Vittorina

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao a tutti,

ho un quesito da risolvere.
Dato un appartamento di 100mq con 50 mq di balconi.
Se il prezzo finale fosse 200k, quale sarebbe il prezzo al mq di questo appartamento?
200k/150?
E' corretto considerare anche i 50 mq del balcone allo stesso prezzo della superficie interna dell'appartamento?

Grazie.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
I balconi non valgono un tanto al kilo a prescindere, dipende da vari fattori. Comunque pressappoco si può considerarli al 30% della loro superficie e sommarli a quella dell appto x calcolare il valore a mq
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
E' corretto considerare anche i 50 mq del balcone allo stesso prezzo della superficie interna dell'appartamento?
dipende dalla zona.
Solitamente valgono meno, possono valere lo stesso o anche di più della superficie interna.
Immagina
un appartamento con il balcone sulla piazza di Siena
un appartamento col balcone sulla campagna di Siena e
un appartamento con il balcone su una zona degradata ...
non possono esistere rapporti mercantili validi per tutto il territorio nazionale
 

Vittorina

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie mille, siete stati molto chiari.
Si tratta di un comunissimo affaccio su strada, niente di panoramico.

Grazie ancora.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ciao a tutti,

ho un quesito da risolvere.
Dato un appartamento di 100mq con 50 mq di balconi.
Se il prezzo finale fosse 200k, quale sarebbe il prezzo al mq di questo appartamento?
200k/150?
E' corretto considerare anche i 50 mq del balcone allo stesso prezzo della superficie interna dell'appartamento?

Grazie.
Il prezzo al mq è irrilevante, proprio perchè gli immobili sono tutti diversi (infatti si vendono a corpo) credo sia un problema la cui soluzione, complessa e tecnica, sia poco utile al fine di decidere che valore dare all'immobile. Comunque in generale, nei conteggi (o almeno in un tipo di conteggio tra i tanti) vengono calcolati solo in percentuale (chi 50%, chi 30% il catasto forse meno), ciao.
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
Come accennato da altri il valore è da calcolarsi anche per via soggettiva (un bel panorama è preferibile ad un muro).
Tuttavia, se si volesse essere il più fiscali possibile ecco le percentuali (sulla metratura effettiva) che vengono utilizzate per computare correttamente i balconi e gli spazi ad essi affini:

25% di balconi e terrazze scoperte
35% di balconi e logge/terrazze coperte (dove per coperto si intende chiuso su tre lati)
35% di patii e porticati
40% di terrazzi di attici se "a tasca" (in alcune zone vengono anche chiamati "solarium")
60% delle verande

In ognuno dei casi si calcolano i primi 25 metri quadri con le percentuali suscritte mentre, per i metri quadri ulteriori ai 25, si applicherà una computazione del 10%

Una piccola variante: i valori citati valgono per quelle pertinenze direttamente comunicanti coi vani principali dell'immobile. Qualora invece ci trovassimo in una situazione di pertinenze non direttamente comunicanti (facciamo quale esempio un lastrico solare per accedere al quale si debba uscire dall'abitazione ed attraversare un corridoio condominiale o una zona comune) ecco che in questo caso le percentuali suindicate saranno da dimezzarsi. Sono casi più rari ma comunque esistenti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto