Pumix

Membro Attivo
Privato Cittadino
A parte la garanzia per i vizi della cosa venduta,
il venditore che -in buona fede- vende un immobile che in futuro provocherà danni a terzi (per evento fortuito, vetustà, negligenza dell'attuale proprietario, ecc.) è anche responsabile penalmente? Per quanti anni?
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
A parte la garanzia per i vizi della cosa venduta,
il venditore che -in buona fede- vende un immobile che in futuro provocherà danni a terzi (per evento fortuito, vetustà, negligenza dell'attuale proprietario, ecc.) è anche responsabile penalmente? Per quanti anni?

..O @Pumix ,

Te le inventi di tutti i tipi.

In linea di principio l'illecito resta in capo a chi lo commette.
La sua prescrizione dipende dal tipo di illecito.

Se hai accoppato la tua ex fidanzata ti vengono a prendere anche trent'anni dopo.
 

RhPositivo

Membro Attivo
Professionista
A parte la garanzia per i vizi della cosa venduta,
il venditore che -in buona fede- vende un immobile che in futuro provocherà danni a terzi (per evento fortuito, vetustà, negligenza dell'attuale proprietario, ecc.) è anche responsabile penalmente? Per quanti anni?
Non vorrei essere nei tuoi panni quando la casa crollerà tra 200 anni e dovrai risarcire i feriti
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
A parte la garanzia per i vizi della cosa venduta,
il venditore che -in buona fede- vende un immobile che in futuro provocherà danni a terzi (per evento fortuito, vetustà, negligenza dell'attuale proprietario, ecc.) è anche responsabile penalmente? Per quanti anni?
Se parli ancora della tettoia, di cui tu stesso hai perplessità in merito alla capacità di resistenza alla neve, difficile sostenere che sei in buona fede, dato che sei perfettamente consapevole del rischio.
Fai i controlli prima di vendere, se davvero vuoi stare tranquillo.
 

Pumix

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se parli ancora della tettoia, di cui tu stesso hai perplessità in merito alla capacità di resistenza alla neve, difficile sostenere che sei in buona fede, dato che sei perfettamente consapevole del rischio.
Fai i controlli prima di vendere, se davvero vuoi stare tranquillo.
Non è questo il caso perché, ad ogni modo, il compratore ne verrebbe edotto prima.
Parlo di che so...sfaldamento del solaio... Crollo di un cornicione... Cose che uno non può immaginare, se non con la presunzione che acquistando un bene datato tutto può succedere...
 

Curzio54

Membro Junior
Professionista
Buongiorno. Obiettivamente, la responsabilità del venditore può riscontrarsi in casi nei quali rivesta anche il ruolo di committente, per varie ipotesi di reato. Quale venditore, mi sovvengono alla mente solo reati tributari, o legati al riciclaggio. Per ipotesi di responsabilità extracontrattuale, e conseguenti danni, legati alla mancata manutenzione, si possono ipotizzare reati legati all'evento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto