Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
Esattamente per quello.
Mi hai promesso una piena proprietà, mi stai vendendo un diritto di superficie, sediamoci e parliamo del prezzo...
Parliamo del prezzo, della provvigione, delle spese notarili..

No dico,
Prima pagina del rogito d'acquisto (o di assegnazione) dell'immobile:
"Diritto di superficie" ai sensi della legge .. Bla Bla Bla..
Non merita clemenza !!!!

Tratto la provvigione e ti chiedo (un poco) i danni per avermi assistito in un acquisto di una cosa per un'altra..

Hai l'assicurazione professionale? Usala.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Parliamo del prezzo, della provvigione, delle spese notarili..

No dico,
Prima pagina del rogito d'acquisto (o di assegnazione) dell'immobile:
"Diritto di superficie" ai sensi della legge .. Bla Bla Bla..
Non merita clemenza !!!!

Tratto la provvigione e ti chiedo (un poco) i danni per avermi assistito in un acquisto di una cosa per un'altra..

Hai l'assicurazione professionale? Usala.
ti prego non fare così stai facendo tremare me .... non ti arrabbiare.
 

Avv Luigi Polidoro

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Professionista
Promettere di vendere la piena proprietà pur essendo titolari soltanto del diritto di superficie integra un palese inadempimento (o meglio, se al giorno previsto per il rogito non sarai in grado di farmi diventare pieno proprietario, sarai palesemente inadempiente con tutto quel che ne consegue).
Trattandosi poi di proprietà superficiaria su suolo comunale ed avendo l'agenzia richiesto ai promissari acquirenti di verificare l'esistenza dei requisiti soggettivi per l'acquisto, si apre un secono (e più grave problema): è chiaro che l'immobile è soggetto ai vincoli di prezzo e non ci sono pratiche in corso.
@Giorgina86 tienici informata, sono certo che il Notaio ti darà subito informazioni precise non appena rientrerà dalle ferie.
 

Giorgina86

Membro Junior
Privato Cittadino
Promettere di vendere la piena proprietà pur essendo titolari soltanto del diritto di superficie integra un palese inadempimento (o meglio, se al giorno previsto per il rogito non sarai in grado di farmi diventare pieno proprietario, sarai palesemente inadempiente con tutto quel che ne consegue).
Trattandosi poi di proprietà superficiaria su suolo comunale ed avendo l'agenzia richiesto ai promissari acquirenti di verificare l'esistenza dei requisiti soggettivi per l'acquisto, si apre un secono (e più grave problema): è chiaro che l'immobile è soggetto ai vincoli di prezzo e non ci sono pratiche in corso.
@Giorgina86 tienici informata, sono certo che il Notaio ti darà subito informazioni precise non appena rientrerà dalle ferie.
certo! Grazie davvero a tutti!
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
il condominio è stato costruito negli anni '80
ok. I comuni per i condomini di quegli anni stanno dando la possibilità di riscattare il terreno con l'integrazione di una cifra stabilita si acquista la piena proprietà, questo lo dovrà fare il proprietario. Ora non conoscendo la situazione, io rimango sul mio primo consiglio, far analizzare il tutto del notaio, scegline uno del posto. Una volta sciolto tutti i dubbi puoi decidere come e se procedere. Ma devi aver sciolto ogni dubbio.
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
ti prego non fare così stai facendo tremare me .... non ti arrabbiare.

facciamo pace?:fiore:

GATTINOCONIGLIO2.jpg

:sorrisone:
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buongiorno, siamo in trattativa per l'acquisto di un appartamento (abbiamo già fatto il contratto preliminare e siamo in attesa di concludere l'atto di compravendita). Solo qualche giorno fa siamo stati contattati dall'agenzia che, in modo un po' confuso e poco chiaro, ci chiedeva di andare in Comune per presentare la documentazione necessaria all'acquisto. Poichè la cosa ci è sembrata molto strana, abbiamo contattato l'ufficio comunale preposto e abbiamo scoperto che l'appartamento in questione è costruito su un'area comunale in regime di diritto di superficie. Non solo questo non ci è mai stato detto in nessuno dei numerosi incontri con l'agenzia, ma non è nemmeno menzionato nel contratto preliminare, in cui si parla di "piena proprietà". Io non sono per niente esperta, ma cercando qui sul forum, mi è parso di capire che il concetto di piena proprietà si contrappone a quello di "diritto di superficie". E' corretto? E, nel caso, come dobbiamo comportarci nei confronti dell'agenzia? Grazie mille a chi mi illuminerà sulla faccenda :)
Un diritto di superficie "dimenticato" non è da poco, è una omissione che cambia completamente la compravendita, la questione della "colpa" è solo a dividere tra agenza e proprietario, tu hai alcune tutele (se le cose sono esattamente come le hai descritte), puoi anche risolvere il contratto
 

StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
la situazione riferita va verificata leggendo il contratto preliminare e la documentazione relativa all'immobile e, per la responsabilità del mediatore, alla luce dei principi elaborati dalla giurisprudenza e in particolare la sentenza n. 7178/2015 della terza sezione civile della Cassazione che è di rilevante interesse per quanto prevede l'art. 1759 del codice civile. Tutto questo non è compito del notaio ma di un avvocato esperto della materia immobiliare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto