fabrizio64x

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buonasera a tutti,
Avrei un quesito da porvi.
Nella comunione dove abito ci sono dei proprietari (teste) senza millesimi (o per meglio dire i millesimi non sono mai stati scorporati della parte principale del lotto.
In fase di assemblea i proprietari devono essere convocati e considerate come "teste" ? O non avendo millesimi non sono considerati ?
Grazie per le risposte
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Quindi ogni condomino è proprietario delle parti comuni, e deve essere convocato in assemblea.
E il “peso” della loro proprietà sulle parti comuni deve essere espresso in millesimi o quote, per poter avere delle votazioni regolari e una divisione delle spese corretta.
 
Ultima modifica:

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
ci sono dei proprietari (teste) senza millesimi (o per meglio dire i millesimi non sono mai stati scorporati della parte principale del lotto.
Se sono condómini che hanno acquisito parti originariamente di proprietà di altri condomini ( non riesco ad immaginare cosa) contano come teste: e sono sciocchi sia loro che i venditori a non aver scorporato ed assegnato dai rispettivi venditori, almeno un millesimo.
 

Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Nel mio condominio c'era una situazione analoga, 5 garage costruiti successivamente su terreno condominiale distaccati dal fabbricato e mai frazionato come mai assegnati loro dei millesimi, appartenenti sia a 2 condomini che a 3 persone estranee al condominio. Io faccio parte di questo condominio da soli 4 anni ed ho da subito fatto rilevare questa "anormalità" finalmente 7 mesi fa sono stati assegnati 7,42millesimi per ogni garage per intero complesso(riducendo i millesimi su ogni singolo immobile e 200millesimo al singolo garage per la solo struttura dei garage altrimenti in che modo si avrebbe dovuto quantificare le spese dell'intero condominio, spese che questi proprietari non hanno mai sostenuto neppure quando ci è stato intervento sul cancello passo carraio,
 

fabrizio64x

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se sono condómini che hanno acquisito parti originariamente di proprietà di altri condomini ( non riesco ad immaginare cosa) contano come teste: e sono sciocchi sia loro che i venditori a non aver scorporato ed assegnato dai rispettivi venditori, almeno un millesimo.
La situazione è un pò complicata. 1 Caso Un proprietario di un lotto ha ceduto al comune ca. 250 mq del suo terreno senza però scorporare i millesimi da quelli originali. 2 caso un costruttore con un lotto di xx mq ha costruito x case, parcheggi comuni e zona a giardino comune senza togliere i millesimi dal lotto iniziale, pertanto i proprietari delle case hanno in parte i millesimi delle aree pubbliche
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto