William.

Membro Junior
Privato Cittadino
quindi poniamo che volessi iniziare l'attività di mediatore "tipico" perchè mi piace tanto prendere la provvigione da entrambi :D in CCIAA non andrei a depositare nessun formulario (se non la proposta..)
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
nessuno ti vieta di non depositare nemmeno quella: la scrivi a mano volta per volta senza spazi da riempire (solo la firma) e sei tipicisismo :D (a parte gli scherzi, il tipo di modulo non fa la differenza tra tipica e atipica)... chiaro che io sono incondizionatamente dalla parte di smoker in questa discussione ;) come se avessi parlato io, guarda :D
 

William.

Membro Junior
Privato Cittadino
No.. mi chiedo che senso ha, per chi decide di intraprendere autonomamente questa attività nel totale rispetto delle regole, preparare e depositare in CCIAA gli incarichi. A questo punto ad un acquisizione fai firmare un foglio dove si dice che in data odierna ho visitato l'immobile di proprietà del Sig. Verdi compreso di dati catastali e richiesta di documentazione e nel caso di vendita per mio intervento la provvigione sarà del _%. Stesso per gli acquirenti.
 
C

Centomini

Ospite
Si potrebbe chiamare allora "autorizzazione a proporre l'immobile", ma allora, basta il consenso sulla privacy in cui si autorizza a far pubblicità o meno.

Io per esperienza ho capito che in questo lavoro, più carte, burocrazia, tempo speso a stare con il "fucile puntato" spendi e meno guadagni.

I clienti vogliono una cosa sola, che tu gli trovi quello che vogliono, fine. Altre energie spese a tutelarsi sono vane: se qualcuno non ti vuole pagare, non lo farà.

Io (che comunque sono da solo), nel tempo che spenderei tra le carte, trovo due immobili e due acquirenti nuovi.

Come nei rapporti con i colleghi, non sto a pensare la notte come tutelarmi da chi mi frega; se lo vengo a sapere che qualcuno mi ha fregato, agirò, in caso non lo venga a sapere, col cavolo che sto col lanternino ad indagare, ripeto, nel tempo perso dietro a queste *****e, io ho già trovato 3 case e tre acquirenti nuovi.

E la professionalità, solo a domanda del cliente, mai fare l'esperto o il professore e farsi bello, non serve a nulla: il cliente ti chiede come fare il calcolo dell'IMU? lo fo in maniera estremamente professionale. Non mi chiede nulla? io sto zitto.

F
 

William.

Membro Junior
Privato Cittadino
Beh.. Un modo per fissare dei punti chiari riguardanti l'immobile in questione tipo prezzo richiesto dati catastali piano spese condominiali tutela privacy e provvigioni
 

William.

Membro Junior
Privato Cittadino
cosa ne pensate?
 

Allegati

  • autorizzazione a vendita pag 1.png
    autorizzazione a vendita pag 1.png
    141,6 KB · Visite: 46
  • autorizzazione a vendere pag 2.png
    autorizzazione a vendere pag 2.png
    229,6 KB · Visite: 42
C

Centomini

Ospite
Visto, ma ti deluderò.

Il fatto che ci sia scritto "autorizzo", non cambia nulla, di fatto è sempre borderline ad un mandato, con tutti i casini derivanti del caso.

La dicitura "autorizzo a vendere" poi, è un'ammissione che sia un mandato, il mediatore, non vende nulla! Vende al massimo la sua intelligenza asservita alla mediazione per la conclusione di un'affare.

Ma poi, cosa ve ne frega di far mettere per iscritto le condizioni!? tanto se poi uno gli fa schifo la proposta che gli portate, non ve la firma uguale.

F
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto