Grazie mille per l'intervento super esaustivo. Ho capito il concetto, se nella proposta verrà inserita una sospensiva a term8ne sulla concessione del mutuo, firmero la proposta. Grazie ancora a tuttiscusate ma non mi trovo d'accordo ...
premesso che la proposta così formulata lascia aperte delle interpretazioni ma è abbastanza evidente che nulla può essere imputato al proponente in caso di irregolarità riscontrabili sull'immobile (lo scaricare responsabilità del mediatore nei confronti del venditore aiuta l'AI in caso di contestazioni e eventualmente gli può - potrebbe tornare utile per un eventuale risarcimento del danno nei confronti del venditore)
Nulla può essere richiesto al proponente ...
leggendo la proposta e quanto riportato nelle note ...cito:
La proposta è vincolata al buon esito delle visure ipo-catastali – qualora la parte acquirente abbia problemi a richiedere (qui piu che richiedere andava scritto ottenere) il mutuo a causa di vizi e/o problemi relativi all’immobile la proposta perderà d’efficacia ...
Vien da se che se non pur in maniera esplicita viene menzionato l'aspetto urbanistico è implicito che un mutuo la banca non lo eroga se non c'è tale corrispondenza (regolarità urbanistica).
Quindi vincolare la proposta a tale avveramento futuro consiste in una clausola sospensiva e nulla è dovuto al mediatore se non all'avverarsi della condizione ... "ottenimento del mutuo" che non può essere concesso se l'immobile urbanisticamente parlando non è in regola
(ricordiamoci che prima di una delibera c'è una perizia del tecnico e la relazione preliminare del Notaio)
Lo stesso concetto si ripete nel prestampato all’articolo 2 della proposta ovvero che l’immobile dovrà essere in regola con la normativa edilizia vigente
Questa dicitura prestampata avvalora il concetto precedentemente esposto ovvero subordina la proposta a garanzia del proponente a tale condizione indispensabile per la compravendita