Beh ma quello ormai è comune.. :)

Appartamento di 78 mq utili che in realtà sono 50, giardini di 70 metri che si trasformano verbalmente in 150 hahhahaa...

Ristrutturazioni anni 80 quando hanno piastrelle anni 60 :)

Sono d'accordo. :accordo:
La differenza per i media è però questa:

il proprietario prova a vendere ...
l'AI fa il furbo, inganna, è fumoso, nasconde ...

e da questo dobbiamo difenderci dimostrando la professionalità del nostro servizio, che non è quello che si vede nei portali, dovrebbe essere qualcosa di molto differente, o no?
 
In effetti è ragion comune sparare a zero su noi "poveri diavoli :)"...

La giornalista non ha minimamente pensato di contattare tali agenti e fissare un appuntamento per determinare il servizio offerto..

ciò che conta è la sostanza.... bisogna però appurarla prima di scrivere certe cose
 
Ho appena risposto su idealista a uno che faceva il mio ruolo (il saccente rompiballe) nel sito, che dichiarava cose come "la stima la fanno bene i proprietari, c'é internet" :D avete fatto twlmente tanti danni a voi stessi che siete diventati perfino la causa della nascita della peggiore anti-cultura del secolo... Il ripidio verso di voi ha fatto nascere tanti pensoperme (mere copie senza la mia classe e la mia onniscienza) che fanno gli anti agenti sul web sparando cassate, rafforzati dai vostri comportamenti e dalla convinzione di poter basare i loro affari immobiliari sulle infomrazioni pescate da internet, stime comprese (vedi tutelati.it) ... Ecco che, ritornando ot, le cose peggiori vengono ignorate, quelle minori vengono esaltate, con l'unica costante negativa: voi. :D (rileggendo, quanti capiranno il senso di quello che ho scritto?)
 
Ok Carlo .. ma almeno leggersi l'atto di provenienza verificando la non proprietà del posto auto .. o no ?!
Ci mancherebbe, certo, sono completamente d'accordo, è una mancanza dell'AI.
Il senso del mio sintetico commento era questo:
prima di vendere verifichiamo tutto: immobili, proprietari, conformità ... il "libro della casa" per intenderci ... perchè al proprietario è concessa la possibilità di sbagliare, agli AI no. E con questa logica emergono/si evidenziano le pecche, leggerezze, imprecisioni ... dell'AI e nessuno si lamenta delle grandi fregature subite nelle trattative dirette con i proprietari :fischio:
 
nessuno si lamenta delle grandi fregature subite nelle trattative dirette con i proprietari :fischio:

Per l'italico furbo sarebbe ammettere di non esser capace di fare da solo, lo prende nel ... e tace, magari raccontando di aver fatto un affare e risparmiato pure la provvigione. Di contro però, se io pago un agente mi aspetto, lecitamente, di avere qualche motivo per dargli fiducia ;)
 
A voi è mai capitato di trovare degli amministratori che dicono cavolate sulle spese condominiali?
A me si ,è capitato anche che la ripartizione delle spese fosse sbagliata per un errore del programma ,cosi' mi fu riferito
l'amministratore,poi mi sono sempre chiesto dal quel giorno ,chi li inserisce i dati nei programmi??:-?
 
Il posto auto venduto come proprietà, mentre non lo è, basta e avanza ... non è il caso che tu ci difenda sempre a spada tratta! :hi:
Comunque al rogito il compratore dormiva ? Susami svankmajer, non è mia intenzione criticarti, ma ho già segnato in un'altra discussione, che bisogna stare bene attenti durante i rogiti : anche i notai, da qualche tempo a questa parte, commettono errori ( di cui devono, per legge, rispondere e dovrebbbero avere un'assicurazione professionale obbligatoria ). A parte questo, il notaio legge l'atto ad alta voce ed il compratore deve stare attento a cosa compra (posto macchina in atto con piantina catastale ? ) . Ciò non per attenuare le responsabilità dell'AI come indicato dai membri esperti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top