montevarchi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Un contratto preliminare che ha come oggetto una vendita di un immobile ed una attività, viene menzionato il prezzo totale ma solo di una parte viene specificata la dilazione, il resto non viene specificato.
Secondo voi il contratto è nullo.
 

montevarchi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Faccio un esempio: il contratto dice 350 di cui 50 fra un anno e 50 fra due anni, senza dire le scadenze degli altri 250. Spero di essere stato chiaro. Grazie

Quindi quei 250 come devono essere pagati, non viene menzionato nessun tipo di pagamento. Inoltre non c'è data del rogito, un altra anomalia.Grazie
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Quindi quei 250 come devono essere pagati, non viene menzionato nessun tipo di pagamento. Inoltre non c'è data del rogito, un altra anomalia.Grazie
Mi pare assurdo aver firmato una roba simile !
O posti l’intero contratto ( ammesso che abbia i requisiti per essere un contratto) , o, meglio, lo fai leggere ad un avvocato, che ti saprà dire qualcosa di preciso
 

matusalemme

Membro Attivo
Privato Cittadino
secondo me, il contratto è valido: il prezzo del bene ...c'è, è ben indicato

vero che c'è incertezza circa la tempistica del pagamento di una bella quota di denaro, ma penso che sia possibile integrare il preliminare (sarebbe utile leggerlo tutto, com'è stato suggerito sopra)

l'integrazione è possibile ricorrendo ad eventuali minute, proposte, controproposte, scambi di corrispondenza anteriori alla stipula del preliminare

in mancanza di tanto, potrebbe soccorrere il principio ricavabile dall'art. 1183 cod. civ. prima parte: cioè da pagarsi "immediatamente" alla stipula del definitivo

anche per il termine per la stipula del definitivo, se non si può ricavare dalla corrispondenza intercorsa, vale la legge : sempre art. 1183, ossia in mancanza di accordo tra le parti,il termine lo fisserà il giudice
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
secondo me, il contratto è valido
Potrà anche essere valido ( anche se andrebbe letto nella sua interezza), ma certo integrarlo non sarebbe facile, se le parti non si accordano.
Manca la data finale , e mancano le modalità del saldo prezzo, ma soprattutto la correlazione tra i du aspetti; rogito prima del saldo, con dilazioni successive, o
cosa ? Rogito dopo i primi 100, cioè tra due anni, o subito, senza aver incassato ancora nulla ?
oppure consegna anticipata, e rogito al saldo tra 10 anni ?
Pura follia, non credi ?
 

Manicostretto

Membro Junior
Privato Cittadino
Prima firmano la qualunque, poi cercano il pelo nell'uovo. Dal mio punto di vista hanno sbagliato entrambi, se non trovano una soluzione uno perde tempo e l'altro i soldi
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
il contratto dice 350 di cui 50 fra un anno e 50 fra due anni, senza dire le scadenze degli altri 250

A logica, l'unica interpretazione umanamente possibile è che al rogito devi pagare la differenza, cioè 350 - 50 - 50 = 250mila Euro.

Fra un anno devi pagare 50mila Euro.

Fra due anni devi pagare altri 50mila Euro.

La dilazione è concessa solo per le 2 quote da 50mila, ma il grosso lo devi pagare al rogito. Sarebbe assurdo pensare altrimenti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto