francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Nella prassi comune è buona norma inserire una clausola di subordinazione a favore della parte venditrice che sospenda la validità della proposta sino al momento in cui non siano state raccolte le firme di tutti gli aventi diritto, essendo di prassi piuttosto frequente che le accettazioni di questo tipo non vengano poste in calce alla proposta nel medesimo istante e che il destinatario sia solo uno dei comproprietari....
Onestamente non ho mai preso proposte che non fossero indirizzate a tutti i proprietari (sono arrivata a 6 ) e quando mi hanno detto che erano intenzionati ad accettare sono andata a far firmare tutti i 6.
L'unico caso per me accettabile di comproprietario che firma anche per conto di altri è che abbia la procura.
Se il destinatario della proposta è solo uno ,per me si corrono troppi rischi ,e si fanno correre al proponente.Quindi è un'opzione che non considero.

La subordinazione che sospende la validità della proposta fino ad avere tutte le firme la capisco ancora meno;se ci sono tutte le firme la proposta è accettata ,se non ci sono le firme la proposta resta un atto unilaterale non accettato,privo di rilevanza contrattuale.
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Onestamente non ho mai preso proposte che non fossero indirizzate a tutti i proprietari (sono arrivata a 6 ) e quando mi hanno detto che erano intenzionati ad accettare sono andata a far firmare tutti i 6.
L'unico caso per me accettabile di comproprietario che firma anche per conto di altri è che abbia la procura.
Se il destinatario della proposta è solo uno ,per me si corrono troppi rischi ,e si fanno correre al proponente.Quindi è un'opzione che non considero.

La subordinazione che sospende la validità della proposta fino ad avere tutte le firme la capisco ancora meno;se ci sono tutte le firme la proposta è accettata ,se non ci sono le firme la proposta resta un atto unilaterale non accettato,privo di rilevanza contrattuale.

Te la spiego.
Quando hai la modulistica registrata in Cciaa che ha un solo destinatario (o al massimo 2). Quale può essere quella Tecnocasa o Fiaps o Anama, risulta ovviamente indispensabile la subordinazione... proprio perchè il destinatario è solo uno dei comproprietari...

Io ho avuto un caso con 17 eredi ed uno con 23. Alcuni residenti anche in stati molto lontani e evidenti difficoltà a sottoscrivere procure per altro costosissime... ci sono casi e casi...

Ripeto, tu fai benissimo. Ma il 99% delle proposte utilizzate dai colleghi sono diverse...
 

Agenzia Castello

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Basta non usare moduli/formulari prestampati, io ho un file in libreoffice (tipo Word per chi non sa cosa sia), lo compilo con i dati e lo adatto a seconda dei casi se serve, non essendo un modulo/formulario non serve sia depositato in cciaa.
Il cliente deve solo leggere e firmare sotto, così anche avessi 30 proprietari non ho problemi, per il discorso raccolta firme concordo che in alcuni casi non sia facile.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Quando hai la modulistica registrata in Cciaa che ha un solo destinatario (o al massimo 2). Quale può essere quella Tecnocasa o Fiaps o Anama, risulta ovviamente indispensabile la subordinazione... proprio perchè il destinatario è solo uno dei comproprietari...

Si possono anche fare degli allegati...

In ogni caso io faccio la proposta al PC e la adatto alle circostanze.
 

Riccardo-m

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Infatti lunedì avremo l'incontro con parte degli eredi, gli agenti e ci saremo noi col nostro avvocato. Gli agenti non hanno la procura speciale di nessuno dei 9, mentre gli altri 2 con cui abbiamo parlato non sono effettivamente eredi ma i figli di uno di questi, i quali non hanno riconosciuto come autentica la firma del loro padre!

La situazione é insomma la seguente:
- Assenza di procura speciale per l'agenzia
- 2 firme false, di cui una della morta
- Eredi in disaccordo

L'agente, affrontato di petto, ha avuto il coraggio di dire "beh certe cose non si possono dire, mica possiamo dirti chi ha firmato" insistendo che l'avremmo scoperto al rogito (!).

Chiederemo la risoluzione del contratto e la restituzione dell'assegno, se fanno storie l'inadempienza del proprietario e il pagamento di una penale.

Poi dicono perché uno non si fida degli agenti immobiliari
Guarda ma mia discussione ci sono dentro fino al collo pure io e son sicuro che le firme sono tutte false e pure fatte a matita...scopo del giochetto intascare la provvigione e poi lasciare alle parte sbrigarsi dai casini creati
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto