Natalia Vincitrice

Nuovo Iscritto
Utente Espulso
Privato Cittadino
Buongiorno colleghi, spero che qualcuno di voi, di noi, sia forte in materia di locazione ad uso turistico e le ultime novità legislative che fanno capo a noi in merito alle stese.
Fermo restando che i contratti transitori di durata inferiore a 30 gg non sembrerebbe esserci obbligo di registrazione, restano aperte alcune questioni:
  1. l'obbligo di comunicare i dati dei contraenti;
  2. questa "misteriosa" :sob: ritenuta del 21% come andrebbe applicata?;
  3. siamo sempre sostituti d'imposta o dopo alcune richieste della FIAIP non lo siamo più?
Il nostro lavoro diventa sempre più complicato e ci vorrà un'intelligenza per andare avanti che nemmeno un premio Nobel riuscirebbe a districare.
Grazie a tutti. A presto.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Non sono un collega, e non sono esperto in materia. Ma direi che mancano alcune informazioni che possono fare la differenza.

-Le locazioni turistiche sono regolamentate dalle regioni.
-Gli obblighi fuiscali differiscono se non ricordo male a seconda dela figura del locatore: privato? soggetto che svolge l'attività di impresa? agenzia turistica?
-Sula ritenta 21% è recente una circolare della AdE.
 

DBC

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Per quanto ne so, sotto i 30gg va fatta la denuncia alloggiatiweb. Se non registriamo abbiamo l'obbligo di comunicare a fine anno all'AdE (non ho capito ancora con quale metodo). Siamo sostituti di imposta se incassiamo direttamente, altrimenti no. Fai pagare direttamente con assegno intestato ai locatori o bonifico. Se sei mandatario, anche con locazioni 4+4 devi accertarti se l'imposta è pagata perchè sei responsabile in solido di mancato versamento. Se nel turistico metti spese utenze a forfait, la tassazione avviene anche sui consumi, così ho capito io. http://www.agenziaentrate.gov.it/wp.../Locazioni+brevi+it/Guida_Locazioni_brevi.pdf
 

Carla Satta

Membro Attivo
Professionista
Ciao Natalia,

Parli di affitti brevi, giusto?
Se si, purtroppo c'è un'altra triste novità, ovvero la tassa sul soggiorno (che sinceramente mi sembra esagerata...)



2.questa "misteriosa" :sob: ritenuta del 21% come andrebbe applicata?;

intendi la cedolare secca introdotta recentemente sugli affitti brevi?

Neanche io sono un agente immobiliare, forse ci vorrebbe un commercialista per i tuoi quesiti :triste:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto