setterx

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti,
mi sto accingendo a comprare la mia prima casa (e spero anche l'ultima :) ).
Oggi ho preso un appuntamento presso la mia banca per parlare con un consulente e farmi consigliare un po' di cose riguardo questo mondo che fino ad oggi non avevo mai conosciuto.

In pratica l'immobile che a me interessa costa sui 150.000€ (siamo ancora in fase di trattativa, ma più di lì non salgo), più occorrono circa 40.000 di ristrutturazione.
Il dipendente della banca mi ha consigliato un mutuo con tasso fisso trentennale per l'acquisto della casa e una seconda pratica di mutuo per quanto riguarda la ristrutturazione.

Mi ha spiegato che per la ristrutturazione è un po' più macchinoso in quanto occorre che il loro perito faccia dei sopralluoghi per verificare i lavori nel tempo e a termine degli stessi (dichiarati dal tecnico di mia fiducia nel computo iniziale) la banca elargisce degli "acconti".
Alla fine dell'ultimo lavoro dichiarato, parte il mutuo vero e proprio.

Del valore complessivo di 190.000€ mi hanno detto che dovrò disporre inizialmente del 20% ossia 38.000€ più varie spese per un totale di 10.000 (tra tasse, pratiche, costi notarili etc etc).

Per quanto riguarda l'anticipo posso arrivarci, per tutto il resto a vostro parere c'è qualcosa di strano su quanto mi hanno proposto? Devo fare particolare attenzione a qualche fregatura?

L'impiegato mi ha ripetuto più e più volte che con lo stipendio che prendo adesso (indeterminato) e con i tassi che ci sono (a suo dire incredibilmente bassi) non ha senso stare in affitto e di affrettarmi a concludere con il venditore.

Mi date qualche consiglio?
Grazie infinite e buone feste a tutti.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
L'impiegato mi ha ripetuto più e più volte che con lo stipendio che prendo adesso (indeterminato) e con i tassi che ci sono (a suo dire incredibilmente bassi) non ha senso stare in affitto e di affrettarmi a concludere con il venditore.

È vero, i mutui non sono mai stati così favorevoli come in questo periodo storico, ma se non tutti prendono un mutuo, un motivo ci sarà!
Ovvero: parecchi investitori ritengono che il prezzo delle case continuerà a scendere nei prossimi anni, per cui, i bassi tassi di interesse sono compensati dalla perdita in termini di conto capitale.

Se non hai troppi grilli per la testa (tipo fare investimenti finanziari di altro tipo), prendere un mutuo evitando di pagare l'affitto, potrebbe essere una buona cosa.
 

Evi.3

Membro Junior
Privato Cittadino
Quoto, nella stessa situazione alcuni mesi fa ho acquistato chiedendo mutuo 95% e pagando tutte le spese e la ristrutturazione/arredamento cash.
Molto più semplice e veloce e non devi rendere conto alla banca degli interventi e tempistiche della ristrutturazione.
Non dovrebbe servire sottolineare che senza un reddito adeguato e la disponibilità per coprire la ristrutturazione (abbondantemente perché le sorprese ci sono sempre)..
Non si può fare..
 

Lin0

Membro Attivo
Professionista
Corri il rischio di strozzarti, una cosa per volta. Compra casa e ristrutturerai più avanti. Se non hai soldi non ristrutturi. Poco ci manca che gli chiedi anche i soldi per l'auto nuova e per il matrimonio. Se ti piace la casa compra quella, quando metti qualcosa da parte, tra una paio di anni, chiedi un prestito per ristrutturare. Intanto compri e vai dentro con una bella pitturata ai muri.
 

setterx

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie a tutti per i consigli.
Con ristrutturazione non intendo fronzoli vari per abbellire l'abitazione, ma rifare recinzione, cucina e impianto di riscaldamento (attualmente ha una caldaia a gasolio che tutti mi hanno fortemente sconsigliato).
Per quanto riguarda il mutuo mi hanno detto che la cosa migliore è quella di non superare l'80% del valore perché altrimenti occorrerà far firmare a parenti o ipotecare ciò che ho. Cosa che no posso ne voglio fare.
Comunque mi pare di capire che tutti sconsigliate di fare un mutuo per ristrutturare. Giusto?
 

Lin0

Membro Attivo
Professionista
Per comprare casa, supponendo che la perizia sia in linea col valore, ti serviranno almeno 20000 euro già sul conto corrente per le spese iniziali (notaio, agenzia, spese iniziali, assicurazione casa, trasloco, etc) più i soldi dell'acconto e i soldi per non chiedere più dell'80%alla banca. Si presuppone che abbia un lavoro a tempo indeterminato da più di 5 anni e che la rata non superi 1/3 del tuo stipendio. Tutto questo premettendo che tu non abbia persone e figli a carico e che non ci siano altri finanziamenti in corso (auto, prestiti etc).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto