il_dalfo

Membro Senior
Professionista
il nesso di casualità
bravo: è di questo che si parla, ossia il fatto che il nesso dev'essere causale e non casuale (permettimi la pessima battuta :fiuu: ). Se fai vedere l'immobile facendo firmare il foglio visita ma non concludi l'operazione (dimostrando mancanze da parte tua sull'operato, come nel caso esposto ad inizio 3d) e l'acquirente potenziale tramite altra fonte (altro AI, annuncio online, passaparola etc etc) arriva al proprietario e compra, non hai diritto alla provvigione.

Questo prevede la sentenza. E' una tutela per i bravi AI.

Forse non sembrerà giusto ma come la vedresti se: preso l'incarico di un immobile, ingaggi un fotografo da matrimoni per aver le foto in 3D con tanto di video e musichette, lo pubblichi sui portali, lo metti su MLS/cercacasa etc etc, metti un cartellone da stadio sul palazzo, ti fai un mazzo tanto per soddisfare l'esigenza di un acquirente schizzinoso e riesci a convincerlo a venire a vedere la casa perchè il tuo istinto e la tua esperienza ti dicono che è quella la casa che fa per lui/lei, fai 8 o 9 visite all'immobile con lo stesso cliente e/o i suoi parenti ed amici, abbassi la richiesta del venditore a cifre realistiche, recuperi documenti, fai realizzare renders, preventivi di lavori, raccogli verbali d'assemblea etc etc ma a conclusione affare od in procinto di concludere salta fuori che l'agenzia "vogliadilavoraresaltamiaddosso srl" qualche settimana prima del tuo incarico ha fatto vedere le foto della casa al cliente e pretende la provvigione sia dal compratore che dal venditore e tu dovresti restartene a bocca asciutta perchè quello ha fatto firmare un foglio visita (nel quale magari, oltre all'immobile in oggetto, son segnati altri 2 o 3 appartamenti)??
 

CheCasa!

Moderatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Se un cliente, contattata l'agenzia immobiliare per telefono, domandato dove si trovi un immobile ritenuto di proprio gradimento dopo averne visionato le foto, riceva l'informazione e poi concluda l'acquisto privatamente, l'agenzia avrebbe diritto ad essere pagata?

Ci sono delle sentenze che stabiliscono il diritto alla mediazione per la sola segnalazione dell'affare da parte dell'agente immobiliare.

In caso contrario, chiunque potrebbe visionare tutti gli immobili che vuole con chicchessia per poi decidere di concludere l'affare privatamente, solo al fine di evitare il pagamento della mediazione.

Per esperienza ho notato che, al fine di lavarsi la coscienza, spesso vengano addotte le motivazioni più bizzarre solo per evitare di pagare l'obolo.
Ricordo ad esempio una cliente che mi disse: "Non ti pago perchè hai portato solo 3 visite all'immobile per concludere la vendita mentre tuoi colleghi ne hanno portate a decine per diversi mesi!"

In realtà, come è stato giustamente sottolienato, il codice civile non stabilisce che la mediazione sia dovuta esclusivamente in favore di quel soggetto che concluda l'affare. Pone la conclusione dell'affare come discrimine al fine di stabilire se sia o meno maturato il diritto alla mediazione. Ed individua nel nesso causale l'elemento atto ad identificare il professionista od i professionisti per il cui intervento si sia poi addivenuti alla sua conclusione.

Stabilire questo non è facile. In che modo si potrebbe determinare, ad esempio, con assoluta certezza che una trattativa sullo stesso immobile, condotta dai medesimi soggetti (acquirente e venditore) possa essere considerata "nuova" e, per questo motivo, completamente sganciata dalla precedente?

Da questo punto di vista non esistono norme ma casistiche.
E le casistiche, rintracciabili nelle sentenze che - ricordiamolo - nel nostro ordinamento non costituiscono precedente e, spesso, potrebbero risultare in contraddizione l'una con l'altra, sono il frutto del giudizio di merito formulato al termine della presentazione di prove e testimonianze.

Il giudice, esaminate le carte, sentite le persone (per la verità, nel rito civile... sentite molto poco... ), stabilisce lui dove possa essere rintracciato questo tanto impalpabile nesso causale... In certe circostanza con grande facilità, in altre cogliendo delle sfumature che dipendono anche (se non soprattutto) da come gli avvocati riescano a presentare la posizione dei propri assistiti.

In passato perdetti una causa (l'unica per fortuna) nella quale per un immobile da me gestito con incarico in esclusiva, visitato dai clienti in mia presenza, poi la trattativa si concluse con altra fantomatica agenzia lontana 200 chilometri la quale risultò, dalle prove prodotte, essere stata pagata solo dopo aver aperto il contenzioso.

Il giudice stabilì che non esisteva nesso causale perchè l'immobile da noi proposto a 450 milioni di lire, era stato "rogitato" a 220 milioni di lire. Non aggiungo altro. Chi conosce il mercato a ridosso dell'entrata in vigore dell'euro e le normative fiscali sa come avvenivano le compravendite dell'epoca.

Questo per dire che non sempre la sentenza è in grado di "premiare" chi sia dalla parte del giusto... diciamo così...
 
Ultima modifica:

stefaste

Membro Attivo
Agente Immobiliare
in procinto di concludere salta fuori che l'agenzia "vogliadilavoraresaltamiaddosso srl" qualche settimana prima del tuo incarico ha fatto vedere le foto della casa al cliente e pretende la provvigione sia dal compratore che dal venditore e tu dovresti restartene a bocca asciutta

Lo dici te! La condotta colpevole del cliente (o la sua negligenza), se comprovata, rischierebbe di fargli pagare ben 2 provvigioni!
La trasparenza e la correttezza è sempre la strada migliore da seguire....!
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
non lo dico io: è una domanda (ci sono i punti interrogativi) rivolta a te ed a chi vuol leggerla per intero.

vero il discorso della condotta colpevole/negligenza. Più facile da dimostrare con cliente venditore che cliente acquirente (a mio avviso). Meno facile del dimostrare eventuali ammanchi nell'operato dell'AI.
 

Bruno2301

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Perché c'è sempre qualche babbeo disposto a farlo, oppure perché è l'agenzia che cala le braghe accettando una % inferiore, pur di non perdere il cliente.
il tuo ragionamento è come dire che se voglio fare una causa sarei stupido a rivolgermi ad un avvocato pagandolo quando posso fare da me gratis!!!????? WOW!!!
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Non forniamo agli utenti informazioni perentorie su argomenti molto delicati e controversi.

Esistono sentenze che privilegiano la prima agenzia che ha prodotto il nesso causale e sentenze che premiano la seconda agenzia.

Quindi cerchiamo di mantenere una linea interlocutoria e non perentoria.

Grazie.
 

stefaste

Membro Attivo
Agente Immobiliare
il dalfo scusa ma, erroneamente, non l'avevo presa come una domanda.
vero il discorso della condotta colpevole/negligenza. Più facile da dimostrare con cliente venditore che cliente acquirente (a mio avviso). Meno facile del dimostrare eventuali ammanchi nell'operato dell'AI.

Quì sono d'accordo con te :ok:
 

Bruno2301

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Che casa ha centrato il punto, di sentenze a favore o contro se ne possono trovare, la realtà è che dipende molto dalle prove e dalla bravura ed esperienza degli avvocati.
Tornando però al caso del nostro amico, credo che sia il classico caso di chi non è veramente intenzionato ad acquistare, tant'è che quando l'agenzia gli ha detto di recarsi da loro per le planimetrie lui non è nemmeno andato. (immaginiamo che premura di voler acquistare l'immobile) Di sicuro, l'agenzia non è stata coerente nel dire di un altra trattativa solo perchè a fine incarico, poteva starsene zitta e aspettare, ma da questo a denunciar un'agenzia per provare lo scavalco ce ne passa.
In definitiva, se veramente sei interessato all'acquisto ed il venditore alla vendita, torna dall'agenzia, tratta le provvigioni e concludi in pace l'aaffare. Se invece (come penso io) non sei interessato all'affare, ci hai fatto perder tempo a tutti (a qualcuno anche per trovare sentenze), grazie e buona fortuna!
 

antonio0188

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
sono già d'accordo per andare presso l'agenzia con la proprietaria. Se l'agenzia accetta ciò che gli propongo bene sennò nn fa nulla: dici bene non mi butto giù se nn compro questa casa, in giro cene sono altre e poi ci sono le aste....
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
il tuo ragionamento è come dire che se voglio fare una causa sarei stupido a rivolgermi ad un avvocato pagandolo quando posso fare da me gratis!!!????? WOW!!!
A parte che il tuo paragone non c'entra niente con il mio intervento, gli avvocati comunque trattano aspetti un bel po' più complessi e delicati...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto