anna.vis

Membro Junior
Privato Cittadino
Pure il nostro avvocato mom ha saputo spiegarselo, era sicuro che avremo vinto al 100%. Cmq, scannerizzo i documenti e poi ve li mando. Fatto sta che in questo momento ci è caduto il mondo addosso, l'acquisto di questa casa ci è costato veramente tanto.... Grazie ancora, a presto

Buonasera Umberto, invio copia dei documenti, così vi potete fare un'idea. Non sto cercando una consulenza gratuita ma un consiglio da esperti che sicuramente hanno affrontato le cause più diverse. Per la consulenza ci rivolgeremo ovviamente al nostro avvocato! Grazie in anticipo a chiunque voglia dire la sua! Buona serata a tutti.
P.S. Mi scuso della forma in cui sono allegati ma purtroppo non sono in grado di zippare i doc.!
 

Allegati

  • proposta d'acquisto 1.jpg
    proposta d'acquisto 1.jpg
    141 KB · Visite: 53
  • proposta d'acquisto 2.jpg
    proposta d'acquisto 2.jpg
    179,3 KB · Visite: 56
  • contratto preliminare.jpg
    contratto preliminare.jpg
    125,5 KB · Visite: 45
  • sentenza 1.jpg
    sentenza 1.jpg
    93,5 KB · Visite: 40
  • sentenza 2.jpg
    sentenza 2.jpg
    102,8 KB · Visite: 44
  • sentenza 3.jpg
    sentenza 3.jpg
    109,6 KB · Visite: 42
  • sentenza 4.jpg
    sentenza 4.jpg
    91,1 KB · Visite: 42
  • sentenza 5.jpg
    sentenza 5.jpg
    114,2 KB · Visite: 39
  • sentenza 6.jpg
    sentenza 6.jpg
    96 KB · Visite: 37

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
mah........ mi sembrano contratti non precisissimi e quindi attaccabili.
Le cose sicure sono due:
- l'acquirente ha cambiato idea
- la clausola sospensiva è fatta male e, come spesso succede, è la scusa per cambiare idea e lasciare il venditore in braghe di tela.

Quello che ti frega è la frase indicata (file proposta2) in alto dove si scrive che sarà facoltà delle parti riprodurre altro contratto al fine di aggiungere aspetti non disciplinati dalla proposta quindi i contenuti della proposta, così scrivendo, rimangono validi fino alla fine in particolare la sospensiva.
La sospensiva andava fatta meglio, innanzitutto bisognava scrivere la cifra di mutuo richiesta e nel 'nuovo' contratto andava specificato che il mutuo era stato concesso.
Potresti ricorrere anche se è un po come andare a giocare alla roulette...
 

anna.vis

Membro Junior
Privato Cittadino
mah........ mi sembrano contratti non precisissimi e quindi attaccabili.
Le cose sicure sono due:
- l'acquirente ha cambiato idea
- la clausola sospensiva è fatta male e, come spesso succede, è la scusa per cambiare idea e lasciare il venditore in braghe di tela.

Quello che ti frega è la frase indicata (file proposta2) in alto dove si scrive che sarà facoltà delle parti riprodurre altro contratto al fine di aggiungere aspetti non disciplinati dalla proposta quindi i contenuti della proposta, così scrivendo, rimangono validi fino alla fine in particolare la sospensiva.
La sospensiva andava fatta meglio, innanzitutto bisognava scrivere la cifra di mutuo richiesta e nel 'nuovo' contratto andava specificato che il mutuo era stato concesso.
Potresti ricorrere anche se è un po come andare a giocare alla roulette...

Grazie della risposta Umberto, quindi la colpa è anche dell'agenzia immobiliare che non ci ha tutelato adeguatamente? Oltre al danno anche la beffa...Abbiamo pagato l'agenzia proprio per non incorrere in problemi di questo genere e questo è il risultato... Cmq la mala fede dell'acquirente è indubbia, dal fatto stesso che la richiesta alla banca era di 131.000 a fronte di un valore di 130.000. Va da sè che qualsiasi banca rifiuterebbe un mutuo a queste condizioni... Non so cosa pensare, vedo tanta disonestà in giro... Cmq , grazie mille per la risposta. Buona serata a tutti.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Grazie della risposta Umberto, quindi la colpa è anche dell'agenzia immobiliare che non ci ha tutelato adeguatamente? Oltre al danno anche la beffa...Abbiamo pagato l'agenzia proprio per non incorrere in problemi di questo genere e questo è il risultato... Cmq la mala fede dell'acquirente è indubbia, dal fatto stesso che la richiesta alla banca era di 131.000 a fronte di un valore di 130.000. Va da sè che qualsiasi banca rifiuterebbe un mutuo a queste condizioni... Non so cosa pensare, vedo tanta disonestà in giro... Cmq , grazie mille per la risposta. Buona serata a tutti.

Purtroppo ti è capitato un giudice comunista.

La circostanza fondamentale, che ha decretato il pessimo risultato conseguito, come ha osservato l' @Umberto Granducato, è stata quella di non specificare nel nuovo contratto, che il mutuo era stato concesso.

Detto questo, necessita aggiungere che nel nostro ordinamento, chi ha un torto e o una responsabilità contrattuale, è assai più avvantaggiato a ricorrere, di chi invece come nel tuo caso, in linea di principio, si trova dalla parte della ragione.

Di fatto, nella peggiore delle ipotesi, chi ha il torto rischia solamente di tenerselo.

Mentre invece, chi ha ragione, ha da tremare.

Perchè vi è sempre il rischio, che chi giudica, lo faccia male.
 

anna.vis

Membro Junior
Privato Cittadino
Purtroppo ti è capitato un giudice comunista.

La circostanza fondamentale, che ha decretato il pessimo risultato conseguito, come ha osservato l' @Umberto Granducato, è stata quella di non specificare nel nuovo contratto, che il mutuo era stato concesso.

Detto questo, necessita aggiungere che nel nostro ordinamento, chi ha un torto e o una responsabilità contrattuale, è assai più avvantaggiato a ricorrere, di chi invece come nel tuo caso, in linea di principio, si trova dalla parte della ragione.

Di fatto, nella peggiore delle ipotesi, chi ha il torto rischia solamente di tenerselo.

Mentre invece, chi ha ragione, ha da tremare.

Perchè vi è sempre il rischio, che chi giudica, lo faccia male.

Grazie PyerSilvio per le gentili parole, credo cmq che ricorreremo in appello, la beffa è stata troppo grande per lasciar correre. Sperando di trovare giudici che abbiano uno spessore maggiore rispetto al "giudice comunista" che abbiamo trovato!
 

Seya

Membro Attivo
Professionista
scusate ma nessuno si è accorto di una cosa molto semplice:
se c'era sospensiva, le agenzie non rilasciano assegni ai venditori, ma ne sono "custodi" e fin quando non si avvera l'ottenimento del mutuo non possono essere rilasciati al venditore. Inoltre noi come prassi facciamo firmare una fotocopia dell'assegno consegnato.
Troppa superficialità
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
scusate ma nessuno si è accorto di una cosa molto semplice:
se c'era sospensiva, le agenzie non rilasciano assegni ai venditori, ma ne sono "custodi" e fin quando non si avvera l'ottenimento del mutuo non possono essere rilasciati al venditore. Inoltre noi come prassi facciamo firmare una fotocopia dell'assegno consegnato.
Troppa superficialità

Non conta Seya.

Se hai letto le motivazioni della sentenza.

Probabilmente, l'acquirente "scivoloso", ha dimostrato di non aversi visto concesso il mutuo.

Sul preliminare andava specificato che era stato concesso.

Cambiando così la dinamica del contratto.
 

anna.vis

Membro Junior
Privato Cittadino
Non conta Seya.

Se hai letto le motivazioni della sentenza.

Probabilmente, l'acquirente "scivoloso", ha dimostrato di non aversi visto concesso il mutuo.

Sul preliminare andava specificato che era stato concesso.

Cambiando così la dinamica del contratto.

Non solo non si è visto concesso il mutuo, ma ha fatto di tutto per non averlo. Quale banca concede un mutuo di 131000 euro a fronte di 130000? Oltre il 100%. Aveva semplicemente cambiato idea e ha fatto di tutto per non ottenerlo. Non capisco come un giudice non possa prendere in considerazione questo. Troppo superficiale, a mio avviso, e non voglio pensare altro.. Cmq vedremo l'appello cosa ci dirà...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto