Cosa cita esplicitamente l'art.7?
Da quello che hai scritto e a quanto ho capito io, la clausola è subordinata alla conclusione del contratto, in questo caso il rogito che a sua volta non dovrebbe avere risoluzione se non ha concesso il mutuo.
Quindi?!?!?
 
Da quello che hai scritto e a quanto ho capito io, la clausola è subordinata alla conclusione del contratto, in questo caso il rogito che a sua volta non dovrebbe avere risoluzione se non ha concesso il mutuo.

Il contratto concluso è la proposta controfirmata con successiva messa a conoscenza del proponente. Solito art. 1326 del codice civile. Non c'entra nulla il rogito. L'art. 7, come dice Silvana, è quello della proposta.

Jennifer85, devi riportare l'esatta dicitura della clausola che chiami "salvo buon fine", per capire meglio di cosa si tratta.

In generale, la clausola di buon fine per il mutuo, se non si specifica qual è l'importo, prevede che il contratto sia efficace una volta che la banca dice che può erogare il mutuo. Ossia, non è facoltà del proponente decidere se quel mutuo gli va bene oppure no. Tanto più che è risaputo che da due anni a questa parte le banche non concedono più il 100%, ma nella migliore delle ipotesi, l'80%. In molti casi anche meno. Quindi, salvo particolari specificazioni nella clausola sospensiva, la proponente diviene inadempiente e perde la caparra.
 
Ho letto bene lap roposta e non c'è scritto da nessuna parte la clausula "salvo buon fine"!Erano solo parole dell'AI ma sulla proposta nulla è scritto....da quanto mi sembra di capire la caparra è mia nel momento in cui ho accettato la proposta quindi?:-?
Non capisco allora perchè non abbia voluto consegnarmi l'assegno al momento dell'accettazione!
 
No la clausula non c'è scritta, me ne aveva parlato lui a voce e io ero convinta fosse anche sulla proposta!...
la provvigione per l'AI è da calcolarsi sui 5.000€?
 
No, è quella che hai pattuito con lui. Se non è scritto nulla, credo ti tocchi il 3% del valore dell'immobile. Ma eventualmente, soprattutto se la provvigione è più alta della tua caparra, e se gli lasci l'immobile in vendita, mettiti d'accordo per un contributo spese. La provvigione lui intanto se la farà pagare dal promissario acquirente.

Se l'altra parte è inadempiente, tu potresti anche chiedere i danni, o addirittura chiedere al giudice che il contratto venga fatto rispettare. ma la cosa è lunga, e secondo me, di questi tempi, anche improduttiva.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top