patrizia581958

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Sai, anche io erroneamente pensavo che solamente se il prezzo offerto dal potenziale acquirente fosse stato uguale a quello richiesto dal venditore, allora le altre proposte nn sarebbero state accolte dagli agenti immobiliari.. Posso dirvi che , purtroppo, nella mia esperienza nn ho mai incontrato NESSUNO e dico NESSUNO che mi abbia spiegato qsta cosa!! :domanda:
Io ho messo in vendita il mio appartamento un anno fa ( e fortunatamente l'ho venduto a gennaio), ma mi e' capitato un giorno in cui 2 famiglie mi hanno fatto un'offerta una di 20.000 euro superiore all'altra, ma l'AI nn mi ha minimamente detto che le prime persone che l'avevano formalizzata sarebbero state le uniche qualora io avessi accettato. Poi le ho rifiutate entrambe, perche' lontane dal p che volevo realizzare.. pero' se il 2' avesse offerto di piu' del primo, seguendo le vs spiegazioni, io nn avrei nemmeno dovuto saperlo, giusto? :triste:

Premetto che qsta e' una mia riflessione sia da acquirente, che da venditore. Sono d'accordo se il prezzo offerto e' identico a quello richiesto, allora vige il diritto di priorita' dell'acquirente (chi prima arriva, meglio alloggia ;)), pero' nn ritengo giusto che un venditore nn debba sapere che qualcun altro e' interessato ad un prezzo piu' vicino a quanto richiesto da lui per l'acquisto del suo immobile. Sottolineo, sempre nel rispetto del limite di p richiesto dal venditore!!
Mi metto nei panni di chi, come nell'esempio di Graf, ha un immobile sul mrkt da un po' senza ricevere offerte (e al gg d'oggi, nn e' tanto una storia ipotetica, ma la triste realta'), quindi alla 1' offerta, magari di gran lunga inferiore, si vede costretto ad accettare, probabilmente affrontando una perdita, perche' ha il terrore che nessun altro faccia una proposta(mentre in realta' ce ne sono altre, ma di cui lui nn puo' venirne a conoscenza..).
Nn lo trovo giusto, cosi' si avvantaggia solo l'acquirente.


E' semplice, un AI corretto non prende la seconda offerta se non ha il rifiuto da parte del proprietario della prima.....
 

donatella 75

Membro Attivo
Agente Immobiliare
io dico solo questo: la gente parla parla ma quando deve tirare fuori un assegno ci pensa e ci ri pensa... quindi io devo portare delle certezze" al venditore (e a volte non basta neanche quello) più che parole! io ritengo che è meglio qualcosa in meno ma che sia concreto e sicuro...
ho cmq sempre spiegato come funzione sia ai vend che acq... anche perchè non succede spesso di avere 2 interessati per lo stesso alloggio! ma quando ho il dubbio... spingo a fare la proposta, iniziare un dialogo concreto ... e il primo che arriva arriva... a prescindere da chi abbia visto l'alloggio per primo!
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Caro cliente: ritengo la sua proposta un pochino troppo al di sotto delle aspetattive del venditore, secondo me se la proposta fosse fatta alla cifra di xxx.000 € si potrebbe provare a chiuderla (con la proposta a xxx.000 nel cassetto), a questa cifra è certo un rilancio da parte del venditore e rischiamo di dover chiudere ad una cifra più alta di xxx.000

Leonard sono stato bravo? :sorrisone:
 

gcaval

Membro Attivo
Professionista
Non mi è chiara una cosa. Voi dite che il mediatore corretto accetta una sola proposta per volta. Ok. Ma stiamo dando per scontato che l'offerta sia uguale o superiore al prezzo richiesto dal proprietario, giusto?
No, perché se così non fosse, concordo con Enrikon e co.: in questo modo il proprietario verrebbe penalizzato! E anche il mediatore stesso, in misura minore.

Su quanto dice Spalti:
Caro cliente: ritengo la sua proposta un pochino troppo al di sotto delle aspetattive del venditore, secondo me se la proposta fosse fatta alla cifra di xxx.000 € si potrebbe provare a chiuderla (con la proposta a xxx.000 nel cassetto), a questa cifra è certo un rilancio da parte del venditore e rischiamo di dover chiudere ad una cifra più alta di xxx.000

non sono d'accordo. Il mediatore non può e non deve assumersi questa responsabilità, perché a questo punto farebbe comunque la parte del mandatario. Le proposte vanno sempre accettate. Posso capire che il mediatore non la accetti perché c'è una trattativa in corso, e fare l'asta non è bello. Ma io, per lo meno, dò per scontato che l'offerto in corso sia in linea con la richiesta del proprietario.

Su quanto dico non credo di essere di parte: non sono AI, e sono sia acquirente che venditore. Quindi vorrei capire anche dalle altre opinioni quale sia il modo più corretto per trattare la questione di "più proposte".

A mio avviso, la correttezza estrema sarebbe quella di accogliere tutte le proposte e non giocare ai rilanci (non esiste che l'AI dica al cliente "se vuole alzare un po' la sua offerta... la presento al proprietario"). Ogni proponente fa la sua offerta scritta, ben articolata, quella che ritiene più giusta. Il proprietario sceglierà quella che ritiene migliore (e non è detto che dipenda dal prezzo più alto, visto che ci son anche atre variabili importanti, come il tempo al rogito, la caparra e altre garanzie).

Ritengo che in questo modo il mediatore sia davvero imparziale: non deve entrare nel merito delle trattative, ma deve lasciare che tutti possano arrivare a fare la loro proposta, senza sapere cosa hanno fatto gli altri. Come dire, tutto a busta chiusa.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Non concordo affatto, ma non sulle teorie che sono tutte potenzialmente tutte giuste o sbagliate, ma sull'approccio. Per me l'importante è che dichiari in anticipo come ti comporti, io che acquisto non voglio affidarmi a qualcuno che prende proposte mentre io tratto, perché i rapporti "molti a uno" avvantaggiano per forza l'uno, in questo caso. Quindi per me è importante che tu dichiari come ti comporti in anticipo, così io scelgo, a seconda di ciò che mi pare giusto. Se vendo magari sceglierò uno che lavora per me, ma credo che affermando di lavorare in un certo modo, nessuno di quelli che acquista, se ha cervello, lascerà proposte che durano più di 24 ore, e quindi l'avidità del venditore è già stata punita :D ;)
NOn scordatevi che il mediatore è pagato anche dall'acquirente, questi quindi si aspetta una vera imparzialità... il mediatore non è un banditore.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto