Mario62

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Allora, cerco di spiegare meglio la mia situazione, da circa tre anni mi sono autodenunciato in quanto credevo di avere un regolare contratto registrato,l' agenzia delle entrate mi ha rifatto un nuovo contratto con la cedolare secca( a proposito qualcuno sa dirmi se il contratto con la cedolare secca è 4+4?).Sul secondo aspetto da te evidenziato la proprietà si rifiuta di dare l' assenzo alla mia ragazza e a giorni a mia figlia a portare la residenza al mio indirizzo.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
da circa tre anni mi sono autodenunciato in quanto credevo di avere un regolare contratto registrato
Se ho inteso bene, il locatore non aveva registrato il contratto: lo hai fatto tu quando hai scoperto l'irre golarità.

l' agenzia delle entrate mi ha rifatto un nuovo contratto con la cedolare secca(
Qui non ti capisco: la scelta della cedolare secca è di pertinenza della proprietà, che sceglierà come crede le modalità con cui vuole pagare le imposte. D'ufficio la AdE doveva solo registrare il contratto con tassazione ordinaria: forse ha così operato per non addebitarti metà dell'imposta di registrazione.

Il 4+4 è il contratto oggi standard, e non dipende dalla scelta della tassazione, che riguarda solo il locatore: tu lo devi leggere dal tuo contratto. 4+4 significa che la durata è di 4 anni, rinnovabile oquasi obbligatoriamente di altri 4 anni (L. 431/98)

la proprietà si rifiuta di dare l' assenzo alla mia ragazza e a giorni a mia figlia a portare la residenza al mio indirizzo.
Su quali basi? se il contratto vietava una situazione simile, potrebeb spuntarla.
Ma nel tuo caso credo proprio che tu non avrai difficoltà a dichiarare nel tuo stato di famiglia la tua convivente e tua figlia. Con questo in mano dubito che la proprietà possa fare molto.

Il fatto che questa non avesse registrato il contratto, non è buon segno. Se trovi una alternativa lascia l'alloggio. Forse potresti pure sostenere che la risoluzione anticipata è richiesta dalla proprietà, con quello che ne consegue.

Detto fuor di denti, posso capire l'atteggiamento del locatore (diniego del benestare) solo se hai già pendenze nel pagamento del canone: è evidente che un ulteriore gravame familiare, renderà ancora più difficoltoso far fronte alla pigione, quindi si comprende la posizione del proprietario.

Se non è così, questo è un rompimarroni: meglio perderlo che trovarlo.
 

Mario62

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Dovrei lasciare l' alloggio?????, questo non si capisce scusami.Per quanto riguarda la cedolare secca è stata la proprietaria a optare cosi.Quindi mi dite che il contratto fatto dall' ufficio è di 4+4?.Quindi se nei sei mesi precedenti la scadenza mi manda la raccomandata di sfratto, come mi regolo?. Grazie ancora a voi tutti
 

Mario62

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Si Bastimento quando ho captato che il contratto non fosse stato registrato mi sono recato all' Agenzia delle Entrate e li ho avuto la grande sorpresa.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Non so che contratto d'ufficio sia stato fatto: ma ti sei corretto dicendo che è stato il proprietario a scegliere la cedolare secca, e non l'ufficio. Il contratto deve essere in forma scritta: ne hai una copia? Solo dal contratto si capisce che durata ha.
In alternativa lo sa la Agenzia Entrate: per registrarlo si deve compilare il modulo RLI, dove si specifica inizio e scadenza riportati sul contratto,"oltre che il canone il CF del locatore, e il CF dell'inquilino.

Quasi certamente il contratto è 4+4 (addirittura la legge, poi abrogata, in caso di autodenuncia dell'inquilino, imponeva un contratto 4+4 L431, imponendo pure un canone bassissimo legato alla rendita catastale dell'immobile. Questo particolare è decadut ma il resto credo sia rimasto: e il locatore potrà disdettare ordinariamente solo allo scadere degli 8 anni (con sei mesi di preavviso): non allo scadere dei 4 anni, salvo ne faccia documentata richiesta per darlo ad un figlio o roba del genere.

Dovrei lasciare l' alloggio?????
Non ho detto questo: ma se il contratto escludeva che il tuo nucleo familiare potesse mutare, e non era concesso un ampliamento, il proprietario potrebbe sostenere a ragione il diniego a dare l'assenso: a te non credo convenga ingaggiare una lite giudiziaria er vederti dare ragione o torto dopo 4 anni se basta. Per questo dicevo che in quelle condizioni, faresti bene a cercarti un'altra soluzione abitativa, con 'un propriatario più disponibile.
 

Mario62

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Non appena rientro a casa dò un occhiata al contratto, comunque a me era stato fatto un contratto moltiplicando 3 volte la rendita catastale e diviso per 12(mesi).
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Non appena rientro a casa dò un occhiata al contratto, comunque a me era stato fatto un contratto moltiplicando 3 volte la rendita catastale e diviso per 12(mesi).
In questo caso credo avrebbe durata 4+4: ma quella trasformazione è stata dichiarata illegittima ed anticostituzionale: non è però stato chiarito cosa ne consegue di quanto operato prima della sentenza di anticostituzionalità.

In queste condizioni il locatore farà tutte le azioni possibili per negarti ciò che chiedi, ed arrivare alla risoluzione del contratto certamente a lui sfavorevole.

Ti dirò di più: la tua ragazza probabilmente otterrà la residenza: la residenza non si chiede, la si comunica...! L'anagrafe ne prende atto.

Ma la tua proprietaria andrà certamente per vie legali, per risolvere il contratto: e se questo è in scadenza, ti chiederà il rilascio per fine locazione e/o per inadempienza contrattuale.
Per il futuro, ricorda che registrare il contratto è un obbligo sia per te che per il locatore: ad approfittare di comportamenti illecito non sono solo sempre i locatori.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Ha (forse) anche un'altra possibilità. Esclusa la morosità, potrebbe avvalersi della violazione di altre condizioni contrattuali: ad esempio il vincolo della composizione familiare. Ha affittato a te e solo a te. Strada in salita, ma temo che il proprietario sia disposto a tentare la via giudiziaria: tanto per essere chiari, l'idea di non registrare il contratto era solo sua o avevate convenuto entrambi di risparmiare sulle tasse?.
Pensi che oggi lui sia soddisfatto della situazione?
 

Mario62

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Scusami, io sono in questa casa dal 1993 e solo nel 2012 ho scoperto che il contratto non era mai stato registrato, altra cosa il contratto essendo nuovo credo non contempli il fatto che io non possa far portare la residenza alla mia compagna e fra qualche giorno a mia figlia....concordi?.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto