luigit87

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao a tutti!
Vi chiedo se potete darmi una dritta sulla situazione che sto affrontando.
Un paio di anni fa ho acquistato casa tramite agenzia immobiliare.
Recentemente si sono fatti sentire perché si sono accorti che nell'atto del notaio non hanno fatto inserire una particella. Questa risulta ancora collegata al vecchio proprietario.
Di conseguenza l'atto andrà rettificato e dicono che devi farlo a mie spese.

La mancanza é stata dell'agenzia, perché dovrei pagare io? É effettivamente così? Nel senso che non posso rifarmi sull'agenzia?
Sapete a spanne quanto può costare una cosa del genere da un notaio?

Grazie mille!
 
Ciao a tutti!
Vi chiedo se potete darmi una dritta sulla situazione che sto affrontando.
Un paio di anni fa ho acquistato casa tramite agenzia immobiliare.
Recentemente si sono fatti sentire perché si sono accorti che nell'atto del notaio non hanno fatto inserire una particella. Questa risulta ancora collegata al vecchio proprietario.
Di conseguenza l'atto andrà rettificato e dicono che devi farlo a mie spese.

La mancanza é stata dell'agenzia, perché dovrei pagare io? É effettivamente così? Nel senso che non posso rifarmi sull'agenzia?
Sapete a spanne quanto può costare una cosa del genere da un notaio?

Grazie mille!
In realtà la mancanza non è dell'agenzia (anche se un'agenzia "brava" se ne sarebbe accorta) ma molto probabilmente del Notaio.

Detto ciò, dovresti approfondire la questione.

Esempio: se dalla descrizione dell'immobile risulta palese che tu abbia acquistato anche tale particella, ma nell'atto non è indicata (Foglio Particella ed eventuale Subalterno), allora ritengo sia palesemente un errore da parte del Notaio.

Di cosa stiamo parlando? Di una particella di terreno, di una stanza della casa che si chiama con altra Particella, o di cosa?

Dacci i dettagli.

PS capirai bene che la prossima volta che rogiterai dovresti farti assistere da un tecnico di tua fiducia?

(ovviamente esperto di urbanistica e catasto)
 
Tranquillo...tranquillo.
La definizione "a tue spese" e impropria: volevano sicuramente dire " a tua cura"
IL motivo stavolta non e' da imputarsi all agenzia ma scaturisce dal fatto che il notaio lo hai scelto tu.
L atto di per se e' e resta valido confortato da una frasetta che troverai di per certo tipo .."errori ed omissioni che mai potranno inficiare il seguente atto "
Suona un po come "se ho sbagliato amen..." ma..ma e' proprio cosi .:risata::risata:
Se si tratta di una semplice svista non ti verra richiesto nulla.
Colpa lieve, stai sereno.
 
Per me, lo dico da geometra, se hai pagato l'agenzia come intermediazione, questa doveva essere presente all'atto notarile e ascoltare la lettura dell'atto (non magari guardare il cellulare), o meglio se non presente farsi dare la bozza dell'atto e controllare prima della firma. Il notaio era informato di cosa compravi? SE era un terreno era presente nel Certificato di destinazione urbanistica? Se si allora è anche colpa del notaio che farsi la domanda di aver richiesto un mappale nel CDU e poi non inserito nel rogito non se la è fatta?
 
Per me, lo dico da geometra, se hai pagato l'agenzia come intermediazione, questa doveva essere presente all'atto notarile e ascoltare la lettura dell'atto
Davvero l'AI ha l'obbligo di presenziare al rogito o quantomeno controllare il documento? A me risulta che, a proposta accettata, riscuotano il loro compenso e ciaone...
 
ma a mio avviso deve per chiudere la questione , anche se magari ha già incassato; poi qualche AI ti dirà se devono o comunque lo fanno abitualmente. Negli acquisti che ho seguito io l'AI e' sempre venuto.
Dalle mie parte l'AI manda tutti i documenti al notaio e da questi si evincerà anche se il mappale era stato già omesso lì o lì era presente. 20 anni fa sono riuscito a fare rifare a un notaio un atto che aveva sbagliato gli identificativi catastali, ma solo perchè non aveva fatto la visura aggiornata (per risparmiare, no comment), e voleva dare la colpa al geometra per quello
 
Ultima modifica:
Davvero l'AI ha l'obbligo di presenziare al rogito o quantomeno controllare il documento?..
Non c’è nessun obbligo, ma è una “regola” seguita normalmente da agenti provvisti di professionalità adeguata.
Nel mio piccolo, ho sempre controllato in anticipo la bozza del rogito, e poi presenziato al rogito; anche perché le parti spesso sono distratte o troppo emozionate anche per verificare i loro dati personali, e chiedere correzioni in caso di svista del notaio ( o di chi ha predisposto l’atto per lui).
Oltretutto, se semini bene, raccogli in seguito; nel senso che consigliano te, se hai seguito bene il cliente fino alla fine.
 
Non c’è nessun obbligo, ma è una “regola” seguita normalmente da agenti provvisti di professionalità adeguata.
Nel mio piccolo, ho sempre controllato in anticipo la bozza del rogito, e poi presenziato al rogito; anche perché le parti spesso sono distratte o troppo emozionate anche per verificare i loro dati personali, e chiedere correzioni in caso di svista del notaio ( o di chi ha predisposto l’atto per lui).
Oltretutto, se semini bene, raccogli in seguito; nel senso che consigliano te, se hai seguito bene il cliente fino alla fine.
Non dubitavo della tua professionalità, ma non sono tutti così purtroppo, almeno dalle mie parti eh, anche io faccio così bozza almeno 3gg prima e sai che errori a volte
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top