XML di esempio, entro 48 ore attiviamo la sincronizzazione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto