Incarico di mediazione scritto obbligatorio per legge


  • Votanti
    71

contestabile

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
L'Italia purtroppo è il paese dove tutto è interpretazione.

A chi tanto punta il dito contro gli abusivi vorrei però dire..........il fenomeno non scomparirà mai fino a quando all'interno di ogni agenzia ci saranno collaboratori che esercitano la nostra professione senza averne i requisiti. Vogliamo fare un sondaggio tra tutti quelli che scrivono su questo forum? Allora se realmente vogliamo affrontare in maniera serena il problenma e capirne i motivi che non porteranno mai alla risoluzione della piaga dell'abusivismo cominciamo ad avere il coraggio di dire in ogni struttura operativa nostra quante persone ruotano intorno a noi e se tutte hanno i requisiti per esercitare la professione.
Attendo questo mini sondaggio per tirare le prime somme poi ci raccontiamo tutto il resto. Sono sicuro che se rispondiamo con sincerità emergerebbe una realtà a noi tutti conosciuta ma che a nessuno piace raccontare.

Saluti
 

Sergio Caruso

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Nella mia Agenzia ci sono Io col mio bel patentino, la mia fidanzata che è Immobiliarista in Francia e per me fondamentale per la lingua, una collaboratrice esterna con patentino. Nella rete di collaborazione sono tutti colleghi regolarmente iscritti con cui collaboro.
 

Sergio Caruso

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Concordo sul fatto che gli abusivi esisteranno sempre, sono però convinto che il nostro obbiettivo debba essere innanzitutto quello di non essere messi al loro stesso livello!!! L'obbligo dell'Incarico scritto può essere un primo passo, così come l'obbligo di registrazione dei possibili acquirenti. Dobbiamo essere in primis tutelati e quindi tutelare i nostri clienti! Più serietà potrà secondo me creare differenze sostanziali tra noi ed il barista all'angolo!!!
 

contestabile

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Dobbiamo stare solo attenti a non buttarci zappe sopra i piedi. Oggi la legge parla chiaro sulla mediazione e sul diritto che sorge quando mettiamo in relazione due o più parti per la conclusione di un affare. Se il frutto di tale conclusione è dimostrabile dalla nostra opera, scritta o verbale che sia non ci interessa. ATTENZIONE a non dare altri strumenti nelle mani dei clienti sempre più furbi e sempre meno sprovveduti in materia (del resto per loro significa possibilità di risparmiare soldoni).
 

m.dolores.cometto

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
:shock: al/alla collega di Livorno "la capanna",
perchè non sei associato ad alcuna federazione/associazione di categoria? siccome tutti noi conosciamo bene i problemi della nostra categoria, iscriviti e renditi utile per migliorare il nostro lavoro, noi che abbiamo pagato una quota associativa, contribuiamo a dare più peso e più valore alle stesse associazioni di categoria.
credo che solo con la nostra coesione, la nostra singola forza produrrà benefici.
per quanto riguarda gli abusivi, vi sarà difficile ammetterlo, però spesso ci conviviamo, -mi rifierisco ad altre professioni- e con i "tempi che corrono", aumenteranno perchè molti colleghi regolari chiuderanno e si riverseranno sul mercato degli abusivi.
ciao
 

La Capanna

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
No non possiamo continuare a stendere veli pietosi poiché gli abusivi sono coloro che ci tolgono il lavoro, ci rovinano l'immagine professionale!

Nelle mia zona un "collega" sta cercando di costituire un'associazione delle agenzie.Sono andata per sentire quali progetti e finalità propongono.C'era comodamente seduto , con l'incarico di vice presidente un individuo che da circa 30 anni lavora in maniera vergognosa nel campo immobiliare, senza essere iscritto al ruolo avendo anche la fedina penale sporca, ma avvalendosi della protezione del compare iscritto al ruolo; un essere senza scrupoli davanti che per soldi rovina la gente,l'altro giorno ho incontrato un signore che per aver avuto a che far con lui recentemente è rinasto senza casa e senza soldi.
Quando mi sono alzata ed ho messo in evidenza quanto suddetto, cioè la mancanza di iscrizione e quindi il non diritto ad essere neanche presente.Il presidente ed il segretario hanno vergognosamente negato la mia asserzione, anzi mi hanno minacciata di denuncia!
Esiste in internet la pagina della CCIAA per controllare quali sono gli iscritti a ruolo e quindi non avrebbero nemmeno dovuto dubitare . Ecco quali colleghi esistono, anche quelli che per amor di denaro sono disposti ad infangare la reputazione della categoria, e poi parliamo di combattere l'abusivismo? Fino a che non ripuliamo la nostra immagine saremo sempre trattati come "accattoni" :rabbia:
 

Alessandro Frisoli

Fondatore
Agente Immobiliare
concordo pienamente con la capanna, è vero, intorno al nostro settore, ruotano loschi individui come quelli evidenziati dalla collega, che rovinano non solo il mercato e qualche sprovveduto che purtroppo incappa in questi personaggi, ma anche l'intera categoria. Si sta lavorando da anni per cercare di ripulire questo mercato, ma i primi dobbiamo essere noi, non facendo assolutamente alcun tipo di collaborazione con personaggi simili ( e ce ne sono tanti) Il fatto che in un'agenzia vi possa essere presente un collaboratore non iscritto a ruolo, non mi sembra la fine del mondo quando vi è un resposabile che ne risponde dell'operato. D'altro canto l'elettricista che ti fa l'impianto è il ragazzino che opera sotto la supervisione di chi ha la firma, o no? Tornando a tema, l'obbligatorietà della forma scritta dell'incarico andrebbe associata all'obbligatorietà della presenza dell' Agenti Immobiliari Se riflettete bene una porta è già stata aperta, la legislazione recente prevede degli adempimenti a carico degli Agenti Immobiliari che rispondono solidalmente con i clienti (vedi versamento imposte di registro), e la nostra presenza fa si che vi sia una maggiore tracciabilità degli assegni, in sede di contratto preliminare. Se un privato non si rivolge a noi, tutti questi controlli vengono meno. Avete mai visto due privati che registrano un preliminare?
 

giorgino

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
LA CAPANNA ha scritto:
Cominciamo a far qualcosa affinché la nostra professione diventi un lavoro di serie"A", dopotutto siamo tutti diplomati come i geometri....
Se parli con un geometra, non è così soddisfatto di come vanno le cose. Loro non hanno il problema dell'abusivismo come noi agenti immobiliari, ma hanno quello della concorrenza feroce.

abusivi che faranno sconti anche sulle provvigioni.
Se è per questo, qui a Genova gli sconti li fanno anche i colleghi agenti immobiliari "veri" :triste:

Sergio ha scritto:
In Francia, ho saputo, esistono incaricati il cui lavoro è scovare gli abusivi.
Tu sai come la penso, però è anche vero che siamo per primi noi a non fare quello che dovremmo, cioè denunciare gli abusivi. Io per primo, non ne ho mai denunciato uno...
Sono convinto che se immobilio.it mettesse un servizio "Denuncia l'abusivo" lo useremmo in quattro. Peccato perchè non sarebbe una brutta idea... Quasi quasi metto su un sondaggio così ci prendiamo l'ennesima delusione sulla partecipazione dei agenti immobiliari ai propri problemi di categoria. Povere associazioni... più frequento il forum, e più le rivaluto.

Stendiamo un telo pietoso!!!
... uhmm... ma non era un "velo" ? :risata: ;)

contestabile ha scritto:
A chi tanto punta il dito contro gli abusivi vorrei però dire..........il fenomeno non scomparirà mai fino a quando all'interno di ogni agenzia ci saranno collaboratori che esercitano la nostra professione senza averne i requisiti
E questa è una sacrosanta verità... :occhi_al_cielo:

Vogliamo fare un sondaggio tra tutti quelli che scrivono su questo forum?
Perchè no? Ma dubito che si direbbe la verità... priorio per il fatto stesso che è un fenomeno assai radicato primariamente nella testa dell'agente immobiliare per primo.
E' pur vero che l'abusivismo "mixed" è quello che mi preoccupa di meno. In fondo è nella fetta del 50% dell'intermediato "In agenzia immobiliare". Ora come ora mi interessa di più il 50% che è fuori dall'agenzia immobiliare.

Sergio ha scritto:
Nella mia Agenzia ci sono Io col mio bel patentino, la mia fidanzata che è Immobiliarista in Francia e per me fondamentale per la lingua, una collaboratrice esterna con patentino
Sei una rarità Sergio... Sono d'accordo con contestabile che i grandi numeri testimoniano il contrario. Per crescere abbiamo prima di tutto bisogno di riconoscere cosa stiamo sbagliando. E ne stiamo sbagliando un mucchio di cose. Basta vedere il numero di iscritti al forum, e il numero dei partecipanti. Scandaloso.
Andate a dare un'occhiata nei forum per geometri... così vi fate un'idea di quanto siamo indietro...

Concordo sul fatto che gli abusivi esisteranno sempre, sono però convinto che il nostro obbiettivo debba essere innanzitutto quello di non essere messi al loro stesso livello!!!
Siamo per primi noi a metterci su un livello diverso: Se gli diamo da lavorare, come possiamo farlo? Se siamo poco professionali e preparati nonostante i grossi nodi della cravatta, come possiamo obbligare un cliente a fargli capire che "Noi siamo meglio di quelli la"?

L'obbligo dell'Incarico scritto può essere un primo passo, così come l'obbligo di registrazione dei possibili acquirenti.
A mio parere il "trucco" non è inventarsi obblighi per la gente, ma obblighi per l'agente immobiliare.
Guardiamo gli amministratori di condominio: E' la categoria più abusata di tutti i tempi. Da quando esistono 1000 adempimenti, gli abusivi si sono fatti in buona parte indietro in favore di professionisti.
Forse è questa la strada. Obbligare noi stessi a essere professionali e preparati.

contestabile ha scritto:
ATTENZIONE a non dare altri strumenti nelle mani dei clienti sempre più furbi e sempre meno sprovveduti in materia (del resto per loro significa possibilità di risparmiare soldoni).
Francamente fare guerra ai clienti non mi sembra un buon punto di partenza. Farei guerra a noi stessi per primo...

md66 ha scritto:
perchè non sei associato ad alcuna federazione/associazione di categoria?
Forse perchè non ci crede in quello che le associazioni di categoria possono fare per noi agenti immobiliari. E' paradossale ma è così: Ci si lamenta di ciò per cui si ha il 90% della colpa e si accusa gli altri di non levarci le castagne dal fuoco.
Questo è un buon tema di riflessione per tutti. Sia "noi" che "loro". Ma lasciatemi stare i clienti. Loro hanno sempre ragione, ed è così. In ogni mercato le aziende tendono a uniformare i prodotti/servizi al mercato e non viceversa.
Non è che la motorola se non vende telefoni se la prende con i cliente che non li comprano, ma semmai cerca di capire "perchè" non li comprano. Facciamolo anche noi...

credo che solo con la nostra coesione, la nostra singola forza produrrà benefici.
Parole sante.

LA CAPANNA ha scritto:
No non possiamo continuare a stendere veli pietosi poiché gli abusivi sono coloro che ci tolgono il lavoro, ci rovinano l'immagine professionale!
Non sono d'accordo. Gli unici che rovinano la nostra immagine siamo noi stessi.
Difatti dal tuo racconto si evince il collaborazionismo abusivista del tuo collega con il tipo losco. Colpa sua, colpa nostra.

ALESSANDRO ha scritto:
Si sta lavorando da anni per cercare di ripulire questo mercato, ma i primi dobbiamo essere noi, non facendo assolutamente alcun tipo di collaborazione con personaggi simili ( e ce ne sono tanti) Il fatto che in un'agenzia vi possa essere presente un collaboratore non iscritto a ruolo, non mi sembra la fine del mondo quando vi è un resposabile che ne risponde dell'operato.
Quoto. Parole sante.

g
 

La Capanna

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Si Alessandro, non è la fine del mondo se lavoriamo per le acquisizioni con gente non iscritta al ruolo, però dovremmo essere selettivi, vale a dire eliminare dai nostri uffici gente losca, quella senza scrupoli, togliere di mezzo quelli che ci rovinano l'immagine e poi collaborare fra noi agenzie.
Questo dovrebbe significare che quando sappiamo che l'immobile che ci propongono è stato già proposto ad un collega, non prendiamolo anche noi, ma diciamo chiaramente al proprietario che dal momento che l'ha il collega tratteremo tramite lui, e il collega, qualora avessimo il cliente adatto, dovrebbe essere pronto a collaborare e dividere lealmente la provvigione secondo il codice deontologico.
Probabilmente potrebbe essere già un buon sistema per ripulire la nostra categoria ed insegnare alla gente che siamo dei professionisti, diversi dagli abusivi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto