Massimo C

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Buongiorno a tutti, nei mesi scorsi ho stipulato un contratto preliminare subordinato all'ottenimento di un mutuo. Secondo voi, l'agente immobiliare ha diritto alle provvigioni?
 
Il problema è se il cliente dice di non aver ottenuto il mutuo, o comunque se non lo puo ottenere. Il problema sta nella tipologia di clausola. Il subordine all'ottenimento del mutuo, è una clausola SOSPENSIVA o RISOLUTIVA. Ringrazio anticipatamente coloro che sapranno rispondermi.
 
Se non lo ottiene, qualunque sia il motivo, la clausola è risolutiva.
Se non ottiene il mutuo il contratto è nullo e non si pagano le provvigioni.
 
Il problema è se il cliente dice di non aver ottenuto il mutuo, o comunque se non lo puo ottenere. Il problema sta nella tipologia di clausola. Il subordine all'ottenimento del mutuo, è una clausola SOSPENSIVA o RISOLUTIVA. Ringrazio anticipatamente coloro che sapranno rispondermi.

Il cliente acquirente deve dimostrare che il mutuo non gli è stato concesso mediante documentazione cartacea non a verbo aperto. Rappresentiamo tutte e due le parti quindi è bene tenerci informati sull'andamento della richiesta medesima.
Esattamente la risposta sta nella clausola da te inserita! Secondo me è sospensiva, in quanto il contratto, subordinato all'ottenimento di un evento ovvero il finanziamento, assume efficacia nel momento in cui l'istituto di credito da una delibera definitiva. Qualora dovesse diniegare detto finanziamento il contratto sarà nullo e privo di efficacia.
Pertanto occorre porre attenzione a come formuliamo la clausola sospensiva, vedasi a tal proposito la proposta acquisto della FIMAA dove è prevista detta clausola in modo dettagliato.
 
racsofimaa; Il cliente acquirente deve dimostrare che il mutuo non gli è stato concesso mediante documentazione cartacea non a verbo aperto.[/B ha detto:
Rappresentiamo tutte e due le parti quindi è bene tenerci informati sull'andamento della richiesta medesima.
Esattamente la risposta sta nella clausola da te inserita! Secondo me è sospensiva, in quanto il contratto, subordinato all'ottenimento di un evento ovvero il finanziamento, assume efficacia nel momento in cui l'istituto di credito da una delibera definitiva. Qualora dovesse diniegare detto finanziamento il contratto sarà nullo e privo di efficacia.
Pertanto occorre porre attenzione a come formuliamo la clausola sospensiva, vedasi a tal proposito la proposta acquisto della FIMAA dove è prevista detta clausola in modo dettagliato.

anche per me l'acquirente dovrebbe presentare libertoria della banca in cui si nega il mutuo.
ma se la proposta di acquisto ha una sospensiva mutuo con una scadenza e questa scadenza viene superata senza ancora avere ottenuto il mutuo....................il contratto decade lo stesso???
 
Vi ringrazio per le risposte. I dubbi però restano. Ci sono pareri ( anche legali ) che mi dicono che clausola inserita come subordine all'ottenimento del mutuo è risolutiva, ed in questo caso avremmo diritto alle provvigioni; altri dicono che invece è sospensiva, e quindi non abbiamo diritto alle provvigioni. Sarebbe bello poter sapere come i giudici si sono espressi a tal proposito. Se ci fosse qualcuno che ha avuto questa esperienza sarebbe interessante saperlo. Una cosa è certa. Non farò piu preliminare subordinati. grazie mille a tutti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top