Gian51

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti, è la mia prima volta nel forum!
Una agenzia mi ha fatto visitare un posto auto per il quale è già stata fatta una proposta di acquisto al ribasso. Essendo MOOOLTO interessato in quanto il prezzo è a mio parere interessante, ho chiesto di poter fare una proposta a prezzo pieno. L'agenzia mi ha risposto che, per correttezza rispetto al proponente che l'ha visto prima di me, deve aspettare prima la risposta del venditore. È corretto, soprattutto rispetto al venditore?
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Potresti fare un bluff, minacciando l'agenzia (in modo delicato) di avvisare la proprietà (che tu non conosci, ma loro non lo sanno...)

Non mi piace fare i bluff dicendo di sapere cose che non so.

Mi conosci.

Anzitutto indagherei sul posto auto, ci vuole un'ora, massimo due, per sapere chi è il proprietario.

Io contatterei direttamente la proprietà dicendo "Guardate, qualcuno vi offre 30.000 ma io sono passato in agenzia a dire che offro 50.000, questo è il mio telefono, vediamoci in agenzia il giorno tale all'ora tale, è la cosa migliore da fare".
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
L'agenzia mi ha risposto che, per correttezza rispetto al proponente che l'ha visto prima di me, deve aspettare prima la risposta del venditore.
Corretto, secondo me: ma l’agenzia, in questo caso, portando la prima proposta dovrebbe anche dire che c’è un’altra persona disponibile a firmare proposta a prezzo pieno, in modo che i venditori possano decidere se accettare o meno con cognizione di causa.
Sempre che l’agenzia non abbia un interesse diretto…
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti, è la mia prima volta nel forum!
Una agenzia mi ha fatto visitare un posto auto per il quale è già stata fatta una proposta di acquisto al ribasso. Essendo MOOOLTO interessato in quanto il prezzo è a mio parere interessante, ho chiesto di poter fare una proposta a prezzo pieno. L'agenzia mi ha risposto che, per correttezza rispetto al proponente che l'ha visto prima di me, deve aspettare prima la risposta del venditore. È corretto, soprattutto rispetto al venditore?
La prassi giusta sarebbe dire al venditore che una persona, al momento verbalmente, promette di fare una offerta a prezzo pieno, lasciando decidere il proprietario se rifiutare l'offerta in corso sulla base di questa informazione oppure no.
Per la legge potrebbe anche prendere in contemporanea la tua offerta, ma non sarebbe elegante e corretto.
Sicuramente apri un discorso interessante, perchè in questi casi dire cosa sia più corretto è davvero complesso
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
La situazione è sempre la stessa:

ci sarà sempre UNO che si lamenta che nonostante abbia fatto la sua proposta, l'agente continua a far vedere l'immobile e a raccogliere altre proposte

e

ci sarà sempre UNO che si lamenta che l'agente non gli ha voluto ritirare la sua proposta giustificando il fatto che ce ne è un'altra già in mano al proprietario

Chi ha ragione o torto? A mio parere la cosa va affrontata in maniera soggettiva a seconda di cosa si sta trattando, della differenze di offerte (importi/tempistiche/ecc)
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
la cosa va affrontata in maniera soggettiva

A proposito di soggettività. C'è anche la LISTA DEGLI ACQUIRENTI INDESIDERATI. La proprietà ha facoltà di fornire all'agente un elenco di persone alle quali non vuole vendere. Tra le 1000 possibilità, una è che il secondo proponente, con la proposta a prezzo pieno, sia nella lista degli acquirenti indesiderati.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
C'è anche la LISTA DEGLI ACQUIRENTI INDESIDERATI. La proprietà ha facoltà di fornire all'agente un elenco di persone alle quali non vuole vendere
In astratto , si.
Ma siamo un po’ nella fantascienza (o fantascemenza 😉) immobiliare: in concreto tenderei ad escludere che capiti, se non sporadicamente .
Ovvero, può anche capitare che il venditore ci provi, ma un agente normale gli spiegherebbe che è piuttosto inutile (ci sono i contratti per persona da nominare) , e controproducente.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
ci sono i contratti per persona da nominare

Su questo proposito, volevo dirti che alcuni venditori (accaduto personalmente a me e mio fratello nella qualità di acquirenti nel 2009) fecero mettere questa clausola nel preliminare di compravendita: "La persona o le persone da nominare saranno eredi in linea retta della parte promissaria e/o il coniuge della medesima".
Questo per LIMITARE FORTEMENTE "le persone da nominare".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto