carlor

Membro Attivo
Professionista
Chiedi all'acquirente di farti inviare entro 30 giorni una lettera con la quale dichiara che la richiesta è illeggittima perché già in sede di preliminare di vendita è stata rilevata, e ratificata, una situazione diversa in relazione al posteggio. Se non lo fa fai scrivere la risposta da un tuo avvocato. In caso contrario la questione rimane aperta.
 

maria antonietta

Membro Attivo
Agente Immobiliare
ogni atto successivo, annulla il precedente.....
se fra l'altro sono passati molti mesi e avete fatto anche il rogito.....
la legge non ammette l'ignoranza..... dove caspita erano quando il notaio gli ha letto l'atto prima di firmare? :shock:
Io non mi preoccuperei, l'unica cosa è che comunque devi tutelarti per rispondere all'avvocato ed eventualmente chiamare in causa l'Agenti Immobiliari che Vi ha seguito. :rabbia:
Resto perplessa del comportamento del collega, nella proposta doveva inserire i dati catastali dell'immobile e quelli relativi all'atto di provenienza, come può aver inserito "posto auto esclusivo"?:disappunto:......
fra le altre cose dici che prima della sottoscrizione del preliminare avevi avvisato l'acquirente di mettersi in contatto con l'amministratore (dandogli il nominativo e tel. di riferimento?) per conoscere la disponibilità del posto auto...... non solo, buona norma è verificare lo stato dei pagamenti delle spese condominiali e verificare se ci sono lavori di straodinaria manutenzione già deliberati o da deliberare....
Dove vive questa persona? :shock: :disappunto: :shock:
Forse (molto probabile) si è pentito dell'acquisto e cerca di fare il furbetto! :rabbia:
Ma tu devi cmq tutelarti con il tuo avvocato non quello dell'Agenti Immobiliari, cui, anzi, andrai a chiedere i danni e il rimborso delle spese. (semprechè nei documenti da te sottoscritti - incarico -e consegnati - atto provenienza - sia segnalato posto condominiale e non esclusivo)
Probabilmente, una corrispondenza tra avvocati, risolverà tutto :soldi:

Relativamente a quanto affermato da carlor, se la richiesta non è stata fatta prima del preliminare, o quanto meno prima del rogito, qualsiasi dichiarazione postuma non ha valore.
Se il cliente aveva qualcosa da eccepire, poteva far bloccare il rogito, ne aveva tutto il tempo (luglio, settembre, novembre...)
Ricordo che sia il preliminare, che spesso anche il rogito, riportano prima della firma "letto, confermato e sottoscritto"
Penso che nessuno lo abbia costretto a firmare, nè tantomeno che sia incapace, visto che l'avvocato l'ha trovato.....
E' vero che si dice che il mondo è in mano ai furbi, ma è altresì vero che i furbi si possono scovare! :sorrisone:
 

starboard095

Nuovo Iscritto
Ciao Carlor, intanto ti ringrazio della risposta, ma sinceramente non so cosa fare, visto che io personalmente non ho mai parlato di "posto auto esclusivo" e tanto meno non si legge in nessun documento da me fornito all' agenzia immobiliare. Solo oggi dopo che il rogito e' stato stipulato all'inizio di novembre, in ottimi rapporti con l'acquirente, vengo a conoscenza di questo posto auto esclusivo scritto dall'agen. Imm. sulla proposta di acquisto all'inizio di luglio inviatami via fax ( non perfetta) e da me accettata, in più l'acquirente riferisce che sia il responsabile dell' agenzia che la sua segretaria gli avrebbero riferito del posto auto esclusivo anche in altre occasioni, ma sempre a mia insaputa, poiché il giorno della stipula del preliminare (fine luglio) gli dissi all'acquirente che poiché il posto auto era condominiale doveva parlare con l'amministratore dello stabile.
 

carlor

Membro Attivo
Professionista
sinceramente non so cosa fare,

Se un avvocato ti ha mandato una lettera, è bene o che tu risponda stessa via (avvocato tuo) o che la controparte scriva una lettera dicendo che si è sbagliata (molto improbabile però che un avvocato, anche se giovanissimo, ammetta ciò).
Ad ogni modo, visto che il rogito è corretto, è firmato, corrisponde alla situazione reale, puoi stare tranquillo. La procedura da me suggerita serve solo per finire tutta la storia senza ulteriori perdite di tempo per te (se loro vogliono giocare...).
 

starboard095

Nuovo Iscritto
Grazie, preciso che sugli atti(acquisto e planimetria catastale) mi pare che non e' inserito il posto auto condominiale, forse vi e' sul regolamento di condominio originale, fornito anche al notaio prima di iniziare il rogito, che ora non ho più. Insomma che casino......in che mondo viviamo!!!!!!
 

starboard095

Nuovo Iscritto
Ho controllato e sia sull'atto di acquisto che sulla mappa catastale (mio) non c'è alcuna menzione di posto auto e tutto ciò era stato consegnato all'agenzia imm. Sull'atto del mandato di vendita scrivemmo posto auto condominiale come da regolamento di condominio. Che casino........
 

milanele

Nuovo Iscritto
Nessun casino ma solo una grande rottura di p......., capisco il nervosismo, e gente che evidentemente ha tempo da perdere.
A mia opinione rispondi all'avvocato e fine, i miei genitori sono in causa per una casa, (situazione moooolto piu complessa) sono passati due anni e praticamente siamo ancora al punto di partenza..........se il loro avvocato avrà un po di giudizio li farà desistere dall'andare avanti in una azione legale già persa conoscendo soprattutto le eterne tempistiche dei tribunali.
 

starboard095

Nuovo Iscritto
Grazie, questa sera ho l'appuntamento dall'avv. Dell'agen.imm. Vado solo per sentire cosa hanno da dire ( come suggeritomi) dopodiché vado da un'altro avvocato a fargli scrivere una lettera da parte mia. Cosa ne pensi......
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto