Bernardo81

Membro Attivo
Agente Immobiliare
La tipica italianità caro Oris sta nella comunicazione di FIAIP che mi ha scritto "le ricordiamo che la Camera di Commercio potrà effettuare dei controlli periodici sugli iscritti e bla bla bla" quando invece sarebbe stato giusto scrivere" la FIAIP si riserva di segnalare il suo nominativo alla Camera di Commercio e bla bla bla".

Dicesi "trasparenza" ...non trovi?
Avrei apprezzato molto di più e mi sarei re-inscritto in futuro in quanto la trasparenza alla lunga vince sempre.

Tra l'altro anche il moralizzare sulla condotta degli altri come fai tu è molto italiano...per la serie "Italiani son sempre gli altri"...chi lo diceva? :occhi_al_cielo:
 

Bernardo81

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Non hai sbagliato più di tanto...è questo tuo fare sarcastico che mi infastidisce ma basta leggere la discussione dall'inizio, dove tu e Seroli eravate i più accaniti contro la pratica del risparmio sull'assicurazione, per capire molto.

Sarà un caso che sempre tu e Seroli siete quelli che pagate di più per l'assicurazione?
Sarà un altro caso che questa assicurazione tutti la fanno ma nessuno, a quanto pare visto che NESSUNO ha fatto esempi pratici, la usa?

Non moralizziamo su chi vuole risparmiare (parliamo di centinaia di euro non di decine) dei soldi su una polizza che probabilmente non utilizzerà mai perchè specie di questi periodi bisogna fare i conti con tutto e comunque ripeto, si tratta di risparmiare non di evadere la legge...se uno risparmia sulla polizza auto è figo mentre invece se lo fa su quella professionale sbaglia?

Insomma, non mi piace regalare i soldi e non mi piace neanche ricevere dei controlli che per 8 anni non ho mai avuto ma che, guarda un po', arrivano subito dopo la mia uscita dalla FIAIP che, sì,per correttezza, avrebbe fatto una migliore figura se avesse espressamente ammesso che era tenuta a segnalare i vecchi iscritti, cosa che in linea teorica approvo.

Detto questo ho trovato un'assicurazione a 200 € l'anno e con i massimali di 760.000 €, quindi di molto superiori a quelli previsti dalla legge.
Visto che sono soldi spesi per un servizio che mai userò non mi dispiace affatto di averli risparmiati...poi fate vobis ;)

Buon lavoro a tutti! :stretta_di_mano:
 
O

Oris

Ospite
Sono sarcarstico perchè nel tuo disappunto c'è racchiuso un mondo :D che magari pure tu hai colto... :)

Peccato che non colga quanto il tuo disappunto sia poco consono a tante rivendicazioni che gli stessi ai chiedono da mana a sera...
non si può avere due pesi e due misure a seconda del vento...

Senza alcun motivo personale nei tuoi confronti, credimi, non sai quanto ti sbagli nei confronti miei sull'assicurazione (e vieto a chi sa qualsiasi supporto a conferma di questo), ma capisco il tentativo di difesa :D, poco consono e poco attinente anche perchè se io pagassi tanto o poco lo farei sicuramente per mia scelta, quindi cosa mi importa delle scelte tua? ;)

In effetti non mi interessa nemmeno la discussione, perchè a suo tempo ho già sviscerato la questione e analizzato il tutto, per me nulla di nuovo, ho già dato anche in questo campo... ;)

Il punto è:

si vuole che ci siano i controlli, che ci sia "giustizia" intesa come regole uguali per tutti, ma non quando riguarda noi, in quel caso, ci vuole un certo riguardo.

Quindi, pur sapendo che l'assicurazione è un obbligo di legge o che so, che non si può delegare le funzioni del mediatore ad altri, specie se procacciatori, le associazioni o chicchessia, NON si devono permettere di segnalare alcunché, per l'amor del cielo, non è corretto! Prima ci devono AVVISARE.

Ecco, anche se lo comprendo a me pare un ragionamento debole.

A te invece pare coerente.

LA pensiamo diversamente, poco male.
 

Bernardo81

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Più che "pensarla" diversamente forse "leggiamo" diversamente in quanto io critico il metodo di questi controlli e della FIAIP, non il fine o la legittimità...mi pare l'abbia ripetuto più volte..ah, i forum, sono sempre uguali indipendentemente dagli argomenti :occhi_al_cielo:
Per il resto mi sono già espresso abbastanza quindi è inutile aggiungere altro.
 
O

Oris

Ospite
Mah, mi paiono novelle scusa.

Si discute il concetto non quello che tu sei, la tua persona, ok?

Tu non avresti rinnovato l'assicurazione in nome di un principio tutto tuo: opero sporadicamente quindi non la faccio. (non mi interessa giudicarlo in particolare, mi interess ail concetto generale)

Innanzitutto è proprio fuori da ogni logica civile perchè c'è chi opera e fa affari sporadicamente e comunque la paga.

Quindi il principio è molto discutibile se si parla di coerenza con la "giustizia sociale"... ma lasciamola perdere... teniamo famigghia.

Il principio che si invoca però da parte della fiaip, è quello della "correttezza" manchevole di averti avvertito.

La fiaip quindi, fedifraga, ti segnala alla cciaa e tu indignato corri ai ripari assicurandoti.

Ma freghiamocene della fiaip, chiamiamola associazione, ente in genere...

Il principio assomiglia e assomiglierà a quello che invocheranno gli agenti immobiliari "colpevoli" di aver assoldato procacciatori per eseguire operazioni immobiliari, in quanto loro lo hano fatto in nome di un "principio" che sarà, per loro, sicuramente giusto e innegabile.

Io ho un metodo per capire quanto un principio sia giusto: mi immagino se tutti lo applicassero cosa accadrebbe.

Dal quadro che viene fuori riesco a farmene una idea, sfocata, ma comunque abbastanza da capire.

E se la segnalazione fosse stata fatta da un collega, che non trovasse giusto che tu operassi (seppur sporadicamente) senza pagare quanto paga lui?

Sarebbe stato uno che non si fa i cassi sua.

Si siamo italiani, non c'è dubbio.
 
G

Graziano Cavallini

Ospite
Bene signori sono oramai 12 giorni che nessuno alimenta più questa discussione e gli ultimi interventi di Bernardo81 e ORIS credo diano uno spaccato degli Agenti Immobiliari, nel senso che non conta cosa compro, l'importante è che costi poco, tanto non la userò mai e anche se accadrà avrò sempre la scusante "tanto le assicurazioni non pagano". Visto che oramai la discussione non interessa più a nessuno, direi che la questione è già morta e sepolta, ovvero "tanto rumore per nulla". Purtroppo questo è la conferma di quanto da espresso fin dall'inizio, si sbraita contro le associazioni, si esigono condizioni simili a quelle delle associazioni, ma senza garantire gli stessi "numeri". Non lamentatevi se non riuscite ad ottenere ciò che vorreste, perchè non fate nulla per ottenerle. Ne nelle assicurazioni ne per quanto riguarda la vostra attività più in generale.
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Bene signori sono oramai 12 giorni che nessuno alimenta più questa discussione e gli ultimi interventi di Bernardo81 e ORIS credo diano uno spaccato degli Agenti Immobiliari, nel senso che non conta cosa compro, l'importante è che costi poco, tanto non la userò mai e anche se accadrà avrò sempre la scusante "tanto le assicurazioni non pagano". Visto che oramai la discussione non interessa più a nessuno, direi che la questione è già morta e sepolta, ovvero "tanto rumore per nulla". Purtroppo questo è la conferma di quanto da espresso fin dall'inizio, si sbraita contro le associazioni, si esigono condizioni simili a quelle delle associazioni, ma senza garantire gli stessi "numeri". Non lamentatevi se non riuscite ad ottenere ciò che vorreste, perchè non fate nulla per ottenerle. Ne nelle assicurazioni ne per quanto riguarda la vostra attività più in generale.
condivido :stretta_di_mano::stretta_di_mano::stretta_di_mano:
purtroppo :occhi_al_cielo::occhi_al_cielo::occhi_al_cielo:
credevo ci fossero problemi sull'aggiornamento della discussione ed invece ...
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Non hai sbagliato più di tanto...è questo tuo fare sarcastico che mi infastidisce ma basta leggere la discussione dall'inizio, dove tu e Seroli eravate i più accaniti contro la pratica del risparmio sull'assicurazione, per capire molto.

Sarà un caso che sempre tu e Seroli siete quelli che pagate di più per l'assicurazione?
Sarà un altro caso che questa assicurazione tutti la fanno ma nessuno, a quanto pare visto che NESSUNO ha fatto esempi pratici, la usa?

Non moralizziamo su chi vuole risparmiare (parliamo di centinaia di euro non di decine) dei soldi su una polizza che probabilmente non utilizzerà mai perchè specie di questi periodi bisogna fare i conti con tutto e comunque ripeto, si tratta di risparmiare non di evadere la legge...se uno risparmia sulla polizza auto è figo mentre invece se lo fa su quella professionale sbaglia?

Insomma, non mi piace regalare i soldi e non mi piace neanche ricevere dei controlli che per 8 anni non ho mai avuto ma che, guarda un po', arrivano subito dopo la mia uscita dalla FIAIP che, sì,per correttezza, avrebbe fatto una migliore figura se avesse espressamente ammesso che era tenuta a segnalare i vecchi iscritti, cosa che in linea teorica approvo.

Detto questo ho trovato un'assicurazione a 200 € l'anno e con i massimali di 760.000 €, quindi di molto superiori a quelli previsti dalla legge.
Visto che sono soldi spesi per un servizio che mai userò non mi dispiace affatto di averli risparmiati...poi fate vobis ;)

Buon lavoro a tutti! :stretta_di_mano:

Solo per segnalare una imprecisione !
Non e' vero' che la assicurazione professionale non viene usata !
Le denuncie alla nostra assicurazione sono oltre 100 all'anno !
le ho lette una per una e vi garantisco che gli importi per danni richiesti dai clienti ai nostri colleghi sono molto rilevanti.
Quindi attenzione ad essere assicurati e con polizze che coprano tutti irischi a nostro carico !
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto