Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ti auguro di cuore che acquirenti potenziali o venditori non vogliano mai delle spiegazioni..in quanto come ben sai e' nostro obbligo sottoporre ogni tipo di proposta e non scegliere quale presentare.


Non capisco cosa intendi dire con ti augurodi cuore.....acquirenti e venditori che non vogliano " spiegazioni".

Per quanto riguarda l'obbligo che noi avremmo , come affermi tu, di presentare le proposte del proponente, specifico che in genere ci sono molti agenti immobiliari che vogliono presentare proposte a tutti i costi anche se non si sono chiariti molto problemi. Il proponente farà la sua proposta quando sarà in grado di sapere cosa acquista e come intende onorare il suo impegno in modo concreto e non con fantasie, supposizioni o altro. Poi dal Notaio sono liberi di accordarsi come vogliono. Semplicemente faccio tutto l'inverso, l'unica a rimetterci sono io, per ora, perché spesso, per chiarire i problemi legati all'immobile, i tempi sono lunghi e il cliente può cambiare idea e cercarsi un'altro immobile. Qui bisognerebbe fare delle statistiche per vedere se in questo modo, è più probabile perdere un cliente inizialmente o perderlo alla fine, in mezzo a un mare di problemi e con il rischio che l'acquirente non veda l'immobile che ha comprato. La responsabilità morale comunque, per me é più importante di tutte le regole e i vari codicilli e so che nel tempo sarò ripagata.:basito:
 

gcaval

Membro Attivo
Professionista
La responsabilità morale comunque, per me é più importante di tutte le regole e i vari codicilli e so che nel tempo sarò ripagata.

Questo ti fa certamente onore. Ma è sempre necessario andare dal notaio per il preliminare? In molti casi non basta chiedere e ottenere tutta la documentazione, informando le parti convenute su tutti i rischi, ed eventualmente aggiungere delle clausole, non vessatorie, ma di cautela, per esempio per l'acquirente che lascia l'assegno?

Mi scuso se sono insistente, la discussione credo sia interessante per tutti, ma io sia quando acquisto mediante agenzia, sia direttamente da privato, aggiungo sempre qualche clausola che mi possa proteggere da strani scherzi della parte venditrice (dichiarazioni mendaci, documentazione incompleta, ripensamenti, ecc.). Verba volant, scripta manent.
A tutto questo aggiungo: piccola caparra (riduco il rischio), ma rogito a brevissimo giro (con maggiore tranquillità anche per il venditore). Capisco che non è sempre possibile per un acquirente, magari perché deve aspettare i tempi di erogazione mutuo o per altre esigenze, ma almeno le prime precauzioni, quanto meno, dovrebbero esser prese. Sbaglio?
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Io i preliminari li redigo da solo coadiuvato da notai e avvocati in merito alle sempre nuove e recenti leggi.
Si sottoscrivono preliminari che hanno come data di consegna un anno un anno e mezzo...........
Il cliente si fida......per forza consegna ad un anno e mezzo, e non lo porto dal notaio per sottoscrivere il preliminare.
Altrettanto con i privati che a volte mi acquistano proprio l'immobile del cliente che compra con consegna ad un anno e mezzo.
Insomma tutto si può fare, basta essere seri trasparenti e professionali.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Non capisco cosa intendi dire con ti augurodi cuore.....acquirenti e venditori che non vogliano " spiegazioni".

intendo che un acquirente o venditore vengono a sapere che non hai presentato e/o sottoposto una proposta d'acquisto...noi questo non lo possiamo fare..siamo mediatori..quindi mediando... siamo nel mezzo e aldisopra delle parti ...ma non possiamo ne' dobbiamo decidere per altri.
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
intendo che un acquirente o venditore vengono a sapere che non hai presentato e/o sottoposto una proposta d'acquisto...noi questo non lo possiamo fare..siamo mediatori..quindi mediando... siamo nel mezzo e aldisopra delle parti ...ma non possiamo ne' dobbiamo decidere per altri.

Andrea, ti invito a leggere bene quello che scrivo ed a riportare le mie frasi senza estrapolare parole che da sole non avrebbero alcun significato, altrimenti mi metti in bocca cose che non solo non ho mai detto ma mi attribuisci comportamenti che non ho con nessuno.

Leggiti per favore:
-E' nostro obbligo sottoporre ogni tipo di proposta e non scegliere quale presentare?
Secondo te abbiamo l'obbligo di presentare delle proposte senza sapere che immobile andiamo a proporre?
<<E' come saltare l'ostacolo prima di avere le gambe>>.

O abbiamo l'obbligo di prendere proposte di persone insolventi?
Ce ne possono essere tanti di motivi!

Ho detto che scelgo quale proposta presentare?
Io prenderei proposte e me le tengo nel cassetto?
Io decido per gli altri?
Ma secondo te, gli altri , hanno una paura di me che fanno quello che dico io?
Andrea, io consiglio, se poi uno si vuol buttare giù dalla rupe,sono affari suoi!
:disappunto:

Aggiunto dopo 36 minuti :

Ma è sempre necessario andare dal notaio per il preliminare? In molti casi non basta chiedere e ottenere tutta la documentazione, informando le parti convenute su tutti i rischi, ed eventualmente aggiungere delle clausole, non vessatorie, ma di cautela, per esempio per l'acquirente che lascia l'assegno?
Mi scuso se sono insistente, la discussione credo sia interessante per tutti, ma io sia quando acquisto mediante agenzia, sia direttamente da privato, aggiungo sempre qualche clausola che mi possa proteggere da strani scherzi della parte venditrice (dichiarazioni mendaci, documentazione incompleta, ripensamenti, ecc.). Verba volant, scripta manent.
A tutto questo aggiungo: piccola caparra (riduco il rischio), ma rogito a brevissimo giro (con maggiore tranquillità anche per il venditore). Capisco che non è sempre possibile per un acquirente, magari perché deve aspettare i tempi di erogazione mutuo o per altre esigenze, ma almeno le prime precauzioni, quanto meno, dovrebbero esser prese. Sbaglio?
Fai bene a prendere precauzioni é quello che faccio io, sia per il venditore che per l'acquirente. Tu hai già esperienza di compravendita e sai cosa vuoi e come tutelarti, ma molti non lo sanno. Sembra incredibile, anche i venditori,spesso sono in buona fede, hanno acquistato 20anni fa e non sanno che le norme sono cambiate, se dò retta a loro prendo una proposta con dei dati sbagliati e in questo modo si fa del danno.Non convieni con me che é meglio, prima di firmare dichiarazioni o promesse, con scadenze, sapere che cosa si sta acquistando e quanto tempo ci vuole a regolarizzare il tutto ? Se non si tengono in considerazione queste cose, significa intrappolare qualcuno e io devo tutelare tutti e due.
L'acquirente può dimostrare la serietà della sua proposta con un assegno, ma l'assegno potrebbe essere anche scoperto ( non é più reato!), dal Notaio invece si presenta con un assegno circolare .
Certo che non é obbligatorio andare dal Notaio, ma se lasci fare a me, io ti ci mando, solo per trascrivere il tuo appartamento, così sono sicura che sarà tuo.
Una volta ho portato i miei clienti dal Notaio per fare una trascrizione, questo Notaio ha fatto solo il preliminarea e non ha ritenuto di trascriverlo adducendo che per lui le persone erano serie ed ha rimandato il tutto al rogito. E' andata bene.
Un'altra volta invece la mia cliente acquirente ha seguito il mio consiglio ed ha trascritto l'immobile al preliminare.....e per fortuna! Dal preliminare al rogito, tempo un mese,il venditore é finito in carcere perché é impazzito,causando gravi danni. La mia cliente ha salvato per un pelo il suo appartamento dai vari creditori , che non si sono potuti attaccare all'immobile. Mi sta ancora ringraziando.
Non credere che siano casi isolati, dietro l'angolo salta fuori sempre un problema e su di noi agenti immobiliari cala sempre la mannaia. Io non voglio fare l'avvocato, il Notaio, il fiscalista, il poliziotto, il mio lavoro lo svolgo in questo modo e delego solo alle persone competenti . E'vero,quelloc he dice Roby, tutto si può fare, basta essere seri e professionali:basito:
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Non accetto proposte di acquisto se prima non ho in mano una visone completa dell'immobile e del venditore.
So che questo mi può comportare lunghi tempi di attesa con eventuale perdita dell'acquirente ma é un rischio che corro.

Vedi..non estrapolo nulla ,sto citando quanto dici...
P.S. nON PRENDERLA COME PERSONALE...perche' non lo e' assolutamente,si sta ragionando semplicemente su un metodo operativo ;)
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Vedi..non estrapolo nulla ,sto citando quanto dici...
P.S. nON PRENDERLA COME PERSONALE...perche' non lo e' assolutamente,si sta ragionando semplicemente su un metodo operativo ;)

Appunto: se prima non ho in mano una visione completa dell'immobile e del venditore!
Altrimenti cosa scrivo nella proposta? Cosa scrive il proponente?
Allora prima di ragionare, se non hai chiaro quello che io voglio dire, chiedi spiegazioni e poi dopo fai i tuoi ragionamenti.Tu stravolgi quello che io scrivo e con questa chiudo.
 

andrea boschini

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
scusa limpida...tu conosci il nome del proprietario?
l'indirizzo dell'immobile?
gli estremi catastali?
nome acquirente?
se rispondi si a tutto..non vedo cosa ti vieti di far sottoscrivere una proposta;)
 

gcaval

Membro Attivo
Professionista
Relativamente al post numero 45 di Limpida, nulla da obiettare. Se scrivo su questo forum, non è certo per tutelare me stesso, ma per contribuire (anche se in maniera molto modesta) a costruire un cultura della compravendita immobiliare.

Sono sempre d'accordo con gli Agenti Immobiliari quando salvaguardano gl iinteressi delle due parti, anche a scapito di non fare l'affare. Magari tutti fossero così. E credo anche che consigliare di prendere tutte le precauzioni del caso sia la migliore soluzione per entrambe le parti. Certo, come giustamente dice Andrea Boschini, la proposta va consegnata sempre e comunque, poi se tu ravvedi dei vizi di forma o pensi che il proponente o il venditore stiano facendo una furbata, hai il dovere quanto meno morale di avvisare la controparte. Chi lavora onestamente non ha MAI da temere nulla, anche quando sbaglia (perché può capitare).
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
tu che hai frequentato agenzie, saprai che in genere l'acquirente non se le fa da sole le proposte ma vengono scritte in collaborazione con l'agente immobiliare, che le trattiene e le consegna al venditore. Se non le scriviamo vuol dire che non ho tutti i dati , se le scriviamo vuol dire che abbiamo già tutti i dati e se non le consegno che sto a fare in ufficio, la bella statuina? Adesso però, siccome mi sto sfinendo, qualcuno mi dovrà riportare dove avrei detto che " non consegno proposte! Prendere una proposta non significa consegnare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto