Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Nelle planimetrie catastali di solito per identificare un appezzamento di pertinenza e proprietà dell'immobile si inserisce un segno inequivocabile in gergo tecnico detto "graffatura".
Indica un collegamento tra la casa ed il giardino.
Consiste in una specie di "esse" prolungata che con la tastiera poteri indicare con "§", anche se non proprio corretta ma da l'idea.
Esiste nella mappa o wax?
 

Silvia55

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie per i vostri consigli, diciamo che adesso ho molte informazioni su cosa fare e far verificare al rogito.

Prima che io smuova le acque inutilmente, secondo Voi quanto scritto nel preliminare stà a dire che quel giardino mi è stato venduto, e quindi di mia proprietà?

Se cosi non fosse, allora dovrò da subito rivolgermi ad un avvocato dato che io volevo comprare un'alloggio che avesse anche il giardino di proprietà, e cosi mi è stato venduto durante la trattativa.

............Abitazione, superf. commerciale 70mq circa,...........Giardino privato, superf. commerciale mq . 150 circa, .........
la rappresentazione grafica dell'immobile promesso in vendita, nonchè le pertinenze esclusive sono rappresentate e colorate in rosso.
Sulla planimetria l'alloggio,..........ed il giardino sono delineati e colorati in rosso.
 
M

marcellogall

Ospite
Chiedi conferma al venditore sulla piena proprietà del giardino e fatti rilasciare una dichiarazione in tal senso.
Sul rogito dovrà essere specificato "giardino di proprietà esclusiva. Il notaio dovrà provvedere alla frase esatta che non dia adito ad equivoci.
 

Silvia55

Membro Attivo
Privato Cittadino
Tra 15/20 giorni, in bene o in male, tutte le mie ansie termineranno, perchè si rogitaaaaa:). Volevo un ultimo aiuto/consiglio da voi tutti in merito ad una modifica/variante rispetto al preliminare, e cioe:
Sul preliminare la parte riguardante l'alloggio era come da allegato 1.
Durante i lavori il costruttore mi avvisava che mi veniva ceduto senza costo aggiuntivo il pezzo di terreno confinante. allegato 1.jpg
Oggi mi sono state consegnate le planimetrie catastali dove il muretto di cemento che divideva i 2 pezzi di terreno non c'è piu ed è cambiata anche la denominazione,"Area di proprietà esclusiva", allegato 2allegato 2.jpg
Se ho capito bene il consiglio dato da Marcellogall, questa denominazione riportata anche nell'atto stà a significare che quel giardino è di mia proprietà, vero?
Inoltre, non vedo quel segno identificativo simile ad § che stà a significare di pertinenza come suggeriva Antonello.
Ringrazio ancora infinitamente per i vostgri consigli.
 

geomanera

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Ciao Silvia 55, tanto per toglierti ogni dubbio, chiedi al costruttore copia del regolamento di condominio che ha depositato o che depositerà , presumo, prima della prima vendita. Li troverai i limiti previsti per i giardini privati.
 

Silvia55

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie, per il tuo suggerimento sul regolamento condominiale
limiti previsti per i giardini privati
la cosa che mi preoccupava maggiormente era se quel verde fosse di mia proprietà come promesso nella contrattazione iniziale, e che poi effettivamente cosi lo è stato, anche perchè con il pezzo datomi successivamente, decisione presa dal custruttore durante i lavori (senza alcun costo aggiuntivo), ho veramente un bel giardino circa 12x15mt che non è mia intenzione coltivarlo ad "orto", non puoi credere quanto sia bello per i bambini avere un pezzo di giardino dove poter giocare "Rispettando pienamente anche le esigenze dei vicini", poi siamo in pochi, 12 in tutto e tutti giovane coppie, pertanto "non ci dovrebbero esserci problemi", come ad esempio un barbecue messo all'angolo distante circa 14mt dal fabbricato, se poi il regolamento vieta questo collocamento, pazienza vuol dire che andremo in tavernetta oltre 40 mq. ed accenderemo il forno :p
Grazie comunque a tutti Voi per il supporto datomi in tutto questo tempo.
 

Silvia55

Membro Attivo
Privato Cittadino
Antonello scriveva
Sicuramente l'hanno conglobato in unica particella.
Meglio.
Penso che "la particella" ed il "subalterno" siano la stessa cosa. Dalla documentazione ufficiale del catasto che mi è stata consegnata, sia l'alloggio che il terreno hanno lo stesso n. di foglio, di numero, di subalterno mentre per il posto auto scoperto il subalterno è diverso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto