terzinaccio

Nuovo Iscritto
Salve,
sono nuovo del forum.
Ho acquistato casa tramite agenzia e fino ad ora ho fatto il compromesso e fino a qui tutto ok, mo nascono i primi problemini, dato che la banca a cui ho chiesto il mutuo mi ha richiesto il certificato di agibilità e il notaio, che è anche dell'agenzia, vuole lo stesso documento oltre al documento di conformità alla piantina catastale(legge che mi hanno detto uscita a luglio di quest'anno), se il venditore non riesce a fornire il certificato di agibilità e/o documento di conformità alla piantina catastela al notaio e/o alla mia banca che cosa succede? e i soldi che ho dato al compromesso e la caparra che fine fanno?
 

Alberto Bizzotto

Membro Attivo
Privato Cittadino
Devi leggere bene il compromesso il quale dovrebbe avere già le risposte al suo interno in quanto in caso divendita la documentazione la deve produrre il venditore ...... pertanto se non è possibile fare la compravendita per colpa del venditore ti dovrebbe ritornare il doppio della caparra.....
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Salve,
sono nuovo del forum.
Ho acquistato casa tramite agenzia e fino ad ora ho fatto il compromesso e fino a qui tutto ok, mo nascono i primi problemini, dato che la banca a cui ho chiesto il mutuo mi ha richiesto il certificato di agibilità e il notaio, che è anche dell'agenzia, vuole lo stesso documento oltre al documento di conformità alla piantina catastale(legge che mi hanno detto uscita a luglio di quest'anno), se il venditore non riesce a fornire il certificato di agibilità e/o documento di conformità alla piantina catastela al notaio e/o alla mia banca che cosa succede? e i soldi che ho dato al compromesso e la caparra che fine fanno?

Se il venditore non produce i dicumenti necessari per il perfezinamento del contratto è inadempiente quindi ti spetta il doppio della caparra: in sostanza al momento del rogito deve fornire la documentazione necessaria per venderti quello che ti ha 'promesso'. La conformità al catasto, per quanto riguarda la legge del 1 luglio, non deve essere definita da nessun documento , ma dalla semplice dichiarazione delle parti. Diversa è la conformità urbanistica (o RTN) che è un documento redatto da un tecnico che certifica la conformità fra catasto, licenze comunali e stato di fatto.
Questo certificato veniva stilato già da prima nelle compravendite in particolare nelle città toscane e a Parma (luoghi dove è la prassi e senza non si rogita).
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Ma nelle altre regioni non esiste .... (a Bologna ci stiamo faticosamente attrezzando :^^:), per cui penso che ad Ascoli Piceno non ci sia questa prassi.
Silvana
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Certo, intendevo che è a discrezione dell'acquirente richiederla e il notaio non ti obbliga. :stretta_di_mano:

Ciao
Silvana
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto