Graf

Nominato ad Honorem
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Nel senso che vengono vendute all'istante, senza passare per il canale della mediazione, o nel senso che non esistono come tipologia di mercato?
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
l'intero monte di certezze sulle quali orde di sciacalli si buttano per avere "ragione" a costo zero è una stonxata. Il giusto prezzo esiste come concetto ma è molto lontano da quanto si legge in queste pagine. L'intera bufala è smontabile da se stessa: si vendono le case a giusto prezzo, quindi le case vendute avevano il giusto prezzo? :) Riflettendo su questo concetto si capisce quanto ci si riempia la bocca di nulla, il giusto prezzo non esiste esiste il prezzo al quale viene pagato e il probabile valore "giusto" comprovabile, verficabile e perfino confutabile, nel caso, in modo chiaro e preciso, circostanziato e documentato... col giusto prezzo orde di persone che non capiscono nulla di mercato si riempiono la bocca, caldeggiando la definizione che più si avvicina ai loro scopi, dimenticando che il mercato vero è fatto di contrapposizioni di interessi e di equilibri nel loro incontro. Ora siamo nella fase calante, che più che calante chiamerei "ridimensionante" e quindi è certo che il trend sia verso il basso, ma da qui a "giusto prezzo" c'è un mare di concetti da computare.Una semplificazione pericolosa quindi, che come sempre, viene proposta da chi non riflette a lungo sulla realtà delle cose, strumentalmente ai propri scopi, ma la realtà resta ed è sempre molto complicata, molto di più di quanto sembra o vogliono far credere.
 

Alvisets

Membro Ordinario
Domanda e offerta creano il prezzo. Il giusto prezzo è un fatto storico (l'immobile x viene venduto ad una cifra y perché in quelle circostanze e in quel determinato momento quella è la cifra giusta). Poi c'è l'estimo che dovrebbe aiutare a trovare il più probabile prezzo di mercato (che per il 90% dei casi si riduce ad utilizzare il metodo comparativo!)
 

Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
col giusto prezzo orde di persone che non capiscono nulla di mercato si riempiono la bocca, caldeggiando la definizione che più si avvicina ai loro scopi, dimenticando che il mercato vero è fatto di contrapposizioni di interessi e di equilibri nel loro incontro.

Esagerato....:p

Il prezzo giusto è semplicemente secondo me il prezzo per cui la compravendita è conclusa:ok: e la cosa bella non c'è controprova, non è paragonabile a nessun altro immobile e prezzo. Quella casa è stata venduta a quel prezzo e Basta:ok: Nessuno, ma nessuno può dire che il prezzo pagato era fuori mercato, troppo alto o basso, perchè qualsiasi immobile è unico, NON esistono due case uguali, simili ma non uguali :innocente:
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
Il prezzo giusto è sempre quello offerto da uno sconosciuto il giorno dopo aver fatto il compromesso con il tuo cliente..

In mancanza di sconosciuti del giorno dopo allora il prezzo corretto è quello a cui si è venduto l'immobile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto