Ricsca

Membro Attivo
Privato Cittadino
Per disdire un contratto di affitto si paga cita 70 euro all’agenzia delle entrate, volevo chiedere se questa cifra si paga sempre o solo se il contratto viene rescisso anticipatamente?
Inoltre spetta all’affittuario o al proprietario?
Grazie
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
L'imposta, pari ad € 67,00 è dovuta per i contratti in regime ordinario (ovvero non in "cedolare secca") quando un contratto si "risolve" in una data non corrispondente alla sua natura scadenza.

In genere, chi paga materialmente l'imposta è colui che ha richiesto la chiusura del contratto anticipatamente (che in genere è il conduttore e quasi mai il locatore).
Tuttavia nulla e nessuno vieta di accordarsi diversamente, ad esempio dividendo la spese a metà.

Alla suddetta somma, in genere vanno aggiunti i costi della materiale trasmissione della "risoluzione" all'AdE competente, che in genere (almeno dalle mie parti) ammontano ad € 40,00 (anche per l'invio telematico), se tale adempimento è fatto da un intermediario (commercialista, ecc...)
 

Ricsca

Membro Attivo
Privato Cittadino
@Zagonara Emanuele ma la legge cosa dice? Ho dato la disdetta dell'affitto del mio negozio un anno prima dei 12 anni (6+6), dovevo quindi starci ancora 6 mesi... il titolare ha trovato un altro affittuario e mi ha chiesto di andare via 3 mesi prima cosa che ho accettato.
Visto che in circa 11 anni gli ho dato più di 300mila euro senza mai un mese di ritardo (mesi pagati puntuali anche durante il covid) sinceramente per principio 67 euro non glie li voglio dare ;)
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
sinceramente per principio 67 euro non glie li voglio dare ;)
Sinceramente, per principio glieli dovresti dare .....: ma se hai lasciato il negozio tre mesi prima della scadenza naturale su richiesta del locatore, sarebbe stato corretto chiedere al locatore di pagarsi lui la risoluzione anticipata.
Però rischiavi di dover ancora pagare tre mesi di affitto.
Insomma, vedi di farglielo capire con le buone....., doveva capirlo anche lui.
 

Ricsca

Membro Attivo
Privato Cittadino
@Bastimento se il proprietario di un locale commerciale manda via l'affittuario prima della scadenza del contratto deve pagargli tipo 12 (o forse 18 ora no ricordo) mensilità?
Io gli ho dato la disdetta e rispettavo i 6 mesi, lui ha voluto il locale libero dopo 3 per affittarlo ad un altro ed io sono impazzito per fare i lavori e traslocare nel nuovo locale in 1 mese.
Se si parla di principi, penso di essere nel giusto alla grande visto che gli ho fatto un favore ad andare via 3 mesi prima (senza chiedergli un euro) e non fargli perdere la possibilità di riaffittarlo subito.
Poi ripeto, la legge che dice in merito? La chiusura del contratto chi la deve pagare?
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
La chiusura del contratto chi la deve pagare?
Chi dà disdetta anticipata.

Inoltre il preavviso della disdetta doveva essere inviato almeno 12 mesi in anticipo rispetto alla data di scadenza. (salvo deroghe contrattuali)

Il tuo è un caso "misto": tu hai comunicato che non intendevi rinnovare la locazione, (non sarebbe stata una disdetta anticipata) ed il locatore ti ha chiesto un anticipo del rilascio: ad anticipare la chiusura del contratto è stata la richiesta di quest'ultimo.
Stiamo parlando di 67€.......
 

Ricsca

Membro Attivo
Privato Cittadino
Appunto, visto che stiamo parlando di 67 euro, ne faccio una questione di principio avendogli dato più di 300.000 euro ed essendogli andato via 3 mesi prima come favore... Infatti non glie li ho dati :fiuu:
Però ripeto... ero curioso di sapere cosa diceva la legge, ecco perché ho scritto qui.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto